Palestrina

Municipio: Via del Tempio,1
Santo patrono: Sant'Agapito
Festa del Patrono: 18 agosto
Abitanti: palestrinesi o prenestini
Email: info@comune.palestrina.rm.it
PEC: protocollo@=
comune.palestrina.legalmail.it
Telefono: +39 06/953021
MAPPA
Origini Antiche: L'area di Palestrina era abitata già in epoca preistorica, ma è soprattutto nota per essere stata un importante centro religioso e culturale in epoca preromana. La città era conosciuta con il nome di Praeneste. Era una delle principali città del popolo dei Latini e aveva una posizione strategica sulle colline che dominavano la valle del fiume Sacco.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Praeneste divenne una città di grande importanza. Era famosa per il suo santuario dedicato alla dea Fortuna Primigenia. Questo santuario era un importante luogo di culto e attirava pellegrini da tutta la regione. La città era anche conosciuta per la sua produzione di mosaici, tra cui il celebre "Mosaico del Nilo", un'opera d'arte romana che raffigura scene della vita lungo il fiume Nilo.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Praeneste subì vari saccheggi e devastazioni. Nel Medioevo, la città fu controllata da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Colonna, che vi costruirono una fortezza. Durante questo periodo, la città cambiò il suo nome in Palestrina.
Rinascimento e Periodi Successivi: Palestrina conobbe un periodo di rinascita durante il Rinascimento, anche grazie alla figura del compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, che divenne uno dei più celebri musicisti del suo tempo e contribuì a dare lustro alla città.
Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, Palestrina ha mantenuto la sua importanza culturale e storica. Oggi è una città che attira turisti per il suo patrimonio archeologico e culturale, tra cui i resti del santuario della Fortuna Primigenia e il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, che ospita numerosi reperti della città antica. In sintesi, Palestrina è una città con una storia lunga e affascinante, che offre una finestra sul passato dell'Italia centrale, dalle sue origini latine fino ai giorni nostri.
Luoghi da visitare:
Palestrina è una cittadina storica situata nel Lazio, precisamente nella provincia di Roma. È conosciuta soprattutto per il suo ricco patrimonio archeologico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Palestrina:Santuario della Fortuna Primigenia: Questo antico complesso religioso risalente al II secolo a.C. è uno dei siti archeologici più importanti. È costituito da una serie di terrazze collegate da scale monumentali, e offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina: Ospitato nel Palazzo Barberini, il museo contiene una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dall'area, tra cui il famoso Mosaico del Nilo, un'opera d'arte eccezionale dell'epoca romana che rappresenta il fiume Nilo.
Cattedrale di Sant'Agapito Martire: Situata nel centro storico, la cattedrale è dedicata al santo patrono della città. L'edificio attuale risale al XVII secolo, ma la sua storia è molto più antica. All'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi.
Chiesa di Santa Rosalia: Una piccola chiesa barocca situata nel centro storico. È famosa per le sue decorazioni interne e per le celebrazioni dedicate a Santa Rosalia.
Palazzo Colonna Barberini: Questo palazzo storico, oltre ad ospitare il Museo Archeologico, è interessante di per sé per la sua architettura e per gli affreschi che decorano le sue sale.
Centro Storico di Palestrina: Passeggiare per le strade del centro storico offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera autentica della città. Qui si possono ammirare antiche case medievali, vicoli caratteristici e piccole piazze.
Fontana del Pier Leone: Una fontana storica situata nel cuore della città, che risale al periodo rinascimentale.
Porta del Sole: Un'antica porta cittadina che faceva parte delle mura difensive di Palestrina. È un punto di riferimento storico e offre un affascinante scorcio sulla storia militare della città.
Chiesa di San Francesco: Questa chiesa del XIII secolo è un esempio di architettura gotica e ospita importanti opere d'arte sacra.
Villa Adriana: Anche se tecnicamente si trova a Tivoli, la Villa Adriana è facilmente raggiungibile da Palestrina e merita sicuramente una visita. Questa sontuosa villa dell'imperatore Adriano è uno dei più grandi e meglio conservati complessi residenziali dell'antica Roma.Queste attrazioni offrono un affascinante viaggio attraverso la storia e la cultura di Palestrina, dalla sua fondazione in epoca antica fino ai giorni nostri. Assicurati di controllare gli orari di apertura e di pianificare la tua visita per ottenere il massimo da questa esperienza culturale e storica.