San Cesareo
Municipio: Via Giulio Giordani
Santo patrono: San Cesareo
Festa del Patrono: 27 agosto
Abitanti: sancesaresi
Email: servizi.ced@comune.sancesareo.rm.it
PEC: segreteriasancesareo@=
pec.provincia.roma.it
Telefono: +39 06/95898229
MAPPA
Origini e Storia:
Antichità: L'area di San Cesareo era abitata sin dall'antichità. Durante l'epoca romana, la zona faceva parte dell'ampia rete di ville e insediamenti che circondavano l'antica Roma. Vi sono tracce di insediamenti e strutture romane, come vie e acquedotti, che testimoniano l'importanza della regione in quel periodo.
Medioevo: Nel Medioevo, l'area cadde sotto il controllo di vari signori feudali. La sua posizione lungo importanti vie di comunicazione ne fece un luogo strategicamente rilevante. Durante questo periodo, furono costruite diverse strutture fortificate per proteggere la regione dalle incursioni.
Periodo Moderno: Con il passare dei secoli, la zona di San Cesareo rimase prevalentemente rurale, con l'agricoltura che costituiva l'attività economica principale. La vicinanza a Roma ha influenzato il suo sviluppo, soprattutto con l'espansione della capitale italiana nel XIX e XX secolo.
Fondazione del Comune: San Cesareo è diventato comune autonomo relativamente di recente, nel XX secolo, staccandosi da Zagarolo. Questo cambiamento è stato motivato dalla crescita demografica e dallo sviluppo economico che la zona ha vissuto nel dopoguerra.
Sviluppo Recenti: Nel corso del XX secolo e negli inizi del XXI secolo, San Cesareo ha visto un significativo sviluppo residenziale e industriale, grazie anche alla sua vicinanza con Roma. Questo ha portato alla costruzione di nuove infrastrutture e servizi per supportare la popolazione in crescita. Oggi, San Cesareo è un vivace comune che combina il suo ricco patrimonio storico con le esigenze di una comunità moderna. La sua posizione strategica continua a favorirne lo sviluppo economico e culturale.
Luoghi da visitare:
San Cesareo è un comune situato nel Lazio, non lontano da Roma. Anche se è un piccolo centro, ci sono diverse attrazioni e luoghi di interesse che possono arricchire una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Cesareo:Chiesa di San Giuseppe: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a San Giuseppe. È un luogo di culto importante per la comunità locale e merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte al suo interno.
Fontana di San Cesareo: Una caratteristica fontana situata nel centro del paese. È un punto di riferimento locale e offre un angolo pittoresco per scattare fotografie.
Museo Archeologico di Villa Adriana: Anche se si trova nelle vicinanze, è un'attrazione da non perdere. Il museo ospita reperti archeologici che raccontano la storia della regione durante l'epoca romana.
Parco Naturale dei Castelli Romani: A breve distanza da San Cesareo, questo parco offre splendide opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. È un'area protetta che offre paesaggi mozzafiato e una vasta gamma di flora e fauna.
Siti Archeologici Locali: Nei dintorni di San Cesareo sono presenti diversi siti archeologici minori, che testimoniano l'importanza storica della zona durante l'epoca romana.
Eventi e Sagre Locali: San Cesareo ospita una serie di eventi e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e vivere le tradizioni del posto. La Sagra della Pizza, ad esempio, è molto apprezzata dai visitatori.
Agriturismi e Fattorie Didattiche: La campagna intorno a San Cesareo è punteggiata da agriturismi e fattorie dove è possibile degustare prodotti tipici e partecipare ad attività didattiche legate all'agricoltura e alla produzione locale.
Escursioni e Passeggiate: Ci sono vari percorsi per passeggiate ed escursioni nei dintorni, ideali per chi ama la natura e desidera esplorare l'area circostante.Anche se San Cesareo è un piccolo comune, offre un'esperienza autentica del Lazio rurale, con un mix di storia, cultura e natura che può essere apprezzato con una visita rilassata.