www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bassano Romano

Bassano Romano
Sito web: http://comune.bassanoromano.vt.it
Municipio: Piazza Umberto I,6
Santo patrono: San Gratiliano
Festa del Patrono: 12 agosto
Abitanti: bassanesi
Email: anagrafe@comune.bassanoromano.vt.it
PEC: bassanoromano@legalmail.it
Telefono: +39 0761/636910
MAPPA
Bassano Romano è un comune situato nella provincia di Viterbo, nella regione Lazio, in Italia. La storia di Bassano Romano è ricca e affonda le sue radici nell'epoca medievale.

Origini

Le origini di Bassano Romano risalgono all'epoca etrusca e romana, come molte località della Tuscia viterbese. Tuttavia, il nucleo abitato come lo conosciamo oggi si sviluppò durante il Medioevo. Inizialmente, il villaggio era conosciuto con il nome di Bassano di Sutri, indicando una relazione con la città di Sutri, che era un importante centro nell'antichità.

Storia Medievale e Rinascimentale

Il paese iniziò a svilupparsi significativamente nel Medioevo, quando fu possedimento di varie famiglie nobiliari, tra cui gli Anguillara. Nel 1482, la famiglia Giustiniani, di origine genovese, acquistò Bassano e ne mantenne il controllo per molti secoli. Fu durante il dominio dei Giustiniani che il paese conobbe un periodo di particolare sviluppo economico e culturale. Nel 1605, il cardinale Vincenzo Giustiniani, un appassionato d'arte e collezionista, commissionò importanti lavori di ampliamento e abbellimento del palazzo di famiglia a Bassano, trasformandolo in una sontuosa residenza. Questo palazzo, noto come Palazzo Giustiniani-Odescalchi, è uno dei principali punti di interesse storico e artistico del comune.

Epoca Moderna

Nel 1854, Bassano di Sutri cambiò nome in Bassano Romano, per distinguersi da altri comuni con nomi simili e per sottolineare un'identità più autonoma rispetto alla vicina Sutri. Nel corso del XIX e XX secolo, il paese ha vissuto le trasformazioni politiche e sociali che hanno interessato l'Italia, mantenendo però il suo carattere di piccolo centro rurale.

Patrimonio Culturale

Bassano Romano è oggi conosciuto per il suo centro storico ben conservato, che riflette le diverse epoche della sua storia. Oltre al Palazzo Giustiniani-Odescalchi, vi sono diverse chiese di interesse, come la Chiesa di San Gratiliano e la Chiesa di San Vincenzo Martire. Il comune è immerso in un contesto paesaggistico caratterizzato da boschi e colline, tipico della campagna laziale. In sintesi, Bassano Romano è un comune che combina una ricca storia medievale e rinascimentale con un patrimonio culturale e naturale che attira visitatori interessati sia alla storia che alla natura.

Luoghi da visitare:

Bassano Romano è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio. Sebbene sia piccolo, offre una serie di attrazioni storiche e culturali interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bassano Romano:

Palazzo Giustiniani-Odescalchi: Questo è uno dei principali punti di interesse del paese. Originariamente costruito nel XVI secolo dalla famiglia Giustiniani, il palazzo è famoso per la sua architettura e gli affreschi interni. Oggi ospita eventi culturali e mostre.

Chiesa di San Vincenzo Martire: Questa chiesa parrocchiale, costruita nel XVII secolo, è dedicata al patrono del paese. All'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e un organo antico.

Convento di San Vincenzo: Situato vicino alla chiesa, il convento è un luogo tranquillo e offre uno sguardo sulla vita monastica. Spesso è possibile visitare il chiostro e i giardini.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico è un?esperienza affascinante. Le stradine strette, le case in pietra e le piccole piazze offrono un?atmosfera d'altri tempi.

Fontana Vecchia: Questa antica fontana è un luogo di ritrovo nel borgo ed è caratterizzata dalla sua struttura in pietra e dai dettagli architettonici.

Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano: Sebbene non situato direttamente a Bassano Romano, il parco è facilmente raggiungibile e offre una splendida opportunità per escursioni e attività all'aperto. È noto per i suoi laghi e la biodiversità.

Villa Giustiniani: Anche se non sempre aperta al pubblico, vale la pena controllare se ci sono visite guidate disponibili. La villa è famosa per i suoi giardini all'italiana e le decorazioni interne.

Eventi e Feste Locali: Se visiti Bassano Romano in determinati periodi dell'anno, potresti avere la fortuna di assistere a feste locali, mercati e sagre, che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Un'altra suggestiva chiesa del borgo, caratterizzata da un bellissimo campanile e decorazioni interne.

Antiche Mura e Porte del Borgo: Passeggiando per il borgo, noterai i resti delle antiche mura e delle porte che un tempo circondavano e proteggevano il paese.Visitare Bassano Romano offre un'interessante combinazione di storia, cultura e natura. È un luogo perfetto per chi ama esplorare borghi meno conosciuti ma ricchi di fascino.