www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Angelo Romano

Sant'Angelo Romano
Sito web: http://comune.santangeloromano.rm.it
Municipio: Piazza Santa Liberata
Santo patrono: SS. Michele e Liberata
Festa del Patrono: terza domenica di maggio
Abitanti: santangelesi
Email: comunesar@tiscali.it
PEC: comune.santangeloromano@=
legalmail.it
Telefono: +39 0774/300808
MAPPA
Il comune di Sant'Angelo Romano si trova nella regione Lazio, in Italia, ed è situato a nord-est di Roma. La storia di questo piccolo comune è ricca di eventi e trasformazioni che riflettono le vicende più ampie della regione. Le origini del paese risalgono all'epoca medievale. Il nome "Sant'Angelo" è probabilmente legato a una chiesa o a un'abbazia dedicate a San Michele Arcangelo, una figura religiosa molto venerata nel Medioevo. La specifica "Romano" è stata aggiunta per distinguerlo da altri luoghi con nomi simili e sottolineare la sua vicinanza a Roma. Nel corso dei secoli, il territorio di Sant'Angelo Romano è stato influenzato dalle potenti famiglie nobiliari che dominavano la regione. Tra questi, i Colonna e gli Orsini sono stati particolarmente influenti. Le lotte tra queste famiglie, insieme alle pressioni politiche e militari di Roma, hanno caratterizzato la storia del comune. Un elemento storico di rilievo è il Castello Orsini-Cesi, che domina il paese e ne rappresenta un simbolo. Questa struttura, risalente al XIII secolo, è stata oggetto di vari interventi nel corso dei secoli, diventando un esempio rilevante di architettura fortificata medievale nella regione. Nel periodo post-medievale, Sant'Angelo Romano, come molti altri comuni rurali del Lazio, ha vissuto un periodo di stabilità e di sviluppo agricolo. Tuttavia, le difficoltà economiche e sociali hanno spinto molti abitanti a emigrare verso Roma o all'estero, soprattutto nel corso del XIX e XX secolo. Oggi, Sant'Angelo Romano è un comune che conserva le tracce del suo passato medievale, con un centro storico caratteristico e un paesaggio che offre una splendida vista sulla campagna circostante. La vicinanza a Roma lo rende un luogo di interesse sia per i residenti che per i visitatori in cerca di storia e tranquillità.

Luoghi da visitare:

Sant'Angelo Romano è un affascinante borgo situato nella regione Lazio, a breve distanza da Roma. Questo pittoresco paese offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Angelo Romano:

Castello Orsini-Cesi: Questo imponente castello medievale è il simbolo del paese. Costruito nel XII secolo e successivamente ampliato, oggi ospita eventi culturali e mostre. Dalla sua posizione elevata, si può godere di una vista panoramica spettacolare sui dintorni.

Museo Preistorico del Territorio Tiberino-Cornicolano: Situato all'interno del Castello Orsini-Cesi, questo museo offre una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia antica della regione, con particolare attenzione alla preistoria e all'età del bronzo.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale è dedicata al santo patrono del paese. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi storici.

Centro storico: Passeggiando per le strette vie del borgo, si può respirare l'atmosfera autentica di un tipico paese medievale italiano. Le case in pietra, i vicoli e le piccole piazze offrono scorci suggestivi e fotografici.

Parco dei Monti Lucretili: Sant'Angelo Romano è situato vicino al Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, un'area protetta ideale per escursioni, trekking e passeggiate nella natura. Il parco offre sentieri panoramici e una ricca biodiversità.

Eventi e sagre: Durante l'anno, Sant'Angelo Romano ospita diverse manifestazioni e sagre che celebrano tradizioni locali, come la Sagra della Castagna in autunno e le feste patronali. Questi eventi rappresentano un'ottima occasione per assaporare la cucina locale e partecipare alla vita comunitaria.

Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco: Situata nelle vicinanze, questa riserva offre percorsi naturalistici tra boschi di querce e macchia mediterranea, ideali per chi ama le passeggiate all'aria aperta.

Panorami e punti di osservazione: Grazie alla sua posizione collinare, Sant'Angelo Romano offre numerosi punti di osservazione dai quali si può apprezzare il paesaggio circostante, che spazia dai Monti Lucretili alla campagna romana.Visitare Sant'Angelo Romano significa immergersi in un contesto storico e naturale di grande fascino, dove la tranquillità del borgo si sposa con la bellezza del paesaggio laziale.