Capodimonte

Municipio: Via San Rocco
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: capodimontani
Email: anagrafe@comune.capodimonte.vt.it
PEC: comunecapodimonte@itpec.it
Telefono: +39 0761/870043
MAPPA
Origini:
- Epoca Etrusca: La zona intorno al Lago di Bolsena è stata abitata fin dall'epoca etrusca. Gli Etruschi erano una civiltà avanzata che ha lasciato molte tracce nella regione, inclusa l'area di Capodimonte.
- Periodo Romano: Successivamente, la regione divenne parte dell'Impero Romano. Durante questo periodo, la zona acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del terreno circostante.
Medioevo:
- Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Capodimonte, come molte altre aree d'Italia, subì le invasioni barbariche e un periodo di instabilità politica.
- Feudalesimo: Durante il Medioevo, la zona passò sotto il controllo di vari signori feudali. Fu in questo periodo che molte delle strutture difensive furono costruite, alcune delle quali possono ancora essere viste oggi.
Rinascimento:
- Famiglia Farnese: Uno dei periodi più significativi per Capodimonte fu quando entrò a far parte dei possedimenti della potente famiglia Farnese. I Farnese erano una delle famiglie più influenti del Rinascimento italiano e influenzarono notevolmente lo sviluppo architettonico e culturale della regione.
Età Moderna:
- Declino e Rinnovamento: Dopo il declino dei Farnese, Capodimonte vide un periodo di stasi, ma nel tempo si è trasformata in una tranquilla località turistica grazie alla sua posizione pittoresca sul lago e al suo clima mite.
Attrazioni:
- Rocca Farnese: Uno dei principali punti di interesse storico è la Rocca Farnese, un castello che domina il paesaggio e offre una vista spettacolare sul lago.
- Chiese e Architettura: Il comune ospita diverse chiese storiche e edifici che testimoniano la ricca storia della zona.
Luoghi da visitare:
Capodimonte è una località situata a Napoli, famosa principalmente per il Museo di Capodimonte e il suo parco. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Capodimonte:Museo di Capodimonte: - Collezione Farnese: Una delle collezioni d'arte più importanti d'Italia, con opere di artisti come Tiziano, Raffaello, e Caravaggio. - Galleria Napoletana: Include capolavori di artisti locali come Luca Giordano e Francesco Solimena. - Collezione d'Arte Contemporanea: Ospita opere di artisti del XX secolo e installazioni moderne. - Armeria Farnese e Borbonica: Una vasta raccolta di armi e armature storiche.
Reggia di Capodimonte: - Un magnifico palazzo reale che ospita il museo. Fu originariamente costruito come residenza di caccia per Carlo di Borbone.
Bosco di Capodimonte: - Un vasto parco che circonda la reggia, ideale per passeggiate rilassanti. - Giardino dei Principi: Una sezione del parco con una collezione di piante rare e storiche. - Cimitero delle Fontanelle: Anche se tecnicamente non parte del Bosco, è un sito storico nelle vicinanze, noto per le sue catacombe.
Chiesa di San Gennaro: - Situata all'interno del Bosco di Capodimonte, è un piccolo edificio religioso con una semplice ma affascinante architettura.
Belvedere di Capodimonte: - Offre una vista panoramica sulla città di Napoli e sul Golfo, perfetto per fotografie e momenti di contemplazione.
Osservatorio Astronomico di Capodimonte: - Un importante centro di ricerca astronomica, spesso aperto al pubblico per eventi e visite guidate.
Real Fabbrica di Porcellane di Capodimonte: - Anche se oggi non è più in funzione, la storia della produzione di porcellane a Capodimonte è affascinante e spesso illustrata all'interno del museo.Queste attrazioni offrono un mix di cultura, storia, e natura, rendendo Capodimonte una tappa imperdibile per chi visita Napoli.