www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bassano in Teverina

Bassano in Teverina
Sito web: http://comune.bassanointeverina.vt.it
Municipio: Via XXV Aprile,2
Santo patrono: SS. Fidenzio e Terenzio
Festa del Patrono: 27 settembre
Abitanti: bassanesi
Email: anagrafe@=
comune.bassanointeverina.vt.it
PEC: uffici@=
pec.comune.bassanointeverina.vt.it
Telefono: +39 0761/407012
MAPPA
Bassano in Teverina è un piccolo comune situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio, Italia. La sua storia è ricca e affascinante, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Bassano in Teverina possono essere fatte risalire all'epoca etrusca, come molte altre località della zona. Gli Etruschi erano un'antica civiltà che abitava questa regione prima dell'ascesa di Roma. Tuttavia, le testimonianze più concrete della presenza umana nel territorio risalgono all'epoca romana. La posizione strategica lungo il fiume Tevere rendeva la zona un punto di passaggio importante per il commercio e le comunicazioni.

Medioevo

Durante il Medioevo, Bassano in Teverina divenne un borgo fortificato. La sua posizione elevata su una collina offriva una difesa naturale contro le incursioni. Fu sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini e i Colonna, due delle famiglie più potenti e influenti dell'Italia centrale. Nel corso dei secoli, il borgo si sviluppò ulteriormente, con la costruzione di mura difensive, torri e chiese.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Nel Rinascimento, il paese non conobbe uno sviluppo significativo paragonabile a quello delle grandi città italiane, ma mantenne la sua importanza locale. Nei secoli successivi, Bassano in Teverina seguì le sorti del resto dello Stato Pontificio, sotto il cui controllo rimase fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo.

Epoca Contemporanea

Oggi, Bassano in Teverina è un comune che conserva molte tracce del suo passato medievale e rinascimentale, con un centro storico caratteristico e suggestivo. Il paese è noto per i suoi panorami mozzafiato sulla valle del Tevere e per la sua tranquillità. È una meta interessante per chi cerca di esplorare le bellezze storiche e naturali della provincia di Viterbo.

Patrimonio Culturale

Tra i principali punti di interesse a Bassano in Teverina ci sono la chiesa di Santa Maria dei Lumi, il Palazzo Orsini, e la Torre dell'Orologio. Questi edifici testimoniano l'importanza storica e culturale del borgo. In sintesi, Bassano in Teverina è un luogo che offre un affascinante scorcio sulla storia italiana, con radici che affondano nelle antiche civiltà che hanno popolato la regione del Lazio.

Luoghi da visitare:

Bassano in Teverina è un pittoresco borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bassano in Teverina:

Centro Storico: Passeggia per le strette stradine del centro storico, caratterizzato da case in pietra e scorci pittoreschi. L'atmosfera medievale è ben conservata, e ci sono diverse piazzette e angoli suggestivi da scoprire.

Torre dell'Orologio: Simbolo del paese, questa torre medievale è uno dei punti di riferimento più iconici di Bassano in Teverina. È situata all'ingresso del borgo e offre una vista panoramica sulla valle circostante.

Chiesa di Santa Maria dei Lumi: Una chiesa del XVII secolo che ospita opere d'arte sacra e una suggestiva atmosfera. È uno dei principali luoghi di culto del paese.

Chiesa di San Biagio: Risalente al XV secolo, questa chiesa è un altro importante sito religioso, con affreschi e decorazioni interessanti da ammirare.

Palazzo Orsini: Anche se non sempre aperto al pubblico, questo palazzo è un esempio di architettura rinascimentale e testimonia l'importanza storica della famiglia Orsini nella regione.

Cascate di Castel Giuliano: Non lontano dal borgo, queste cascate sono una meta ideale per gli amanti della natura e del trekking. Offrono un'opportunità perfetta per un'escursione immersi nel verde.

Area Archeologica di Ferento: Anche se un po' distante dal centro del borgo, vale la pena visitare questa area archeologica dove si trovano resti di un antico insediamento romano, tra cui teatri e terme.

Escursioni nel Parco dei Cimini: Bassano in Teverina è vicino ai Monti Cimini, dove puoi fare trekking e passeggiate immersi nella natura, tra boschi di castagni e faggi.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Bassano in Teverina durante una delle sue feste tradizionali, come la Festa di San Biagio o il Palio delle Contrade, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale e gustare specialità tipiche.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale nei ristoranti e trattorie del borgo, provando piatti tipici della tradizione laziale.Questa lista ti offre un'idea delle principali attrazioni di Bassano in Teverina, ma parte del fascino del borgo risiede anche nel girovagare senza una meta precisa, scoprendo angoli nascosti e godendosi la tranquillità del posto.