www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Barbarano Romano

Barbarano Romano
Sito web: http://comunebarbaranoromano.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,21
Santo patrono: Santa Barbara
Festa del Patrono: 4 dicembre
Abitanti: barbaranesi
Email: anagrafe@comunebarbaranoromano.it
PEC: comune.barbaranoromano@pec.it
Telefono: +39 0761/414601
MAPPA
Barbarano Romano è un comune situato nella regione Lazio, in provincia di Viterbo, conosciuto per la sua storia antica e il suo caratteristico borgo medievale. Le origini di Barbarano Romano risalgono all'epoca etrusca, come molte località della Tuscia, l'area che un tempo faceva parte dell'Etruria.

Origini Etrusche

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca etrusca. Gli Etruschi erano un'antica civiltà che prosperava nell'Italia centrale prima dell'ascesa di Roma. La presenza etrusca è testimoniata dalla necropoli di San Giuliano, situata nei pressi di Barbarano Romano, che contiene numerose tombe scavate nella roccia e risalenti a quel periodo.

Periodo Romano

Con l'espansione di Roma, l'Etruria venne gradualmente incorporata nell'Impero Romano. Sebbene non ci siano molte informazioni dettagliate su Barbarano Romano durante l'epoca romana, è probabile che il luogo fosse abitato e che vi fossero piccoli insediamenti rurali.

Medioevo

Il nome Barbarano sembra derivare dalla parola latina "barbarus", che indica il passaggio di popolazioni barbariche nella zona durante le invasioni che seguirono la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Nel Medioevo, il borgo si sviluppò notevolmente e divenne un importante centro fortificato, sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Anguillara e gli Orsini.

Rinascimento e Età Moderna

Durante il Rinascimento, Barbarano Romano seguì le vicissitudini politiche e sociali della regione, passando sotto vari domini e mantenendo il suo carattere di borgo fortificato. La struttura urbanistica medievale è rimasta in gran parte intatta, conferendo al comune il suo fascino storico.

Oggi

Oggi, Barbarano Romano è apprezzato per la sua bellezza storica e naturale. Il Parco Regionale Marturanum, che circonda il comune, offre paesaggi naturali incontaminati e rappresenta un'importante area per la conservazione della flora e fauna locale. Il borgo è una meta turistica per coloro che sono interessati alla storia etrusca e medievale, nonché per chi cerca un'esperienza autentica nella campagna laziale. Barbarano Romano continua a preservare la sua ricca eredità storica, risultando un esempio significativo di come le diverse epoche si siano sovrapposte e influenzate reciprocamente nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Barbarano Romano è un affascinante borgo medievale situato nella regione del Lazio, in Italia. È noto per il suo patrimonio storico e naturalistico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da vedere a Barbarano Romano:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del borgo, caratterizzate da edifici in pietra, vicoli stretti e architetture medievali ben conservate. Non perderti la Porta Romana, uno degli ingressi principali al paese.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risale al periodo medievale e presenta una facciata semplice ma elegante. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Museo della Tuscia Rupestre: Situato nel centro del paese, il museo offre una panoramica sulla storia e l'archeologia della zona, con reperti che vanno dall'età etrusca a quella medievale.

Necropoli di San Giuliano: Appena fuori dal paese, questa necropoli etrusca è una delle più importanti della regione. Puoi esplorare le antiche tombe scavate nella roccia e immergerti nella storia degli Etruschi.

Parco Regionale Marturanum: Un'area naturale protetta che circonda Barbarano Romano, ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Il parco offre sentieri immersi nei boschi, ruscelli e una ricca biodiversità.

Ponte del Diavolo: Un antico ponte romano situato appena fuori dal borgo, che attraversa un suggestivo canyon. È un luogo affascinante per gli amanti della fotografia e della natura.

Fontana Vecchia: Una fontana storica situata nel borgo, che rappresenta un tipico esempio di architettura funzionale medievale.

Castello Orsini: Anche se il castello è in gran parte in rovina, le sue fondamenta e alcune strutture sono ancora visibili. È un ottimo punto per godere di una vista panoramica sull'area circostante.

Eventi e Feste Locali: Se visiti Barbarano Romano durante le festività locali, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi culturali, sagre e manifestazioni che celebrano le tradizioni del borgo.

Percorsi Archeologici: La zona intorno a Barbarano Romano è ricca di percorsi archeologici che permettono di esplorare ulteriormente le tracce della civiltà etrusca e romana.Questi luoghi offrono un mix di storia, cultura e natura che rendono Barbarano Romano una meta interessante per chi desidera scoprire l'autenticità della campagna laziale.