www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bagnoregio

Bagnoregio
Sito web: http://comune.bagnoregio.vt.it
Municipio: Piazza Sant'Agostino,21
Santo patrono: San Bonaventura
Festa del Patrono: 15 luglio
Abitanti: bagnoresi
Email: servizidemografici@=
comunebagnoregio.it
PEC: comune.bagnoregio.vt@legalmail.it
Telefono: +39 0761/780815
MAPPA
Bagnoregio è un comune italiano situato nella regione Lazio, in provincia di Viterbo. È particolarmente famoso per la frazione di Civita di Bagnoregio, conosciuta come "la città che muore" a causa dell'erosione del terreno tufaceo su cui sorge.

Origini

Le origini di Bagnoregio risalgono all'epoca etrusca. L'area era abitata già in questo periodo, come dimostrato dai ritrovamenti archeologici. Gli Etruschi scelsero questo luogo per la sua posizione strategica e la facilità di difesa, grazie alle caratteristiche naturali del territorio. Con la successiva conquista romana, l'insediamento continuò a prosperare, beneficiando della vicinanza a importanti vie di comunicazione.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Bagnoregio divenne un centro importante. Nel VI secolo, la città subì le devastazioni delle incursioni barbariche. In questo periodo, il vescovo San Bonaventura, uno dei più illustri teologi e filosofi del Medioevo, nacque a Civita di Bagnoregio nel 1217. Nel corso dei secoli, Bagnoregio fu contesa tra diverse signorie e famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini e i Monaldeschi. La città faceva parte dello Stato Pontificio e fu influenzata dalle vicende politiche e militari della Chiesa.

Erosione e Declino

A partire dal XVII secolo, Bagnoregio iniziò a subire gli effetti dell'erosione del terreno tufaceo, un problema che ha continuato a peggiorare nei secoli successivi. Frane e smottamenti hanno causato l'abbandono progressivo di Civita, mentre il centro abitato si spostava verso aree più stabili. Questo fenomeno ha portato alla denominazione di Civita come "la città che muore".

Età Moderna e Contemporanea

Nel XX secolo, Civita di Bagnoregio ha vissuto una rinascita grazie al turismo. La sua straordinaria bellezza paesaggistica e il suo patrimonio storico-culturale hanno attirato l'attenzione di visitatori da tutto il mondo. Oggi, Civita è uno dei borghi più visitati d'Italia, anche grazie alla sua inclusione in diversi programmi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Bagnoregio continua a essere un simbolo della lotta contro le forze naturali e un esempio di come la storia e la cultura possano convivere con le sfide ambientali.

Luoghi da visitare:

Bagnoregio è un affascinante borgo situato nella regione Lazio, famoso principalmente per la sua frazione Civita di Bagnoregio, spesso chiamata "la città che muore" a causa della sua continua erosione. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere a Bagnoregio e dintorni:

Civita di Bagnoregio

Ponte di Accesso: Per raggiungere Civita di Bagnoregio, devi attraversare un lungo ponte pedonale. Questa esperienza offre una vista mozzafiato sulla valle circostante.

Porta Santa Maria: L'ingresso principale di Civita, decorato con due leoni che tengono una testa umana, un simbolo della vittoria dei bagnoregiani sui tiranni.

Piazza San Donato: La piazza principale del borgo, dove si trova la Chiesa di San Donato. È il cuore di Civita, spesso utilizzato per eventi e manifestazioni.

Chiesa di San Donato: Situata nella piazza principale, questa chiesa risale al VII secolo e contiene importanti opere d'arte, tra cui un crocifisso ligneo del XV secolo.

Case Medievali: Passeggiando per Civita, noterai numerose abitazioni medievali ben conservate, che danno al borgo il suo caratteristico aspetto antico.

Belvedere sulla Valle dei Calanchi: Dalla parte opposta dell'ingresso, potrai ammirare un panorama spettacolare sulla Valle dei Calanchi, una formazione naturale unica e in continua evoluzione.

Museo Geologico e delle Frane: Un piccolo museo che offre informazioni sulla geologia della zona e sulle frane che minacciano l'esistenza di Civita.

Antiche Cisterne e Grotte: Scopri le cisterne sotterranee e le grotte scavate nel tufo, che raccontano la vita quotidiana degli antichi abitanti.

Bagnoregio

Cattedrale di San Nicola: Situata nel centro di Bagnoregio, questa cattedrale del XVII secolo è dedicata a San Nicola e presenta un'interessante architettura barocca.

Museo Piero Taruffi: Un museo dedicato al celebre pilota automobilistico italiano, con una collezione di auto d'epoca e memorabilia.

Porta Albana: Uno degli ingressi principali al centro storico di Bagnoregio, costruito nel 1589.

Attività nei Dintorni

Escursioni nella Valle dei Calanchi: Ci sono diversi sentieri escursionistici che offrono viste panoramiche della valle e delle formazioni geologiche spettacolari.

Visita a Lubriano: Un piccolo borgo nelle vicinanze da cui si gode di una vista splendida su Civita di Bagnoregio.

Lago di Bolsena: A breve distanza in auto, il lago offre opportunità per nuotare, fare picnic e praticare sport acquatici.

Orvieto: A circa 20 km di distanza, questa città umbra è famosa per il suo Duomo e le sue affascinanti grotte sotterranee.Bagnoregio e Civita offrono un'esperienza unica grazie alla loro storia, architettura e magnifici paesaggi naturali. È un luogo ideale per chi ama la storia, la natura e la tranquillità.