www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Subiaco

Subiaco
Sito web: http://comune.subiaco.rm.it
Municipio: Piazza Sant'Andrea,3
Santo patrono: San Benedetto
Festa del Patrono: 21 marzo
Abitanti: sublacensi
Email: sic2@comunesubiaco.com
PEC: sindaco@pec.comunesubiaco.com
Telefono: +39 0774/816205
MAPPA
Subiaco è un comune italiano situato nella regione del Lazio, nella provincia di Roma. La sua storia è profondamente legata al monachesimo cristiano e alla figura di San Benedetto da Norcia.

Origini

Le origini di Subiaco risalgono all'epoca romana. Il nome "Subiaco" deriva dal latino "Sublaqueum", che significa "sotto il lago". Questo nome si riferisce alla presenza di alcuni laghi artificiali costruiti dall'imperatore Nerone nel I secolo d. C. per alimentare una villa imperiale nella zona. Di questa villa rimangono oggi solo alcuni ruderi, ma testimoniano l'importanza del luogo già in epoca romana.

Storia Medievale

Subiaco è particolarmente famosa per essere stata un importante centro del monachesimo occidentale. Intorno al 480 d. C. , San Benedetto da Norcia si ritirò in una grotta nei pressi di Subiaco, ora conosciuta come il Sacro Speco, per condurre una vita da eremita. La sua esperienza spirituale attrasse numerosi seguaci e portò alla fondazione di diversi monasteri nella zona. Il più famoso di questi è il Monastero di San Benedetto, anche noto come Sacro Speco, e il Monastero di Santa Scolastica, che è l'unico dei tredici monasteri originari ancora attivo.

Periodo Rinascimentale

Nel corso del Rinascimento, Subiaco divenne anche un centro culturale e intellettuale. Nel 1465, fu qui che venne installata una delle prime tipografie in Italia, per volere del cardinale Giovanni Torquemada. La stamperia di Subiaco produsse alcuni dei primi libri stampati in Italia, tra cui una famosa edizione delle opere di Cicerone.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, Subiaco ha mantenuto la sua importanza religiosa e culturale. Oggi è una meta turistica popolare, grazie alla sua ricca storia, alla bellezza naturale del paesaggio circostante e ai suoi monumenti storici. I monasteri benedettini continuano ad essere luoghi di pellegrinaggio e riflessione spirituale. La città conserva un centro storico caratteristico, con strette vie medievali e edifici storici, che testimoniano il suo passato ricco e variegato. La posizione di Subiaco, tra le montagne e lungo il fiume Aniene, offre anche numerose opportunità per attività all'aperto, come escursionismo e arrampicata.

Luoghi da visitare:

Subiaco è un affascinante comune situato nella regione del Lazio, in Italia, noto per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale e religioso. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Subiaco:

Monastero di San Benedetto (Sacro Speco): - Questo è uno dei luoghi più emblematici di Subiaco. Il monastero è costruito sul fianco di una montagna e comprende una serie di cappelle riccamente affrescate. È qui che San Benedetto visse come eremita prima di fondare l'ordine benedettino. - Gli affreschi, risalenti a vari periodi, sono particolarmente degni di nota, inclusi alcuni dei primi ritratti di San Francesco d'Assisi.

Monastero di Santa Scolastica: - È l'unico dei dodici monasteri originariamente fondati da San Benedetto a Subiaco che è sopravvissuto fino ad oggi. - Il complesso monastico comprende tre chiostri di epoche diverse (romanico, gotico e rinascimentale) e una biblioteca storica che conserva antichi manoscritti.

Rocca Abbaziale di Subiaco: - Conosciuta anche come Rocca dei Borgia, fu costruita dai monaci benedettini nel X secolo. - La rocca offre una vista panoramica sulla valle dell?Aniene ed è famosa per aver ospitato Lucrezia Borgia e suo fratello Cesare.

Centro Storico di Subiaco: - Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare edifici medievali, chiese e piazze pittoresche. - La Chiesa di San Francesco, con il suo chiostro e affreschi interni, è un altro punto di interesse.

Lago di San Benedetto: - Situato nelle vicinanze dei monasteri, questo piccolo lago è un luogo ideale per rilassarsi e godersi la natura. È circondato da una vegetazione rigogliosa e offre un'atmosfera tranquilla.

Ponte di San Francesco: - Un suggestivo ponte medievale, realizzato in pietra, che attraversa il fiume Aniene. È un punto perfetto per scattare fotografie pittoresche.

Sentieri Naturalistici: - Subiaco è circondata da montagne e offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini è particolarmente popolare tra gli amanti della natura.

Chiesa di Santa Maria della Valle: - Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa del XII secolo è conosciuta per il suo campanile romanico e per gli affreschi interni.

Museo delle Attività Cartarie e della Stampa: - Questo museo racconta la storia della carta e della stampa a Subiaco, che fu uno dei primi centri in Italia dove venne introdotta la stampa a caratteri mobili.

Eventi Culturali e Religiosi: - Subiaco ospita vari eventi durante l'anno, tra cui celebrazioni religiose, rievocazioni storiche e sagre locali. Informarsi su eventuali eventi in programma può arricchire ulteriormente la visita.Subiaco è un luogo che combina storia, arte, spiritualità e natura. Ogni visita può offrire nuove scoperte e un profondo senso di pace e bellezza.