www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vicovaro

Vicovaro
Sito web: http://comunedivicovaro.it
Municipio: Vicolo Ettore Vulpiano
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: vicovaresi
Email: info@comunedivicovaro.it
PEC: protocollo@pec.comunedivicovaro.it
Telefono: +39 0774 498002
MAPPA
Vicovaro è un comune situato nella regione Lazio, in Italia, a circa 45 chilometri a est di Roma. La storia di Vicovaro è antica e affonda le sue radici in epoche lontane, con influenze che spaziano dall'epoca romana al Medioevo.

Origini Antiche

Le origini di Vicovaro risalgono all'epoca romana, quando l'area era conosciuta con il nome di "Vicus Varronis". Il nome potrebbe derivare dal console romano Quinto Varo, che possedeva terre nella zona. Durante l'epoca romana, Vicovaro era un vicus, ovvero un piccolo insediamento rurale che dipendeva da una città più grande.

Medioevo

Nel Medioevo, Vicovaro divenne un importante centro religioso e amministrativo. La sua posizione strategica lungo la via Tiburtina Valeria, che collegava Roma con l'Abruzzo, ne favorì lo sviluppo. Durante questo periodo, il borgo fu dominato da diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini e i Colonna, che influenzarono notevolmente la storia locale.

Rinascimento e Periodi Successivi

Nel Rinascimento, Vicovaro continuò a prosperare grazie alla sua posizione strategica e alle attività agricole e commerciali. Durante questo periodo, furono costruiti numerosi edifici e chiese, alcuni dei quali sono ancora oggi visibili e costituiscono parte del patrimonio architettonico del comune.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Vicovaro mantenne la sua importanza come centro agricolo e commerciale. Anche se ha subito i cambiamenti tipici di molte località italiane nel corso del XX secolo, il comune ha conservato molte delle sue tradizioni storiche e culturali.

Attrazioni Storiche e Culturali

Vicovaro vanta numerose attrazioni storiche e culturali, tra cui:
    1. Chiesa di San Pietro Apostolo: una delle chiese principali del comune, con elementi architettonici di varie epoche.
    1. Rovine Romane: resti di edifici e strutture risalenti all'epoca romana.
    1. Architettura Medievale e Rinascimentale: palazzi e edifici storici che testimoniano le diverse epoche della storia di Vicovaro.

Tradizioni Locali

Vicovaro è anche noto per le sue tradizioni culturali e folkloristiche, che includono feste religiose, sagre e manifestazioni che celebrano la storia e la cultura del territorio. In sintesi, Vicovaro è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le diverse influenze culturali e storiche che hanno attraversato questa parte del Lazio nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Vicovaro è un affascinante comune situato nella provincia di Roma, nel Lazio. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali, perfetto per chi ama esplorare località meno conosciute ma ricche di fascino. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Vicovaro:

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa, risalente al XII secolo, è un esempio di architettura romanica e gotica. All'interno, puoi ammirare diversi affreschi e opere d'arte sacra.

Convento di San Cosimato: Situato in una posizione panoramica, il convento offre una vista spettacolare sulla valle dell'Aniene. È un luogo di pace e spiritualità, con un chiostro ben conservato e una chiesa con affreschi antichi.

Eremo di San Benedetto: Posto nelle vicinanze di Vicovaro, questo eremo è uno dei luoghi più suggestivi e spirituali della zona. Si dice che San Benedetto stesso abbia soggiornato qui. L'eremo offre un'atmosfera di raccoglimento e meditazione.

Rocca Abbaziale: Questa struttura fortificata offre una vista mozzafiato sul territorio circostante. Anche se non completamente accessibile al pubblico, l'esterno merita sicuramente una visita per il suo valore storico e architettonico.

Sistema delle Grotte: Le grotte di Vicovaro sono un'opera incredibile dell'ingegneria idraulica romana. Originariamente utilizzate per incanalare le acque dell'Aniene, offrono un affascinante esempio delle tecniche romane.

Piazza San Pietro e il Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico di Vicovaro, dove puoi ammirare edifici antichi e goderti l'atmosfera di un tipico borgo italiano. Non perdere la pittoresca Piazza San Pietro, cuore del paese.

Sentiero delle Acque e della Storia: Un percorso escursionistico che ti porta attraverso alcuni dei luoghi naturalistici e storici più belli della zona. È perfetto per gli amanti della natura e del trekking.

Eventi e Feste Locali: Se visiti Vicovaro in determinati periodi dell'anno, potresti avere la possibilità di partecipare a eventi e feste locali, che offrono un'opportunità unica per vivere le tradizioni e la cultura del posto.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici locali. Vicovaro è noto per la sua cucina tradizionale, tra cui piatti a base di pasta fatta in casa e prodotti agricoli locali.Vicovaro è un luogo che combina storia, arte, natura e cultura, offrendo un'esperienza completa per chiunque voglia scoprire i tesori nascosti del Lazio.