www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Capranica

Capranica
Sito web: http://comune.capranica.vt.it
Municipio: Corso Francesco Petrarca,40
Santo patrono: San Terenziano
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: capranichesi
Email: protocollo@comune.capranica.vt.it
PEC: comunedicapranica@legalmail.it
Telefono: +39 07616679208
MAPPA
Capranica è un comune situato nella provincia di Viterbo, nella regione Lazio, in Italia centrale. La sua storia è ricca e risale a periodi antichi, con influenze etrusche, romane e medievali.

Origini e Storia Antica

    1. Etruschi e Romani: L'area di Capranica era originariamente abitata dagli Etruschi, come molte altre zone del Lazio. Con l'espansione romana, anche Capranica entrò a far parte dell'orbita di Roma. Tuttavia, non vi sono molte tracce archeologiche che attestino una grande presenza romana nel centro abitato attuale, ma l'influenza romana si sentì nella regione circostante.

Medioevo

    1. Fondazione e Sviluppo: La fondazione di Capranica come borgo fortificato risale all'Alto Medioevo. La sua posizione strategica lungo la Via Cassia, una delle principali vie di comunicazione dell'epoca, favorì il suo sviluppo.
    1. Dominio Feudale: Durante il Medioevo, Capranica fu governata da diverse famiglie nobiliari. Tra queste, i Prefetti di Vico ebbero un ruolo significativo, e successivamente, la famiglia Anguillara prese il controllo del territorio.
    1. Epoca Papale: Nel corso del XIV e XV secolo, come molti altri comuni del Lazio, Capranica passò sotto il controllo dello Stato Pontificio. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e crescita.

Rinascimento e Periodi Successivi

    1. Sviluppo Urbano: Durante il Rinascimento, Capranica vide uno sviluppo architettonico e culturale. Vennero costruiti palazzi, chiese e altre strutture che ancora oggi caratterizzano il centro storico del paese.
    1. Influenze Culturali: La vicinanza a Roma e la presenza di importanti famiglie nobiliari favorirono l'influenza culturale e artistica del Rinascimento.

Epoca Moderna e Contemporanea

    1. Secoli XIX e XX: Con l'annessione di Roma all'Italia nel 1870, Capranica divenne parte integrante del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici che hanno interessato tutta l'Italia, mantenendo però una forte identità locale.
    1. Oggi: Capranica è un comune che conserva un ricco patrimonio storico e culturale, con il suo centro storico ben preservato e un'economia basata principalmente sull'agricoltura e il turismo.
Capranica è oggi conosciuta per il suo fascino storico e per i paesaggi naturali circostanti, che attraggono visitatori interessati alla storia, alla cultura e alla bellezza naturale della regione.

Luoghi da visitare:

Capranica è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio, che offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Capranica:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Capranica è un'esperienza suggestiva. Potrai ammirare le antiche mura, le strette viuzze e le tipiche case in pietra. Non perdere le caratteristiche porte medievali, come Porta San Pietro e Porta Sant'Antonio.

Chiesa di San Giovanni Evangelista: Questa chiesa, situata nel cuore del borgo, risale al XII secolo. L'interno è ricco di affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di Santa Maria: Un altro importante edificio religioso di Capranica, noto per il suo campanile romanico e gli affreschi interni di epoche diverse.

Palazzo dei Priori: Questo edificio storico, situato nella piazza principale, offre una testimonianza dell'antico potere politico del borgo. Oggi è sede di eventi culturali e mostre.

Fontana di San Rocco: Una fontana storica situata in una delle piazze del paese, che rappresenta un importante punto di ritrovo per i residenti.

Via Francigena: Capranica è attraversata da un tratto della storica Via Francigena, un antico percorso di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma. È ideale per chi ama le escursioni a piedi o in bicicletta.

Parco dei Cimini: Nei dintorni di Capranica, questo parco offre numerosi sentieri immersi nella natura. È perfetto per escursioni, picnic e attività all'aperto.

Bosco di Monte Fogliano: Un'area naturale protetta che offre la possibilità di esplorare la flora e la fauna locale. È un luogo ideale per chi ama la tranquillità e la natura incontaminata.

Lago di Vico: Sebbene non si trovi esattamente a Capranica, il vicino Lago di Vico è facilmente raggiungibile ed è un luogo ideale per attività all'aperto come il trekking, il birdwatching, il nuoto e il picnic.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Capranica ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, tra cui la Sagra della Castagna e altre feste religiose e culturali.Visitare Capranica significa immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, tra storia, natura e cultura. Assicurati di prenderti il tempo per scoprire ogni angolo nascosto di questo affascinante borgo.