Percile

Municipio: Via Attorno Palazzo,8
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: percilesi
Email: segreteria@comune.percile.rm.gov.it
PEC: postacert@pec.comunedipercile.it
Telefono: +39 0774/469019
MAPPA
Luoghi da visitare:
Percile è un piccolo e affascinante borgo situato nella regione del Lazio, in provincia di Roma. È immerso nel verde del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, offrendo paesaggi naturali mozzafiato e un'atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Percile:Centro Storico di Percile: Passeggia per le strette vie del borgo e ammira le antiche case in pietra. Il centro storico conserva ancora l'atmosfera medievale, con le sue stradine acciottolate e gli archi caratteristici.
Chiesa di San Rocco: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Costruita nel XVII secolo, presenta una facciata semplice e un interno ricco di opere d'arte sacra.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Un'altra importante chiesa situata nel centro del paese. È famosa per i suoi affreschi e per l'architettura che risale al periodo medievale.
Palazzo Baronale: Situato nel cuore del borgo, questo palazzo era un tempo la residenza dei signori locali. Anche se non sempre aperto al pubblico, il palazzo rappresenta un importante pezzo di storia locale.
Fontana Vecchia: Una fontana storica situata nel borgo, dove un tempo gli abitanti del paese si riunivano per attingere l'acqua.
Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili: Percile è circondato da questo splendido parco naturale, che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike. È l'ideale per gli amanti della natura e per chi vuole ammirare la flora e la fauna locali.
Lago di Percile: Un piccolo lago situato nei dintorni del borgo, ideale per una passeggiata rilassante o un picnic. L'area circostante è particolarmente scenografica e offre un ambiente tranquillo.
Sentiero degli Eremi: Un percorso escursionistico che conduce a vari eremi e antiche chiese rupestri situati nei monti circostanti. È un'ottima opportunità per esplorare la storia religiosa e le bellezze naturali della zona.
Feste e Sagre Locali: Se visiti Percile durante una delle sue feste tradizionali, come la festa di San Michele Arcangelo o la sagra della castagna, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale e assaporare piatti tipici della cucina laziale.
Itinerari Enogastronomici: Percile è situato in una regione con una ricca tradizione enogastronomica. Approfitta della visita per degustare prodotti locali come l'olio d'oliva, il vino e i formaggi tipici.Queste attrazioni offrono una panoramica completa di Percile, combinando la sua storia, cultura e bellezze naturali. Una visita a questo borgo può essere un'esperienza arricchente e rilassante lontano dal trambusto delle città più grandi.