Riano

Municipio: Piazza Piombino,1
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: rianesi
Email: segretaria@comune.riano.rm.it
PEC: comunediriano.rm.segreteria@=
pa.postacertificata.gov.it
Telefono: +39 06/901373302
MAPPA
Origini Antiche
Riano ha origini antichissime, risalenti probabilmente all'epoca etrusca. La presenza di popolazioni in quest'area è attestata da vari reperti archeologici. Successivamente, durante il periodo romano, il territorio di Riano venne occupato e sfruttato grazie alla sua posizione strategica lungo la via Flaminia, una delle principali arterie di comunicazione dell'antica Roma.Medioevo
Durante il Medioevo, Riano divenne un feudo di varie famiglie nobiliari. Uno dei momenti più significativi della sua storia medievale fu il periodo in cui fu sotto il controllo della potente famiglia degli Orsini. A questo periodo risalgono diverse strutture fortificate e torri di avvistamento, costruite per difendere il territorio dalle incursioni.Periodo Rinascimentale e Moderno
Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Riano continuò a essere un importante centro agricolo e artigianale. La sua economia si basava principalmente sull'agricoltura, grazie alla fertilità della terra e alla vicinanza con Roma, che garantiva un mercato per i prodotti locali.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Riano ha visto una notevole espansione demografica e urbanistica, soprattutto grazie alla sua vicinanza a Roma, che ha favorito il pendolarismo e lo sviluppo di nuove infrastrutture. Oggi, Riano è un comune che conserva il suo fascino storico e paesaggistico, con un centro storico caratteristico e numerosi monumenti di interesse.Patrimonio Culturale e Naturale
Riano è noto per il suo patrimonio culturale e naturale, che include edifici storici, chiese antiche e aree verdi che offrono opportunità per escursioni e attività all'aperto. La sua posizione collinare offre anche panorami suggestivi sulla campagna circostante. In sintesi, la storia di Riano è un riflesso della sua posizione strategica e della sua capacità di adattarsi e prosperare attraverso i secoli, mantenendo sempre un forte legame con le sue radici storiche e culturali.Luoghi da visitare:
Riano è un comune situato nella città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Anche se è una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Riano:Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Riano è un'esperienza affascinante. Qui si possono ammirare antiche abitazioni in pietra e godere di un'atmosfera tipicamente medievale.
Chiesa di San Giorgio Martire: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. La struttura attuale risale al XVII secolo, ma l'edificio ha origini più antiche. All'interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.
Palazzo Baronale: Situato nel cuore del paese, questo palazzo è stato a lungo la residenza dei nobili locali. Oggi è utilizzato per eventi culturali e manifestazioni.
Riserva Naturale di Nomentum: Anche se non si trova esattamente a Riano, questa riserva naturale è facilmente raggiungibile e offre numerosi percorsi per escursioni e passeggiate immersi nella natura.
Parco di Veio: Parte del territorio di Riano rientra nel Parco di Veio, una vasta area protetta che offre la possibilità di praticare trekking, birdwatching e altre attività all'aperto. Il parco è anche ricco di siti archeologici etruschi.
Siti Archeologici: Nei dintorni di Riano sono stati scoperti diversi siti archeologici di epoca etrusca e romana. Anche se molti di questi non sono aperti al pubblico, è possibile informarsi presso le autorità locali per eventuali visite guidate.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste locali può essere un modo interessante per conoscere la cultura e le tradizioni di Riano. Tra le celebrazioni più importanti c'è la festa di San Giorgio, il patrono del paese, che si tiene ad aprile.
Escursioni e Attività Outdoor: La campagna intorno a Riano offre numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I paesaggi collinari e le vedute panoramiche sulla valle del Tevere sono particolarmente suggestivi.
Cucina Locale: Anche se non è un'attrazione turistica, provare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. I ristoranti e le trattorie di Riano offrono piatti tipici della tradizione laziale, come la pasta all'amatriciana e la coda alla vaccinara.
Eventi Culturali: Durante l'anno, Riano ospita vari eventi culturali, tra cui concerti, mostre d'arte e rappresentazioni teatrali. Questi eventi sono spesso organizzati in collaborazione con associazioni locali e possono essere un ottimo modo per scoprire la vivace scena culturale del paese.Sebbene Riano non sia una meta turistica di grande richiamo, offre comunque esperienze uniche per chi è interessato a esplorare le bellezze meno conosciute del Lazio.