www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rocca di Cave

Rocca di Cave
Sito web: http://roccadicave.rm.gov.it
Municipio: Piazza Eugenio Maggi,1
Santo patrono: Sant'Egidio
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: roccheggiani
Email: roccadicave@provincia.roma.it
PEC: segreteriaroccadicave@=
pec.provincia.roma.it
Telefono: +39 06/9584098
MAPPA
Rocca di Cave è un piccolo comune italiano situato nella regione Lazio, nella provincia di Roma. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Rocca di Cave risalgono all'epoca pre-romana, con la presenza di popolazioni italiche come gli Equi. Tuttavia, furono i Romani a lasciare le prime tracce significative, grazie alla loro espansione nella regione.

Medioevo

Nel Medioevo, la zona divenne parte dei possedimenti dei monaci benedettini dell'Abbazia di Subiaco. Successivamente, con la crescente anarchia feudale, il controllo passò sotto diverse famiglie nobiliari. Il nome "Rocca di Cave" deriva probabilmente dalla presenza di una rocca o castello e dalle "cave" di pietra presenti nella zona. Durante il periodo medievale, la famiglia Colonna, una delle più potenti e influenti dinastie nobiliari di Roma e del Lazio, ebbe un ruolo significativo nel controllo di Rocca di Cave. La posizione strategica del borgo, situato su un'altura, lo rendeva un punto di difesa e di avvistamento ideale.

Età Moderna

Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Rocca di Cave continuò a essere un centro di interesse per le famiglie nobiliari romane. La sua storia seguì le vicende della famiglia Colonna e delle altre famiglie che si contesero il controllo del territorio.

Età Contemporanea

Con l'unità d'Italia, Rocca di Cave divenne parte del Regno d'Italia e, successivamente, della Repubblica Italiana. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni tipiche delle aree rurali italiane, con un graduale spopolamento dovuto all'emigrazione verso i centri urbani più grandi.

Patrimonio e Cultura

Oggi, Rocca di Cave è conosciuta per il suo patrimonio storico e naturalistico. Il Museo Geopaleontologico "Ardito Desio", ospitato nel castello medievale, è una delle attrazioni principali, offrendo uno sguardo sulla storia geologica e paleontologica della regione. Il comune è anche apprezzato per il suo paesaggio naturale e per le opportunità di escursioni e attività all'aperto, grazie alla sua posizione collinare e alla bellezza dei suoi dintorni. La storia di Rocca di Cave è un esempio del ricco intreccio di eventi storici, culturali e naturali che caratterizzano molti piccoli comuni italiani, rendendoli custodi di un patrimonio unico e affascinante.

Luoghi da visitare:

Rocca di Cave è un affascinante borgo situato nella provincia di Roma, nel Lazio. È noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni che puoi visitare a Rocca di Cave:

Museo Geopaleontologico "Ardito Desio": Questo museo è uno dei punti salienti di Rocca di Cave. Ospita una collezione di fossili e minerali, ed è dedicato alla geologia e alla paleontologia della zona. Offrono anche visite guidate e laboratori didattici.

Osservatorio Astronomico "Fuligni": Situato in una posizione privilegiata per l'osservazione del cielo, l'osservatorio offre serate di osservazione stellare e attività didattiche. È un luogo ideale per chi è appassionato di astronomia.

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del borgo, puoi godere della tipica atmosfera medievale. Ammira le antiche case in pietra, le piazzette e le viste panoramiche sulle colline circostanti.

Castello di Rocca di Cave: Sebbene oggi restino solo delle rovine, il castello offre una vista spettacolare e un'immersione nella storia medievale del luogo. È situato nella parte più alta del paese e vale la pena visitarlo per il panorama.

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa, che risale al Medioevo, è uno dei principali edifici religiosi del borgo. All'interno, puoi trovare opere artistiche di interesse e una piacevole atmosfera di raccoglimento.

Percorsi Naturalistici: Rocca di Cave è circondata da una natura rigogliosa e offre diversi sentieri escursionistici. Gli amanti della natura possono esplorare i boschi e le colline, godendo delle viste mozzafiato e della tranquillità del luogo.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Rocca di Cave in occasione di una delle sue feste tradizionali, come la Sagra della Polenta, potrai assaporare piatti tipici e immergerti nelle tradizioni locali. Questi eventi sono perfetti per conoscere la cultura del luogo.

Punto Panoramico di Monte Cerella: Per chi ama le escursioni, il Monte Cerella offre un percorso che culmina in un punto panoramico da cui si può ammirare un vasto paesaggio, inclusi i Monti Prenestini e la Valle del Sacco.Visita Rocca di Cave per un'esperienza che combina storia, cultura e natura, in un ambiente tranquillo e accogliente.