Santa Marinella

Municipio: Via Aurelia,455
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: santamarinellesi
Email: demografici@=
comune.santamarinella.rm.it
PEC: protocollosantamarinella@=
postecert.it
Telefono: +39 0766/671607
MAPPA
Origini Antiche
La regione di Santa Marinella è stata abitata sin dall'epoca etrusca, come dimostrano vari reperti archeologici. Gli Etruschi furono tra i primi a stabilirsi in quest'area, sfruttando la posizione strategica lungo la costa per il commercio e il controllo marittimo. Successivamente, con l'espansione della Repubblica Romana, l'area fu integrata nel territorio romano. Durante l'epoca romana, la zona era conosciuta per le sue ville lussuose, appartenenti a famiglie patrizie che sceglievano questa località per la villeggiatura grazie al clima mite e alla bellezza del paesaggio.Medioevo e Epoca Moderna
Nel Medioevo, l'area subì varie dominazioni, tra cui quella dei Saraceni, e fu incorporata nei possedimenti della Chiesa. Durante il Rinascimento, il territorio fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che contribuirono al suo sviluppo. Un'importante costruzione di questo periodo è il Castello di Santa Severa, che risale all'epoca medievale e si trova a breve distanza da Santa Marinella. Il castello fu una fortificazione fondamentale per il controllo del litorale.Epoca Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Santa Marinella si sviluppò come una località balneare, diventando nota come la "Perla del Tirreno" grazie alle sue spiagge e al suo ambiente naturale. L'arrivo della ferrovia Roma-Civitavecchia facilitò l'accesso al comune e contribuì al suo sviluppo turistico. Durante il periodo fascista, Santa Marinella divenne un luogo di villeggiatura per molte personalità dell'epoca, e la sua popolarità continuò a crescere nel dopoguerra.Oggi
Oggi, Santa Marinella è una località turistica apprezzata sia dai residenti che dai visitatori, che vi si recano per le sue spiagge, il mare e il patrimonio storico-culturale. La città continua a essere una meta ambita per chi cerca relax e bellezze naturali, mantenendo al contempo viva la memoria della sua ricca storia. Santa Marinella continua a crescere e a svilupparsi, offrendo una combinazione di tradizione e modernità che attira sia turisti che nuovi residenti.Luoghi da visitare:
Santa Marinella è una graziosa cittadina costiera situata a pochi chilometri a nord di Roma, conosciuta per le sue belle spiagge e il suo ricco patrimonio storico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Santa Marinella:Castello di Santa Severa: Uno dei monumenti più iconici della zona, il castello si trova direttamente sul mare e risale all'epoca etrusca. È possibile visitare il museo e passeggiare nei suoi cortili.
Spiagge: Santa Marinella è famosa per le sue splendide spiagge di sabbia e ghiaia. La spiaggia principale è molto frequentata, ma ci sono anche calette più tranquille per chi cerca relax.
Chiesa di Santa Marina e San Leonardo: Questa chiesa parrocchiale è il centro spirituale della città e ospita opere d'arte sacra di pregio.
Villa delle Grottacce: Un sito archeologico che offre uno sguardo sulla storia antica della zona, con resti di una villa romana.
Porto Odescalchi: Un piccolo e pittoresco porto turistico dove è possibile fare una passeggiata e ammirare le imbarcazioni ancorate.
Riserva Naturale di Macchiatonda: Un'area protetta che offre la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali attraverso sentieri naturalistici.
Passeggiata al Lungomare Marconi: Un luogo perfetto per una passeggiata serale, con una vista mozzafiato sul mare e diversi bar e ristoranti dove gustare la cucina locale.
Fortezza di Santa Marinella: Una struttura difensiva di origine medievale, che offre una vista panoramica sulla costa.
Villa Romana delle Grottacce: Rovine di una villa romana che si estendono lungo la costa, con mosaici e strutture che raccontano la vita nell'antica Roma.
Museo del Mare e della Navigazione Antica: Situato nel castello di Santa Severa, questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia della navigazione e sull'archeologia subacquea.
Tomba del Re: Un sito archeologico etrusco di grande interesse storico.
Piazza Trieste: Il cuore della città, dove si trova il municipio e vari negozi e caffè, ideale per una pausa rilassante.
Feste e Sagre Locali: Santa Marinella ospita diverse feste tradizionali e sagre durante l'anno, che offrono un'occasione perfetta per immergersi nella cultura locale.
Attività acquatiche: La città offre molte opportunità per praticare sport acquatici come il surf, la vela, e lo snorkeling.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, e bellezze naturali, assicurando ai visitatori un'esperienza ricca e variegata.