Trevignano Romano

Municipio: Piazza Vittorio Emanuele III,1
Santo patrono: San Bernardino
Festa del Patrono: 20 maggio
Abitanti: trevignanesi
Email: affarigenerali@=
trevignanoromano.gov.it
PEC: protocollo@pec.trevignanoromano.it
Telefono: +39 06/999120207
MAPPA
Origini Antiche
La zona di Trevignano Romano fu abitata fin dall'età del bronzo, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. Successivamente, divenne un importante centro etrusco. Gli Etruschi, una delle più avanzate civiltà pre-romane in Italia, lasciarono numerose tracce nella regione, tra cui tombe e reperti vari.Periodo Romano
Con l'espansione di Roma, anche Trevignano cadde sotto l'influenza romana. Durante il periodo romano, il lago di Bracciano era conosciuto come Lacus Sabatinus. La presenza romana è attestata da resti di ville e altri edifici disseminati nella zona.Medioevo
Nel Medioevo, Trevignano Romano acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione. Fu fortificato con un castello costruito nel XII secolo dalla famiglia Orsini, una delle più potenti famiglie nobiliari di quel tempo. Il castello fu teatro di numerosi scontri e passò più volte di mano tra le famiglie nobili del Lazio.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, il borgo continuò a prosperare, pur mantenendo un carattere prevalentemente agricolo e rurale. Durante questo periodo, la famiglia Orsini perse gradualmente il controllo del castello, che passò sotto il dominio della Chiesa e di altre famiglie nobili.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Trevignano Romano seguì le vicende storiche dell'Italia, dalla formazione del Regno d'Italia alle due guerre mondiali. Dopo la seconda guerra mondiale, il comune ha visto un incremento del turismo grazie alla bellezza naturale del lago di Bracciano e alla vicinanza a Roma.Oggi
Oggi, Trevignano Romano è una popolare destinazione turistica. È noto per il suo centro storico ben conservato, le splendide vedute sul lago, e le opportunità di attività all'aria aperta come vela, trekking e ciclismo. Il comune mantiene un equilibrio tra sviluppo turistico e conservazione del suo patrimonio storico e naturale.Luoghi da visitare:
Trevignano Romano è un pittoresco comune situato sulle rive del Lago di Bracciano, a circa 50 km a nord di Roma. È una meta ideale per una gita fuori porta grazie alla sua bellezza naturale e al suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Trevignano Romano:Centro storico: Passeggia per le strette vie del centro storico, caratterizzate da case in pietra e balconi fioriti. Scopri l'atmosfera autentica di questo borgo lacustre.
Lungolago: Goditi una passeggiata rilassante lungo il lungolago, con viste panoramiche sul Lago di Bracciano. Ci sono diversi bar e ristoranti dove fermarsi per un caffè o un pasto con vista.
Rocca Orsini: Visita i resti della Rocca Orsini, un castello medievale che domina il paese. La salita è ripida, ma la vista panoramica sul lago e sulla campagna circostante è mozzafiato.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risale al XV secolo e custodisce preziosi affreschi e opere d'arte. Merita una visita per ammirare la sua architettura e il suo interno decorato.
Museo Civico Etrusco-Romano: Situato nel centro storico, questo museo espone reperti archeologici provenienti dalle aree circostanti, tra cui ceramiche, monete e oggetti di uso quotidiano dell'epoca etrusca e romana.
Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano: Esplora i sentieri del parco naturale che circonda il lago. È un'area protetta ideale per escursioni, birdwatching e pic-nic.
Attività acquatiche: Approfitta delle opportunità per praticare sport acquatici come vela, canoa, kayak e windsurf sul Lago di Bracciano.
Spiagge del lago: Rilassati sulle piccole spiagge del lago, dove è possibile nuotare e prendere il sole durante i mesi estivi.
Eventi locali: Informati sugli eventi locali, come feste patronali, sagre e mercati, che offrono un'opportunità per scoprire la cultura e le tradizioni locali.
Enogastronomia: Assapora la cucina locale nei ristoranti e trattorie del paese. Non perdere l'occasione di provare piatti a base di pesce di lago, olii d'oliva locali e vini regionali.
Escursioni nei dintorni: Considera l'idea di visitare le altre località vicine, come Bracciano con il suo famoso castello o Anguillara Sabazia, un altro affascinante borgo sul lago.Trevignano Romano offre un perfetto mix di natura, storia e relax, rendendolo una destinazione imperdibile per chiunque visiti la regione del Lazio.