Castel Sant'Elia

Municipio: Via Umberto I,41
Santo patrono: SS. Anastasio e Nonnoso
Festa del Patrono: 3 settembre
Abitanti: castellesi
Email: paparelli.l@comunecastelsantelia.it
PEC: segreteria@=
pec.comunecastelsantelia.it
Telefono: +39 0761/556425
MAPPA
Origini
Le origini di Castel Sant'Elia risalgono all'epoca etrusca e romana. La zona era abitata già in tempi preistorici, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante il periodo etrusco, l'area faceva parte della vasta rete di insediamenti etruschi nel Lazio, e successivamente, con l'espansione dell'Impero Romano, divenne parte del territorio romano.Medioevo
Nel Medioevo, Castel Sant'Elia si sviluppò come borgo fortificato. La sua posizione strategica, su una collina e vicino alla via Amerina, una delle antiche strade romane, la rese un importante punto di controllo e difesa. In questo periodo, il castello e le mura furono costruiti per proteggere gli abitanti dalle incursioni nemiche.Epoca moderna
Con l'avvento del Rinascimento e dell'epoca moderna, il borgo continuò a prosperare, pur subendo le varie vicissitudini politiche e militari tipiche della storia italiana. Durante il periodo dello Stato Pontificio, Castel Sant'Elia fu sotto il controllo della Chiesa, che vi esercitava la sua influenza amministrativa e religiosa.Monumenti e cultura
Uno dei principali monumenti di Castel Sant'Elia è la basilica di Sant'Elia, una chiesa romanica di grande rilevanza storica e artistica. La basilica è nota per i suoi affreschi e la sua architettura, che riflettono la ricca storia del borgo.Oggi
Oggi Castel Sant'Elia è un comune che conserva molte delle sue caratteristiche storiche e culturali. È una meta turistica per coloro che sono interessati alla storia, all'arte e alla cultura del Lazio. Il borgo offre un'atmosfera tranquilla e pittoresca, con paesaggi naturali e un patrimonio storico che attira visitatori da tutto il mondo. In sintesi, Castel Sant'Elia è un luogo con una storia che abbraccia diversi secoli, testimone delle trasformazioni politiche e culturali che hanno interessato la regione del Lazio.Luoghi da visitare:
Castel Sant'Elia è un incantevole borgo situato nella regione del Lazio, in provincia di Viterbo. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diversi punti di interesse storico e naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castel Sant'Elia:Santuario di Santa Maria ad Rupes: Questo è uno dei principali luoghi di interesse del borgo. Situato in una posizione scenografica, il santuario è famoso per la sua scalinata scavata nella roccia, composta da 144 gradini. L'interno conserva affreschi e opere d'arte di pregio.
Basilica di Sant'Elia: Una delle chiese più antiche della zona, risalente al periodo romanico. La basilica è nota per i suoi affreschi medievali ben conservati e per l'architettura semplice ma suggestiva.
Centro Storico: Passeggiando per il borgo, è possibile ammirare l'architettura tradizionale con le sue strette viuzze, le case in pietra e piccoli angoli pittoreschi che raccontano la storia del luogo.
Parco Suburbano Valle Suppentonia: Un'area naturale protetta che offre percorsi per escursioni e passeggiate immersi nella natura. È un luogo ideale per gli amanti del trekking e della fotografia paesaggistica.
Il Ponte di San Pietro: Un antico ponte romano che rappresenta un'importante testimonianza storica del passato ingegneristico della regione.
Fontana del Papa: Una fontana storica situata nel centro del borgo, caratterizzata da un design semplice ma elegante.
Casa del Pellegrino: Un edificio storico che un tempo ospitava i pellegrini in visita al santuario. Ora è utilizzato per eventi culturali e sociali.
Escursioni nella Valle del Treja: Nei dintorni di Castel Sant'Elia, la Valle del Treja offre ulteriori opportunità per escursioni, con sentieri che conducono a cascate e panorami mozzafiato.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Castel Sant'Elia durante le festività locali, potresti assistere a manifestazioni culturali e religiose che offrono uno spaccato delle tradizioni del luogo.
Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tipica nei ristoranti e trattorie locali, dove potrai gustare piatti tradizionali del Lazio.Questi punti di interesse offrono una panoramica completa della ricchezza culturale e naturale di Castel Sant'Elia, rendendolo una meta affascinante per chiunque ami la storia, l'arte e la natura.