San Vito Romano

Municipio: Via Borgo Mario Theodoli,34
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: sanvitesi
Email: e.desantis@arcinazzo.org
PEC: segreteriasanvitoromano@=
pec.provincia.roma.it
Telefono: +39 329/0186049
MAPPA
Luoghi da visitare:
San Vito Romano è un affascinante borgo situato nella regione del Lazio, circondato da paesaggi collinari e ricco di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a San Vito Romano:Chiesa di San Vito Martire: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata al santo patrono. Costruita in stile barocco, presenta un interno riccamente decorato con affreschi e opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di San Vito Romano offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale, con edifici storici in pietra e antichi portali.
Palazzo Theodoli: Un imponente edificio storico che risale al periodo rinascimentale. Anche se non sempre aperto al pubblico, il palazzo è una testimonianza dell'importanza storica del borgo.
Fontana del Leone: Situata nella piazza principale, questa fontana è un simbolo del paese e rappresenta un punto di ritrovo per gli abitanti.
Sentieri Naturalistici: I dintorni di San Vito Romano offrono numerosi sentieri per escursioni e passeggiate nella natura, ideali per ammirare il paesaggio collinare tipico della regione.
Parco dei Monti Lucretili: Nelle vicinanze, questo parco naturale offre la possibilità di esplorare una vasta area protetta con una ricca biodiversità, ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Eventi e Feste Tradizionali: San Vito Romano ospita durante l'anno vari eventi culturali e feste tradizionali, come la festa patronale di San Vito a giugno, che include processioni, spettacoli e manifestazioni enogastronomiche.
Museo della Civiltà Contadina: Sebbene piccolo, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale e le tradizioni agricole del passato, con una collezione di attrezzi e oggetti d'epoca.
Panorama dal Belvedere: Non perdere l'opportunità di godere di una vista mozzafiato sulla campagna circostante da uno dei vari punti panoramici del paese.
Prodotti Tipici: Durante la visita, è consigliabile assaporare le specialità locali, tra cui formaggi, salumi e vini della regione, disponibili nei ristoranti e nelle botteghe del paese.Ogni visita a San Vito Romano può essere arricchita dall'incontro con la calda ospitalità dei suoi abitanti e dalla scoperta delle tradizioni locali che rendono questo borgo un luogo unico da esplorare.