www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Blera

Blera
Sito web: http://comuneblera.gov.it
Municipio: Via Roma,8
Santo patrono: San Vivenzio
Festa del Patrono: 11 dicembre
Abitanti: blerani
Email: ufficioamministrazione@=
comuneblera.gov.it
PEC: uffici@pec.comuneblera.gov.it
Telefono: +39 0761/470093
MAPPA
Blera è un comune situato nella provincia di Viterbo, nella regione Lazio, in Italia centrale. La sua storia è molto antica e affonda le radici nell'epoca etrusca.

Origini e Storia Antica

    1. Periodo Etrusco: Blera, conosciuta in epoca etrusca come "Blerum", era un importante centro etrusco. Gli etruschi erano un popolo che abitava l'Italia centrale prima dell'ascesa di Roma. La presenza etrusca è testimoniata da numerosi reperti archeologici, tra cui necropoli e tombe scavate nella roccia, che si trovano nei dintorni del comune.
    1. Periodo Romano: Con l'espansione romana, Blera divenne parte del dominio romano. Durante questo periodo, la città mantenne una certa importanza strategica grazie alla sua posizione lungo la Via Clodia, una delle strade consiliari romane che collegava Roma con la Toscana.

Medioevo

Durante l'alto medioevo, Blera subì le invasioni barbariche, che portarono a un periodo di declino. In seguito, il territorio passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili e istituzioni religiose, come spesso accadeva nei comuni italiani durante il medioevo. Blera fu sotto il controllo della Chiesa e delle famiglie nobili locali, che influenzarono notevolmente lo sviluppo del borgo.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Blera ha mantenuto la sua struttura di borgo medievale, con stretti vicoli, case in pietra e resti di fortificazioni. La vita nel comune continuò a essere caratterizzata da un'economia agricola e pastorale, come era comune in molte parti rurali d'Italia. Oggi, Blera è un comune che conserva il fascino del passato con numerosi monumenti storici e siti archeologici, attirando turisti interessati alla storia etrusca e romana. Il territorio circostante è noto per la sua bellezza naturale, con paesaggi collinari e boschi che offrono opportunità per escursioni e attività all'aperto. In sintesi, la storia di Blera è un riflesso della ricca e complessa storia della regione del Lazio, che ha visto il passaggio di diverse civiltà e culture nel corso dei millenni.

Luoghi da visitare:

Blera è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio. Ricco di storia e bellezze naturali, offre numerosi punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Blera:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Blera è un viaggio indietro nel tempo. Potrai ammirare le antiche abitazioni in pietra, gli archi medievali e le piccole piazze che caratterizzano il borgo.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, risalente al periodo medievale, è uno dei principali luoghi di culto di Blera. All'interno, puoi trovare affreschi e opere d'arte di valore storico.

Necropoli Etrusche: Blera è circondata da numerose necropoli etrusche, testimonianza dell'antica civiltà che abitava la zona. Tra le più note ci sono quella di Pian del Vescovo e di San Giovenale. Si tratta di tombe scavate nella roccia, alcune delle quali sono visitabili.

Ponte del Diavolo: Questo antico ponte romano, situato fuori dal centro abitato, attraversa il fiume Biedano. È un esempio straordinario di ingegneria romana e offre un panorama suggestivo.

Museo Civico Archeologico: Qui potrai approfondire la storia di Blera e della civiltà etrusca attraverso una ricca collezione di reperti archeologici, tra cui ceramiche, utensili e oggetti funerari.

Via Clodia: Un'antica strada romana che attraversa il territorio di Blera. Alcuni tratti sono ancora visibili e percorribili a piedi, offrendo un'ottima opportunità per una passeggiata immersi nella storia.

Rocca dei Papi: Sebbene oggi rimangano solo alcune rovine, questa fortezza medievale era un tempo una residenza papale. La sua posizione offre una vista panoramica spettacolare sulla campagna circostante.

Sentieri Naturali: Blera è circondata da una natura rigogliosa. Ci sono diversi sentieri escursionistici che permettono di esplorare le colline e le valli circostanti, ideali per gli amanti del trekking e della natura.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Blera ospita varie manifestazioni culturali e sagre enogastronomiche. La più famosa è la Sagra dell'Oliva, che si tiene generalmente in autunno e celebra l'olio d'oliva locale con degustazioni e spettacoli.

Chiesa di San Vivenzio: Situata nei dintorni di Blera, questa chiesa è dedicata al patrono del paese. È un luogo di pellegrinaggio e conserva reliquie del santo.

Fiume Biedano: Il fiume che scorre vicino a Blera offre scenari naturali incantevoli. È possibile fare passeggiate lungo le sue rive e ammirare la flora e la fauna locali.Blera è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca e variegata. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare ogni angolo di questo affascinante borgo.