Segni

Municipio: Via Umberto I
Santo patrono: San Bruno
Festa del Patrono: 18 luglio
Abitanti: segnini
Email: informatica@comune.segni.rm.it
PEC: segreteriasegni@=
pec.provincia.roma.it
Telefono: +39 06/97262206
MAPPA
Origini e Storia Antica
Segni, conosciuta anticamente come Signia, fu fondata secondo la leggenda da Tarquinio il Superbo, l'ultimo re di Roma, nel VI secolo a. C. Tuttavia, le evidenze archeologiche suggeriscono che l'area fosse abitata già nel periodo protostorico. La posizione strategica di Segni, collocata su una collina, la rese un importante centro fortificato fin dall'antichità.Periodo Romano
Nel periodo romano, Segni divenne una colonia romana e si integrò nell'orbita della cultura e della politica di Roma. La sua posizione lungo le importanti vie di comunicazione tra Roma e il sud della penisola contribuì alla sua prosperità. Resti archeologici, come le mura megalitiche, testimoniano l'importanza della città in questo periodo.Medioevo
Durante il Medioevo, Segni fu un importante centro religioso e politico. Divenne sede episcopale e fu coinvolta nelle vicende storiche dell'epoca, spesso contesa tra vari signori feudali. Nel XII secolo, Segni fu sotto il controllo della potente famiglia dei Conti di Segni, dalla quale proveniva anche Papa Innocenzo III.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Segni seguì le sorti del Lazio, passando attraverso vari periodi di dominazione. Durante il Rinascimento e fino all'Unità d'Italia, il comune mantenne una certa importanza regionale, anche se con un ruolo ridimensionato rispetto ai secoli precedenti. Oggi, Segni è un comune che conserva molte tracce del suo ricco passato, con un centro storico caratterizzato da monumenti di diverse epoche, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta, antiche mura poligonali, e altri siti di interesse storico e artistico. La città si presenta come un luogo di notevole interesse per chi è appassionato di storia e archeologia.Luoghi da visitare:
Segni è una piccola cittadina nel Lazio, ricca di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Segni:Mura Ciclopiche: Queste antiche mura di epoca romana sono uno degli esempi meglio conservati di fortificazioni poligonali. Passeggiando lungo le mura, si può ammirare l'ingegneria avanzata e la maestria degli antichi costruttori.
Porta Saracena: Una delle porte di accesso alla città, caratterizzata dalla sua struttura imponente e dalle grandi pietre utilizzate nella sua costruzione. È un esempio impressionante dell'architettura difensiva antica.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale risalente al XIII secolo è un importante luogo di culto. Presenta una facciata in stile romanico e all'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi.
Museo Archeologico di Segni: Ospitato nell'ex convento di San Pietro, il museo raccoglie reperti archeologici della zona, offrendo una panoramica sulla storia antica di Segni, dalle sue origini preromane attraverso l'epoca romana.
Chiesa di San Pietro: Situata accanto al Museo Archeologico, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa di Segni. Al suo interno si possono trovare affreschi e opere d'arte di pregio.
Palazzo Comunale: Un edificio storico che ospita il municipio di Segni. La piazza antistante è un luogo ideale per una passeggiata e per ammirare l'architettura civile della città.
Acropoli di Segni: Situata su un'altura, l'acropoli offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni. È un luogo ideale per passeggiate e per godere della bellezza del paesaggio.
Fontana della Piazza: Una fontana storica situata nella piazza principale di Segni, punto d'incontro per i residenti e i visitatori.
Chiesa di San Lorenzo: Una piccola ma affascinante chiesa che merita una visita per i suoi dettagli architettonici e per l'atmosfera tranquilla.
Parco Naturale dei Monti Lepini: Nei dintorni di Segni, questo parco offre numerosi percorsi escursionistici e la possibilità di immergersi nella natura, con una varietà di flora e fauna locale.
Eventi e Feste Locali: Se visiti Segni durante le festività, potresti assistere a eventi tradizionali come il Palio di San Bruno, che celebra il santo patrono della città con parate, giochi e manifestazioni storiche.Ogni angolo di Segni racconta una storia, e visitare questi luoghi ti permetterà di immergerti nella ricca cultura e storia di questa affascinante cittadina laziale.