Caprarola

Municipio: Via Filippo Nicolai,2
Santo patrono: Sant'Egidio
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: caprolatti
Email: settore6@comune.caprarola.vt.it
PEC: comune.caprarola@anutel.it
Telefono: +39 0761/649024
MAPPA
Origini
Le origini di Caprarola risalgono all'epoca etrusca e romana. Tuttavia, il centro abitato come lo conosciamo oggi ha cominciato a svilupparsi nel Medioevo. Il nome "Caprarola" deriva probabilmente da "capra", suggerendo che la zona fosse utilizzata per l'allevamento di capre, un'attività comune in un territorio collinare.Medioevo
Durante il Medioevo, Caprarola era parte dei possedimenti della Chiesa e fu coinvolta nelle lotte tra le famiglie nobiliari del tempo. La famiglia Farnese, una delle più potenti e influenti famiglie del Rinascimento italiano, giocò un ruolo cruciale nello sviluppo del paese.Rinascimento e Villa Farnese
Il periodo di massimo splendore per Caprarola coincise con il Rinascimento, grazie soprattutto alla costruzione di Palazzo Farnese, uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale. La costruzione del palazzo fu iniziata dal cardinale Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III) e portata a termine dal nipote, il cardinale Alessandro Farnese il Giovane. La villa, progettata dall'architetto Jacopo Barozzi da Vignola, è famosa per la sua pianta pentagonale e per i suoi splendidi affreschi. Palazzo Farnese non era solo una residenza nobiliare, ma anche un simbolo del potere e della cultura della famiglia Farnese.Età moderna e contemporanea
Dopo il declino dei Farnese e il passaggio dei loro possedimenti ai Borbone, Caprarola continuò a essere un centro agricolo e artigianale. Nel corso del tempo, il comune ha mantenuto il suo carattere storico e culturale, con il Palazzo Farnese che rimane una delle principali attrazioni turistiche della zona.Oggi
Oggi, Caprarola è un comune che attrae visitatori per il suo patrimonio storico e artistico. Oltre al Palazzo Farnese, i turisti possono esplorare il centro storico del paese, caratterizzato da vicoli pittoreschi, chiese antiche e viste panoramiche sulla campagna circostante. In sintesi, Caprarola è un esempio di come la storia e l'arte si intrecciano in molti comuni italiani, offrendo un viaggio nel tempo attraverso le sue strade e i suoi monumenti.Luoghi da visitare:
Caprarola è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio, noto principalmente per il suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da vedere a Caprarola:Palazzo Farnese: Questo è senza dubbio l'attrazione principale di Caprarola. Il palazzo, inizialmente progettato come una fortezza, è un magnifico esempio di architettura rinascimentale. Fu trasformato in una residenza nobiliare dal cardinale Alessandro Farnese. All'interno, potrai ammirare affreschi straordinari, stanze decorate e la famosa scala elicoidale progettata da Jacopo Barozzi da Vignola.
Giardini di Palazzo Farnese: Situati dietro il palazzo, questi giardini all'italiana sono un esempio perfetto di giardinaggio rinascimentale. I giardini sono divisi in terrazze e includono fontane, sculture e una serie di sentieri pittoreschi.
Chiesa di Santa Teresa: Questa chiesa barocca, situata vicino al Palazzo Farnese, è un esempio notevole di architettura religiosa del XVII secolo. La chiesa ospita opere d'arte e affreschi di artisti locali.
Chiesa di Santa Maria della Consolazione: Una chiesa rinascimentale situata nel cuore di Caprarola. È conosciuta per i suoi interni eleganti e i dipinti di notevole pregio.
Centro Storico di Caprarola: Passeggiando per le vie del borgo, potrai ammirare l'architettura tradizionale, con le sue strette stradine, case in pietra e piccoli negozi artigianali. Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici locali nei ristoranti e nelle trattorie del centro.
Chiesa di San Marco: Un'altra chiesa di interesse, situata nel centro del paese. Offre una vista panoramica sul paesaggio circostante.
Museo delle Scienze Naturali e Storico della Riserva del Lago di Vico: Situato nei dintorni di Caprarola, questo museo offre una panoramica sulla flora, fauna e storia geologica del territorio circostante, compresa la Riserva Naturale del Lago di Vico.
Riserva Naturale del Lago di Vico: Sebbene non sia tecnicamente a Caprarola, la riserva è facilmente accessibile e merita una visita. È un luogo ideale per gli amanti della natura, con sentieri per escursioni, birdwatching e picnic.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Caprarola durante il periodo delle feste, non perdere eventi come il "Palio delle Barche" o la "Sagra della Nocciola", che offrono un'opportunità unica di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.Questi luoghi e attrazioni offrono una panoramica completa di cosa vedere a Caprarola, combinando arte, storia, natura e cultura locale in un'unica esperienza di viaggio.