Velletri

Municipio: Via del Comune
Santo patrono: San Clemente
Festa del Patrono: 23 novembre
Abitanti: velletrani o veliterni
Email: fernando.pro@comune.velletri.rm.it
PEC: avvocatura.comunale@=
pec.comune.velletri.rm.it
Telefono: +39 06/96158282
MAPPA
Origini Antiche
- Periodo Pre-Romano: La zona di Velletri era abitata già in epoca preistorica, come attestano vari ritrovamenti archeologici. Prima dell'avvento dei Romani, Velletri era un importante centro della civiltà dei Volsci, una delle popolazioni italiche che abitavano l'Italia centrale.
- Integrazione Romana: Velletri fu conquistata dai Romani e divenne parte integrante del loro dominio. Nel periodo romano, la città era nota come "Velitrae" e giocò un ruolo significativo nella storia della Repubblica Romana. Fu anche il luogo d'origine della gens Octavia, la famiglia dell'imperatore Augusto.
Medioevo
- Declino e Rinascita: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Velletri attraversò un periodo di declino, ma riuscì a mantenere una certa rilevanza grazie alla sua posizione strategica. Durante il Medioevo, la città fu contesa tra diverse potenze locali e fu coinvolta in numerosi conflitti.
- Sviluppo Ecclesiastico: Nel medioevo, Velletri divenne sede vescovile e acquisì importanza religiosa. La costruzione di chiese e monasteri contribuì al suo sviluppo culturale ed economico.
Età Moderna
- Rinascimento e Barocco: Durante il Rinascimento, Velletri visse un periodo di fioritura artistica e architettonica. Vennero costruiti palazzi e chiese che ancora oggi caratterizzano il suo centro storico.
- Sviluppo Economico: L'economia di Velletri si sviluppò grazie all'agricoltura, in particolare alla viticoltura, che rimane una delle attività principali della zona.
Età Contemporanea
- Risorgimento e Unità d'Italia: Durante il Risorgimento, Velletri fu teatro di scontri tra le truppe papaline e le forze italiane. La città entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1870.
- Guerre Mondiali: Nel XX secolo, Velletri fu coinvolta nei conflitti delle due guerre mondiali. La città subì danni significativi durante la Seconda Guerra Mondiale a causa dei bombardamenti.
Oggi
- Cultura e Tradizioni: Oggi Velletri è una città vivace con una forte identità culturale. Eventi tradizionali come le feste patronali e le sagre enogastronomiche sono un importante richiamo per turisti e abitanti locali.
- Economia: L'economia locale continua a basarsi sull'agricoltura, con una particolare attenzione alla produzione di vino e olio d'oliva.
Luoghi da visitare:
Velletri è una città ricca di storia e cultura situata nella regione del Lazio, in Italia. Se stai pianificando una visita, ci sono molte attrazioni interessanti da esplorare. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Velletri:Cattedrale di San Clemente: Questa cattedrale è uno dei principali luoghi di culto della città e merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte che custodisce. La chiesa ha origini antiche e presenta un mix di stili architettonici.
Museo Civico di Velletri: Situato nel centro storico, il museo offre una vasta collezione di reperti archeologici, opere d'arte e documenti storici che raccontano la storia della città e dell'area circostante.
Palazzo Comunale: Edificio storico situato in Piazza Cesare Ottaviano Augusto, è il centro amministrativo della città. L'architettura del palazzo è notevole e spesso ospita eventi culturali.
Porta Napoletana: Una delle antiche porte della città, risalente al periodo medievale. È un ottimo esempio di architettura difensiva e offre uno scorcio sul passato di Velletri.
Chiesa di Santa Maria del Trivio: Questa chiesa è conosciuta per la sua facciata semplice ma elegante e per gli affreschi e le decorazioni interne.
Villa Ginnetti: Un'elegante villa circondata da un parco, è un luogo perfetto per una passeggiata rilassante. La villa è spesso sede di eventi culturali e mostre.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Un?altra chiesa storica con un interno ricco di arte religiosa. Vale la pena visitarla per ammirare i suoi affreschi e le sue sculture.
Teatro Artemisio-Volonté: Questo teatro è un importante centro culturale della città, che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali.
Fontana di San Clemente: Una fontana storica situata nel centro città, è un luogo di ritrovo e un bel punto per scattare fotografie.
Piazza Mazzini: Una delle piazze principali di Velletri, circondata da negozi, caffè e ristoranti, ideale per una pausa rilassante.
Santuario Madonna delle Grazie: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.
Mercato Coperto di Velletri: Per un'immersione nella vita locale, visita il mercato coperto dove puoi trovare prodotti freschi, specialità locali e artigianato.
Torri Medievali: Sparsi per la città, ci sono resti di torri medievali che una volta facevano parte delle fortificazioni della città.
Aree Naturali e Collinari: I dintorni di Velletri offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, con splendide vedute dei Colli Albani.
Eventi Culturali e Feste Tradizionali: Se visiti Velletri durante una delle sue feste tradizionali, come la Festa dell'Uva, potrai vivere momenti di autentica cultura locale.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e bellezza naturale che rendono Velletri una destinazione affascinante da esplorare.