Tivoli

Municipio: Piazza del Governo,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: tiburtini
Email: f.conti@comune.tivoli.rm.it
PEC: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Telefono: +39 0774/453291
MAPPA
Origini antiche
- Fondazione: Secondo la leggenda, Tivoli fu fondata nel 1215 a. C. da Catillo, figlio di Anfiarao, un leggendario indovino greco, e dai suoi figli, tra cui Tiburno, da cui il nome Tibur.
- Età romana: Tivoli divenne una città importante durante l'epoca romana grazie alla sua posizione strategica su una collina che sovrasta la campagna romana e per la presenza delle terme, alimentate da acque sulfuree.
- Monumenti romani: La città ospita diversi monumenti di epoca romana, tra cui il Tempio di Vesta e il Tempio della Sibilla. Villa Adriana, la sontuosa residenza dell'imperatore Adriano, è uno dei siti archeologici più importanti e rinomati di Tivoli.
Medioevo e Rinascimento
- Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Tivoli subì le invasioni barbariche e vari passaggi di potere. Durante il Medioevo, la città divenne un libero comune e mantenne una certa autonomia.
- Rinascimento: Tivoli conobbe un periodo di prosperità durante il Rinascimento. Fu in questo periodo che il cardinale Ippolito II d'Este fece costruire la famosa Villa d'Este, celebre per i suoi giardini e le fontane spettacolari.
Età moderna
- Sviluppo urbano: Nei secoli successivi, Tivoli continuò a crescere come centro agricolo e turistico. La bellezza naturale e il patrimonio storico hanno sempre attratto visitatori da tutto il mondo.
- Patrimonio UNESCO: Nel 1999, Villa Adriana è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, seguita da Villa d'Este nel 2001, riconoscendo l'importanza culturale e storica di questi siti.
Luoghi da visitare:
Tivoli, situata a circa 30 chilometri a est di Roma, è una città ricca di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Tivoli:Villa d'Este: Patrimonio dell'umanità UNESCO, è famosa per i suoi giardini rinascimentali e le numerose fontane. Da non perdere la Fontana dell'Ovato, la Fontana di Nettuno e il Viale delle Cento Fontane. L'interno della villa è decorato con affreschi e opere d'arte di grande valore.
Villa Adriana: Un altro sito UNESCO, fu la residenza dell'imperatore romano Adriano. Questo vasto complesso archeologico offre un viaggio nel passato con le sue terme, teatri, templi e palazzi. Tra i luoghi più impressionanti ci sono il Teatro Marittimo e il Canopo.
Villa Gregoriana: Un parco naturale che combina bellezze naturali e resti archeologici. È famoso per la Grande Cascata, una delle cascate più alte d'Italia, e per il Tempio di Vesta, che offre una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante.
Tempio di Vesta e Sibilla: Situati su un promontorio con vista sul fiume Aniene, questi antichi templi romani sono simboli iconici di Tivoli. Il Tempio di Vesta è circolare e ben conservato, mentre il Tempio della Sibilla, pur essendo in rovina, offre uno scorcio suggestivo.
Rocca Pia: Costruita per volere di Papa Pio II nel XV secolo, questa fortezza è un esempio di architettura militare medievale. Anche se non sempre aperta al pubblico, vale la pena visitare i suoi dintorni per comprendere meglio la storia difensiva di Tivoli.
Chiesa di San Lorenzo Martire: La cattedrale di Tivoli, costruita nel VI secolo, è un luogo di culto importante con una bella facciata e un interno decorato con affreschi e opere d'arte.
Santuario di Ercole Vincitore: Uno dei più grandi complessi sacri dell'antica Roma, dedicato a Ercole. È attualmente in fase di restauro, ma rappresenta un'importante testimonianza della religiosità e della cultura romana.
Anfiteatro di Bleso: Un antico anfiteatro romano costruito nel II secolo d.C. Anche se parte delle sue strutture sono andate perdute, offre un interessante spunto sulla vita pubblica romana.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Una delle chiese più antiche di Tivoli, con affreschi medievali e un bellissimo campanile romanico.
Bagni di Tivoli: Anche se non propriamente un?attrazione storica, le terme di Tivoli offrono un'esperienza rilassante grazie alle acque solfuree conosciute sin dall'antichità per le loro proprietà benefiche.
Acropoli di Tivoli: Situata vicino al centro storico, offre una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni.Queste attrazioni offrono un mix di storia, arte e natura, rendendo Tivoli una destinazione ideale per chiunque voglia esplorare la ricca eredità culturale e paesaggistica dell'Italia.