www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bomarzo

Bomarzo
Sito web: http://comune.bomarzo.vt.it
Municipio: Via Borghese,8
Santo patrono: Sant'Anselmo
Festa del Patrono: 24 aprile
Abitanti: bomarzesi
Email: amministrativo@comunebomarzo.it
PEC: comunebomarzo@pec.it
Telefono: +39 0761/924021
MAPPA
Bomarzo è un comune situato nella provincia di Viterbo, nella regione del Lazio, in Italia. La sua storia è ricca e affascinante, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Bomarzo si collocano nell'epoca etrusca, come molte altre località nella zona del Lazio. Gli Etruschi furono una delle prime grandi civiltà della penisola italiana, e Bomarzo faceva parte del loro territorio. Sono stati rinvenuti diversi reperti archeologici etruschi nella zona, che testimoniano l'antichità dell'insediamento.

Periodo Romano

Con l'espansione dell'Impero Romano, anche Bomarzo passò sotto il controllo romano. Durante questo periodo, il territorio continuò ad essere abitato e a svilupparsi, sebbene non sia stata una località di primo piano nell'ambito dell'Impero.

Medioevo

Nel Medioevo, Bomarzo divenne un feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobili. Uno dei suoi momenti più significativi fu durante il dominio della famiglia Orsini. Fu proprio Orsino Orsini, nel XVI secolo, a ideare la costruzione del famoso "Parco dei Mostri" o "Sacro Bosco", un giardino monumentale unico nel suo genere, caratterizzato da sculture di creature mitologiche e surreali.

Rinascimento e Periodo Moderno

Durante il Rinascimento, Bomarzo conobbe un periodo di splendore culturale e artistico grazie al mecenatismo degli Orsini. Tuttavia, nei secoli successivi, la città perse gradualmente importanza, pur mantenendo il suo fascino storico e culturale.

Bomarzo Oggi

Oggi, Bomarzo è noto soprattutto per il Parco dei Mostri, che attira visitatori da tutto il mondo. Il comune conserva ancora molte tracce del suo passato, con edifici storici, chiese e un borgo antico che raccontano la sua lunga e variegata storia. La città continua a essere un luogo di interesse per chi è appassionato di storia, archeologia e arte. In sintesi, Bomarzo è un luogo che intreccia storia antica, medioevo e rinascimento, con una forte eredità etrusca e un tesoro artistico unico come il Parco dei Mostri.

Luoghi da visitare:

Bomarzo è un affascinante comune situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio, noto soprattutto per il suo Parco dei Mostri. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Bomarzo:

Parco dei Mostri (Sacro Bosco di Bomarzo): - Questo parco è famoso per le sue statue enigmatiche e grottesche risalenti al XVI secolo. Fu creato da Pier Francesco Orsini, detto Vicino Orsini, e progettato dall'architetto Pirro Ligorio. - Tra le sculture più celebri ci sono l'Orco, la Casa Pendente, la Fontana di Nettuno, e il Drago che combatte contro i Leoni. - Ogni scultura ha un significato simbolico o allegorico, rendendo la visita un'esperienza misteriosa e affascinante.

Palazzo Orsini: - Costruito nel XIII secolo, il palazzo è stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli. - Offre la possibilità di ammirare affreschi e arredi d'epoca, insieme a una vista panoramica sulla valle circostante.

Chiesa di Santa Maria Assunta: - Questa chiesa parrocchiale risale al periodo medievale e conserva opere d'arte di interesse, tra cui affreschi e dipinti.

Centro Storico di Bomarzo: - Passeggiare per il borgo antico permette di immergersi nell'atmosfera storica del paese. - Le stradine strette e le case in pietra offrono scorci pittoreschi e suggestivi.

Tomba di Cai Cutu: - Una tomba etrusca ben conservata che si trova nei dintorni di Bomarzo. - Offre un interessante sguardo sulla civiltà etrusca e le loro pratiche funebri.

Riserva Naturale Monte Casoli di Bomarzo: - Un'area naturale protetta che offre percorsi escursionistici e la possibilità di osservare una varietà di flora e fauna locali. - Al suo interno si trovano anche resti archeologici etruschi.

Piramide Etrusca di Bomarzo: - Anche conosciuta come Sasso del Predicatore, è una formazione rocciosa scolpita dagli Etruschi con gradini e altari, la cui funzione esatta è ancora oggetto di studio.Visitare Bomarzo offre un mix di storia, arte, natura e mistero, grazie a queste attrazioni uniche e affascinanti.