Canino

Municipio: Via Roma,1
Santo patrono: San Clemente
Festa del Patrono: seconda domenica di settembre
Abitanti: caninesi
Email: anagrafe@comune.canino.vt.it
PEC: comune.canino.vt@legalmail.it
Telefono: +39 0761.433923
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Canino risalgono all'epoca etrusca. L'area era abitata dagli Etruschi, un'antica civiltà che prosperava in Italia molto prima dell'ascesa di Roma. Tracce di insediamenti etruschi sono state trovate nella zona, inclusi resti di necropoli e manufatti che testimoniano la presenza di questa civiltà.Periodo Romano
Successivamente, con l'espansione di Roma, il territorio di Canino venne inglobato nell'Impero Romano. Durante questo periodo, il territorio fu urbanizzato e sviluppato grazie alla costruzione di infrastrutture romane.Medioevo
Nel Medioevo, Canino passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Uno dei periodi più significativi fu il dominio della famiglia Farnese, una delle più influenti del Rinascimento italiano. I Farnese contribuirono notevolmente allo sviluppo del territorio, arricchendolo con edifici e infrastrutture.Età Moderna
Nel XIX secolo, Canino divenne noto soprattutto grazie a Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone Bonaparte, che acquistò la tenuta di Canino e vi si stabilì. Durante il suo soggiorno, Luciano Bonaparte si dedicò all'agricoltura e contribuì allo sviluppo economico della zona.Età Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Canino ha continuato a svilupparsi, mantenendo la sua vocazione agricola. Oggi è conosciuto, tra l'altro, per la produzione di olio d'oliva di alta qualità e per il suo paesaggio caratteristico, che attira turisti e visitatori. La storia di Canino è quindi una sintesi delle varie influenze culturali e storiche che si sono succedute nel corso dei secoli, rendendolo un luogo di interesse sia storico che culturale.Luoghi da visitare:
Canino è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio, noto per la sua storia antica e la produzione di olio d'oliva di alta qualità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Canino e nei suoi dintorni:Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista: Questa chiesa risalente al XIII secolo è uno dei principali luoghi di culto del paese. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e un interessante altare maggiore.
Chiesa di Santa Maria della Neve: Una piccola chiesa che conserva affreschi di grande valore storico e artistico, situata nel centro storico del paese.
Palazzo Bonaparte: Questo palazzo, che in passato apparteneva alla famiglia Bonaparte, è un edificio storico di rilievo. Sebbene non sempre aperto al pubblico, merita di essere visto dall'esterno per la sua architettura.
Museo della Ricerca Archeologica di Vulci: Canino si trova vicino all'antica città etrusca di Vulci, e questo museo offre una panoramica dettagliata delle scoperte archeologiche della zona, con reperti che vanno dall'epoca etrusca a quella romana.
Area Archeologica di Vulci: Non lontano dal centro di Canino, questa vasta area archeologica offre la possibilità di esplorare i resti di una delle più importanti città etrusche. Tra le attrazioni principali ci sono il ponte della Badia e il Castello dell'Abbadia, che ospita il Museo Archeologico Nazionale di Vulci.
Parco Naturalistico Archeologico di Vulci: Un luogo ideale per escursioni e passeggiate immersi nella natura, con percorsi che si snodano tra siti archeologici, boschi e la spettacolare cascata del Pellicone.
Fontana dei Delfini: Situata nel centro del paese, è un elegante esempio di fontana monumentale, decorata con sculture di delfini.
Tomba François: Nei pressi di Canino, questa tomba è una delle più importanti scoperte etrusche, famosa per i suoi affreschi ben conservati. Tuttavia, l'accesso diretto alla tomba è limitato, ma le riproduzioni degli affreschi possono essere viste nei musei.
Eventi e Feste Locali: Canino è famoso per l'olio d'oliva, e uno degli eventi più importanti è la Sagra dell?Olivo, che si tiene generalmente a dicembre, dove è possibile degustare prodotti locali e assistere a eventi culturali.
Escursioni e Natura: I dintorni di Canino offrono numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, con percorsi che attraversano la campagna laziale e offrono viste panoramiche sui paesaggi circostanti.Canino è una destinazione che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza ricca e variegata ai visitatori.