Celleno

Municipio: Piazza della Repubblica,8
Santo patrono: Santo Crocifisso
Festa del Patrono: 14 settembre
Abitanti: cellenesi
Email: segreteria@celleno.it
PEC: comune.celleno@pec.it
Telefono: +39 0761.912002
MAPPA
Origini
Le origini di Celleno sono legate agli Etruschi, una civiltà che fiorì nell'Italia centrale prima dell'ascesa di Roma. La presenza etrusca è testimoniata da vari reperti archeologici trovati nella zona. Successivamente, durante il periodo romano, l'area continuò ad essere abitata, grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del territorio.Medioevo
Nel Medioevo, Celleno divenne un borgo fortificato. Durante questo periodo, il paese fu sotto il dominio di varie famiglie nobiliari, tra cui i Monaldeschi e i Gatti. La posizione di Celleno, su una collina, lo rese un luogo facilmente difendibile, e il borgo prosperò grazie all'agricoltura e al commercio.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Celleno fu coinvolto nelle lotte tra le famiglie nobili per il controllo dei territori circostanti. Durante questo periodo, furono costruiti molti degli edifici storici che si possono ancora vedere oggi, come castelli e chiese. Nel corso dei secoli successivi, Celleno subì vari cambiamenti amministrativi e politici, passando sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo.Celleno Vecchio e il Borgo Fantasma
Una caratteristica peculiare di Celleno è la presenza di un "borgo fantasma", noto come Celleno Vecchio. Questo antico borgo fu abbandonato gradualmente a causa di frane e terremoti che resero la zona pericolosa. Negli anni '30 del XX secolo, gran parte della popolazione si trasferì in una nuova area più sicura, sviluppando quello che oggi è il moderno Celleno. Oggi, Celleno Vecchio è un'attrazione turistica affascinante, con le sue rovine pittoresche che includono il castello medievale e la chiesa di San Donato.Celleno Oggi
Oggi, Celleno è un comune che attrae visitatori per la sua storia, l'architettura e i paesaggi naturali. Si trova in una zona di particolare bellezza, con colline, vigneti e uliveti che caratterizzano il paesaggio. Eventi culturali e manifestazioni enogastronomiche arricchiscono la vita del paese, mantenendo vive le tradizioni locali. La storia di Celleno è quindi un intreccio di antiche civiltà, lotte medievali, rinascita e adattamento, che continua a influenzare il suo presente e il suo futuro.Luoghi da visitare:
Celleno è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio, noto per il suo borgo fantasma e le bellezze naturali circostanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Celleno:Borgo Fantasma di Celleno Vecchio: Questo è senza dubbio l'attrazione principale. Il borgo abbandonato, anche noto come "il paese fantasma", offre un'atmosfera unica con le sue rovine pittoresche. Da non perdere il castello Orsini, che domina il borgo e offre una vista panoramica sulla valle.
Chiesa di San Donato: Situata nel borgo vecchio, questa chiesa è un altro punto di interesse. Anche se in stato di abbandono, conserva ancora parte del suo fascino antico.
Castello Orsini: Situato nel cuore del borgo fantasma, il castello risale al Medioevo e, nonostante le sue condizioni, rappresenta un esempio significativo di architettura difensiva dell'epoca.
Chiesa di San Rocco: Situata nel centro del paese nuovo di Celleno, questa chiesa è un importante luogo di culto per la comunità locale.
Museo delle Antiche Tradizioni: Questo piccolo museo offre una panoramica sulle tradizioni locali e sulla vita rurale di un tempo. È un ottimo modo per comprendere meglio la storia e la cultura del luogo.
Le Vie delle Fonti: Un percorso che collega diverse fonti naturali e antichi lavatoi, offrendo una piacevole passeggiata nella natura. È un'ottima occasione per godere del paesaggio rurale della zona.
Escursioni e Natura: I dintorni di Celleno sono ideali per escursioni e passeggiate nella natura. I paesaggi collinari e le aree boschive offrono numerosi percorsi per gli amanti del trekking e della natura.
Prodotti Locali e Gastronomia: Celleno è anche nota per la produzione di ciliegie, e ogni anno si tiene una sagra dedicata a questo frutto. Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali, tra cui olio d'oliva e vini.
Eventi Culturali: Durante l'anno, Celleno ospita diversi eventi culturali e manifestazioni, tra cui sagre, festival e rievocazioni storiche, che offrono un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale.Visitare Celleno offre un mix di storia, cultura e natura, rendendolo una destinazione affascinante per chi cerca luoghi meno battuti e autentici.