www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Palombara Sabina

Palombara Sabina
Sito web: http://comune.palombarasabina.rm.it
Municipio: Via Piave,35
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: palombaresi
Email: demografici@=
comune.palombarasabina.rm.it
PEC: comune.palombarasabina.rm@=
halleycert.it
Telefono: +39 0774/636441
MAPPA
Palombara Sabina è un comune situato nella regione del Lazio, in Italia, nella città metropolitana di Roma Capitale. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Palombara Sabina risalgono all'epoca pre-romana. L'area era abitata dagli antichi popoli italici, tra cui i Sabini, da cui deriva il nome della regione Sabina. I Sabini erano una tribù che viveva nell'Italia centrale, e la loro cultura ha influenzato notevolmente lo sviluppo della regione.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, l'area di Palombara Sabina era probabilmente un piccolo insediamento rurale. La vicinanza a Roma favorì lo sviluppo di infrastrutture, tra cui strade e ville. Tuttavia, le testimonianze dirette di questo periodo sono limitate.

Medioevo

Nel Medioevo, Palombara Sabina divenne un centro più definito e sviluppato. La costruzione del Castello Savelli nel X secolo segnò un punto importante nella storia del comune. Il castello fu costruito per scopi difensivi e divenne un simbolo del potere locale. Durante questo periodo, il comune passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Savelli e gli Orsini.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Palombara Sabina continuò a crescere e a svilupparsi. L'economia si basava principalmente sull'agricoltura, che rimase una componente importante della vita locale. Durante il periodo moderno, il comune subì le trasformazioni politiche e sociali che interessarono tutta l'Italia, inclusa l'unificazione del paese nel XIX secolo.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Palombara Sabina si è evoluta ulteriormente, mantenendo il suo carattere di piccolo centro abitato con un forte legame con la tradizione agricola. Oggi, il comune è noto per il suo patrimonio storico e culturale, che attira visitatori interessati a esplorare le sue origini antiche e le sue bellezze naturali. Palombara Sabina è anche conosciuta per le sue feste tradizionali e le attività culturali che celebrano la storia e le tradizioni del territorio. Questo rende il comune un luogo affascinante dove storia e cultura si intrecciano in un paesaggio suggestivo.

Luoghi da visitare:

Palombara Sabina è un affascinante comune situato nella regione del Lazio, a circa 30 chilometri a nord-est di Roma. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Palombara Sabina:

Castello Savelli: Questo imponente castello medievale è il simbolo di Palombara Sabina. Costruito nel X secolo e successivamente ampliato, offre una vista panoramica sulla campagna circostante. All'interno, è possibile visitare diverse sale storiche e una torre.

Chiesa di San Biagio: Una delle chiese principali del paese, risalente al periodo medievale. La chiesa è caratterizzata da un campanile romanico e al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di Santa Maria Annunziata: Situata nel cuore del borgo, questa chiesa è conosciuta per il suo portale gotico e per gli affreschi del XIV secolo che adornano l'interno.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Palombara Sabina, si possono ammirare le strette vie medievali, gli edifici antichi e le piccole piazze che mantengono intatto il fascino di un tempo.

Museo Archeologico: Situato all'interno del Castello Savelli, il museo ospita una collezione di reperti archeologici rinvenuti nella zona, che raccontano la storia del territorio dalla preistoria all'epoca romana.

Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili: A breve distanza da Palombara Sabina, questo parco offre numerosi sentieri escursionistici immersi nella natura, con possibilità di avvistare fauna locale e godere di paesaggi mozzafiato.

Terme di Cretone: Situate nelle vicinanze, queste terme offrono piscine di acqua solfurea e servizi di benessere, ideali per una giornata di relax.

Torre dell'Orologio: Un'altra struttura storica di interesse, la torre offre una bella vista sul borgo e sulla campagna circostante.

Feste e Sagre Locali: Partecipare a una delle feste o sagre locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Tra le più note vi è la Sagra della Polenta, che si tiene solitamente a febbraio.

Percorsi Enogastronomici: La zona è famosa per i suoi prodotti tipici, tra cui olio d'oliva e vino. Diverse aziende agricole offrono degustazioni e visite guidate.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Palombara Sabina una meta interessante per chi desidera scoprire la bellezza e la tradizione della campagna laziale.