www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Gregorio da Sassola

San Gregorio da Sassola
Sito web: http://comune.sangregoriodasassola.rm.it
Municipio: Largo Luigi Sturzo,6
Santo patrono: San Gregorio Magno
Festa del Patrono: 12 marzo
Abitanti: sangregoriani
Email: sindaco.sgds@libero.it
PEC: comune.sangregorio@pec.it
Telefono: +39 0774/480014
MAPPA
San Gregorio da Sassola è un comune italiano situato nella regione Lazio, nella città metropolitana di Roma Capitale. La storia di San Gregorio da Sassola è ricca di eventi e influenze culturali che si sono susseguite nei secoli.

Origini

Le origini di San Gregorio da Sassola sono antiche, con insediamenti umani che risalgono all'epoca romana. Tuttavia, il villaggio inizia a consolidarsi come entità autonoma durante il Medioevo. Il nome "Sassola" deriverebbe dal latino "saxula", che significa "piccola pietra" o "roccia", probabilmente in riferimento alla conformazione geologica del territorio.

Medioevo

Durante il Medioevo, San Gregorio da Sassola fu sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Un momento significativo fu l'acquisizione del feudo da parte della famiglia Colonna, una delle famiglie più potenti di Roma, che esercitò una forte influenza sulla regione.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, la proprietà e il controllo del territorio passarono di mano in mano tra diverse famiglie nobili, tra cui gli Orsini e i Borghese. Nel XVII secolo, il comune è menzionato per la presenza di un castello, che divenne un elemento centrale del borgo. La struttura attuale del castello, noto come Castello Brancaccio, risale a questa epoca, anche se con modifiche e ampliamenti successivi.

Periodo Contemporaneo

Nel XIX secolo, San Gregorio divenne parte del Regno d'Italia, seguendo le vicende storiche che portarono all'unificazione del paese. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni socio-economiche tipiche delle aree rurali italiane, con un progressivo spopolamento e una crescente dipendenza economica da Roma.

Oggi

Oggi San Gregorio da Sassola è un piccolo comune che conserva molte delle sue caratteristiche storiche e architettoniche. Il centro storico è ben conservato e il Castello Brancaccio è uno dei principali punti di interesse turistico. Il comune è anche noto per le sue tradizioni locali e per il paesaggio naturale circostante, che attira visitatori in cerca di storia e natura. Il mantenimento delle tradizioni e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale sono al centro delle iniziative locali per promuovere il turismo e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Luoghi da visitare:

San Gregorio da Sassola è un affascinante borgo situato nella regione del Lazio, a breve distanza da Roma. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere:

Castello Brancaccio: Questo imponente castello medievale è uno dei simboli del borgo. Costruito nel XIII secolo, è stato ampliato nel corso dei secoli e presenta torri, mura possenti e un affascinante cortile interno. Il castello è stato restaurato e talvolta ospita eventi culturali.

Chiesa di San Gregorio Magno: La chiesa principale del paese, dedicata a San Gregorio Magno, offre un'interessante architettura e conserva al suo interno opere d'arte sacra, tra cui affreschi e sculture.

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico è un'esperienza incantevole. Le strade acciottolate, le case in pietra e gli archi medievali creano un'atmosfera d'altri tempi. Non mancano angoli pittoreschi e scorci panoramici.

Porta Capuana: Una delle antiche porte d'accesso al borgo, che ancora conserva il suo aspetto medievale. È un punto di interesse per chi ama la storia e l'architettura.

Fontana Vecchia: Questa fontana storica è un esempio di architettura pubblica del passato e testimonia l'importanza delle risorse idriche per il borgo.

Bosco di San Gregorio: Nei dintorni del paese, è possibile esplorare i boschi e i sentieri naturali che offrono occasioni per fare trekking e godere della natura circostante.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che raccoglie oggetti e strumenti della vita rurale di un tempo, offrendo uno spaccato della cultura e delle tradizioni locali.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, San Gregorio da Sassola ospita diverse manifestazioni, tra cui sagre enogastronomiche, feste religiose e eventi culturali che valorizzano le tradizioni locali.

Piazza Comunale: La piazza principale è il cuore della vita sociale del borgo, un luogo ideale per rilassarsi e magari gustare un caffè in uno dei bar locali.

Sentieri Naturalistici: I dintorni offrono vari sentieri che attraversano la campagna e le colline circostanti, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta.San Gregorio da Sassola è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica del Lazio rurale. Una visita qui permette di immergersi nella tranquillità e nella bellezza di un tipico borgo italiano.