Roma

Municipio: Via del Campidoglio,1
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: romani
Email: ld.gabinetto@comune.roma.it
PEC: protocollo.segretariato@=
pec.comune.roma.it
Telefono: +39 06/67102001
MAPPA
Origini mitologiche: La leggenda più famosa sulla fondazione di Roma narra che Romolo e Remo, due fratelli gemelli figli di Marte e della vestale Rea Silvia, furono abbandonati sul Tevere e successivamente allevati da una lupa. Romolo uccise Remo in una contesa e divenne il primo re di Roma.
Periodo monarchico (753-509 a. C. ): Roma fu inizialmente governata da una serie di re. Durante questo periodo, la città si sviluppò da un piccolo insediamento sulle colline del Palatino a una città più grande influenzata dagli Etruschi.
Repubblica romana (509-27 a. C. ): Dopo la cacciata dell'ultimo re etrusco, Tarquinio il Superbo, Roma divenne una repubblica. Questo periodo vide l'espansione di Roma in tutta la penisola italiana e oltre, con la città che divenne il centro di un vasto impero.
Impero romano (27 a. C. -476 d. C. ): Con l'ascesa di Augusto, Roma si trasformò in un impero. Durante questo periodo, Roma raggiunse l'apice del suo potere e della sua estensione territoriale. La città divenne un centro culturale e politico di primaria importanza nel mondo antico.
Declino e caduta: L'impero iniziò a declinare nel III secolo d. C. , con problemi interni ed esterni che portarono alla divisione dell'impero nel 395 d. C. e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d. C.
Medioevo e rinascita: Dopo la caduta dell'impero, Roma attraversò un periodo di declino, ma continuò ad essere un importante centro religioso come sede del papato. Durante il Medioevo, la città fu spesso al centro di conflitti tra le autorità papali e i signori locali. La rinascita di Roma iniziò nel Rinascimento, quando divenne un centro di cultura e arte.
Epoca moderna: Nel 1870, Roma divenne la capitale del Regno d'Italia, segnando la fine dello Stato Pontificio. Da allora, la città è cresciuta rapidamente e ha subìto importanti trasformazioni urbanistiche. Oggi, Roma è non solo la capitale d'Italia, ma anche un importante centro culturale e storico, sede di numerosi monumenti e istituzioni di rilevanza mondiale. La sua storia lunga e variegata continua a influenzare profondamente la sua identità e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Luoghi da visitare:
Roma è una delle città più affascinanti del mondo, ricca di storia, cultura e arte. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere nella Capitale:Monumenti e Siti Storici
Colosseo: Uno dei simboli di Roma, questo anfiteatro romano è un must assoluto.
Foro Romano: Il cuore della Roma antica, dove si possono vedere le rovine di importanti edifici governativi.
Pantheon: Tempio romano dedicato a tutte le divinità, famoso per la sua cupola e l'oculo centrale.
Arco di Costantino: Un arco di trionfo situato vicino al Colosseo.
Circo Massimo: Antico stadio per le corse dei carri.
Terme di Caracalla: Rovine delle antiche terme romane.
Musei
Musei Vaticani e Cappella Sistina: La collezione d'arte papale, con il soffitto della Cappella Sistina dipinto da Michelangelo.
Galleria Borghese: Museo che ospita opere di Caravaggio, Raffaello e Bernini.
Musei Capitolini: Il più antico museo pubblico del mondo, con una vasta collezione di arte e artefatti romani.
MAXXI: Museo nazionale delle arti del XXI secolo, dedicato all'arte contemporanea.
Chiese
Basilica di San Pietro: La più grande chiesa del mondo, situata nella Città del Vaticano.
San Giovanni in Laterano: La cattedrale di Roma.
Santa Maria Maggiore: Una delle quattro basiliche papali.
San Paolo Fuori le Mura: Un'altra delle quattro basiliche papali.
Piazze e Fontane
Piazza Navona: Famosa per le sue fontane, tra cui la Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini.
Fontana di Trevi: La più grande e famosa fontana di Roma, dove è tradizione lanciare una moneta.
Piazza di Spagna e Scalinata di Trinità dei Monti: Luogo iconico per una passeggiata.
Campo de' Fiori: Conosciuta per il suo mercato e la vivace vita notturna.
Aree Verdi
Villa Borghese: Un grande parco pubblico con giardini, laghetti e musei.
Giardino degli Aranci: Un parco con una splendida vista panoramica su Roma.
Villa Doria Pamphili: Il più grande parco pubblico di Roma.
Quartieri e Altri Luoghi di Interesse
Trastevere: Quartiere pittoresco noto per le sue stradine acciottolate e l'animata vita notturna.
Quartiere Monti: Una delle zone più trendy di Roma, con boutique uniche e ristoranti alla moda.
Ostia Antica: Un sito archeologico ben conservato che offre un affascinante sguardo sulla vita dell'antica Roma.
Catacombe di San Callisto e San Sebastiano: Complessi di tunnel sotterranei utilizzati come luoghi di sepoltura dai primi cristiani.
Esperienze Uniche
Passeggiata lungo il Tevere: Goditi una tranquilla passeggiata lungo le sponde del fiume.
Tour gastronomico: Assaggia le specialità romane come la carbonara, l'amatriciana e i supplì.
Visita al Mercato di Testaccio: Scopri la cucina romana autentica in questo vivace mercato alimentare.
Consigli Generali
- Abbigliamento: Porta scarpe comode per camminare, poiché molte attrazioni sono vicine e le strade sono spesso acciottolate.
- Biglietti: Prenota in anticipo per le attrazioni più popolari per evitare lunghe code.
- Trasporti: Roma è ben servita da autobus e metropolitana, ma molte attrazioni sono facilmente raggiungibili a piedi.