www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Saracinesco

Saracinesco
Sito web: http://comune.saracinesco.rm.it/
Municipio: Piazza Roma,3
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: saracinescani
Email: protocollo@comune.saracinesco.rm.it
PEC: servizidemografici@=
pec.comune.saracinesco.rm.it
Telefono: +39 0774.791004
MAPPA
Saracinesco è un piccolo comune situato nella regione del Lazio, in provincia di Roma. La sua storia è affascinante e ricca di leggende, che si intrecciano con i fatti storici. L'origine del nome "Saracinesco" offre un indizio sulla sua storia. Si ritiene che il villaggio sia stato fondato intorno al IX secolo da un gruppo di Saraceni. Secondo la leggenda, questi Saraceni erano parte delle bande che invasero l'Italia durante quel periodo. Dopo una sconfitta, un gruppo di loro si sarebbe rifugiato sui monti dell'attuale Lazio, fondando così Saracinesco. Storicamente, la posizione di Saracinesco offriva un ottimo punto di osservazione e difesa, e il villaggio si sviluppò come un borgo fortificato. Nel corso dei secoli, il controllo del paese passò di mano tra varie famiglie nobiliari, inclusi gli Orsini e i Colonna, due delle più potenti famiglie romane. Nonostante le sue origini legate ai Saraceni, nel tempo Saracinesco si integrò completamente nel contesto culturale e sociale della regione, mantenendo comunque viva la memoria delle sue origini attraverso tradizioni, racconti e il nome stesso del comune. Oggi, Saracinesco è conosciuto per i suoi panorami mozzafiato, la tranquillità del suo ambiente montano e le sue tradizioni culturali. È una meta ideale per coloro che cercano di esplorare le bellezze naturali e storiche dell'entroterra laziale.

Luoghi da visitare:

Saracinesco è un piccolo comune situato nella regione del Lazio, in provincia di Roma. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e la bellezza naturale circostante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Saracinesco:

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del borgo, si possono ammirare le case in pietra e l'atmosfera tipica dei paesini di montagna. Il centro storico è caratterizzato da stradine acciottolate e scorci pittoreschi.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, risalente al Medioevo. Al suo interno si possono trovare opere d'arte sacra e un ambiente raccolto che invita alla contemplazione.

Belvedere: Dalla sommità del paese, si può godere di una vista panoramica spettacolare sulla valle dell'Aniene e sui monti circostanti. È un luogo ideale per scattare fotografie o semplicemente rilassarsi ammirando il paesaggio.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni della zona. Ospita una collezione di attrezzi agricoli, utensili domestici e oggetti d'epoca che raccontano la storia della comunità locale.

Sentieri Naturalistici: Saracinesco è circondato da una natura rigogliosa che offre diverse opportunità per escursioni a piedi o in mountain bike. I sentieri conducono attraverso boschi, prati e offrono splendide viste panoramiche.

Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Saracinesco ospita diverse manifestazioni culturali e religiose. Tra le più importanti c'è la festa di San Michele Arcangelo, il patrono del paese, che si celebra con processioni, eventi religiosi e feste popolari.

Roccia di San Michele: Nei dintorni si trova questa formazione rocciosa legata a leggende e storie locali. È un luogo di interesse sia per gli appassionati di natura che per chi ama le storie antiche.

Fontane e Lavatoi Storici: Nel paese si trovano alcune fontane storiche e vecchi lavatoi che un tempo erano punti di ritrovo sociale per gli abitanti.

Arte e Artigianato Locale: Anche se non ci sono negozi di artigianato in senso stretto, è possibile trovare prodotti locali e artigianato tipico durante le fiere e i mercati organizzati occasionalmente nel paese.Visitare Saracinesco è un'opportunità per scoprire un angolo di Lazio meno conosciuto, immerso nella tranquillità e nella bellezza delle montagne.