www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Olevano Romano

Olevano Romano
Sito web: http://comune.olevanoromano.rm.it
Municipio: Via del Municipio,1
Santo patrono: Santa Margherita V.M.
Festa del Patrono: 20 luglio
Abitanti: olevanesi
Email: marco.callori@=
comune.olevanoromano.rm.it
PEC: affarigenerali@=
pec.comune.olevanoromano.rm.it
Telefono: +39 06/95600201
MAPPA
Olevano Romano è un comune situato nella regione del Lazio, in Italia, e ha una storia ricca e affascinante che si estende per molti secoli. Le origini di Olevano Romano risalgono all'epoca pre-romana, quando era abitato da popolazioni italiche, probabilmente gli Equi o i Volsci, che erano stanziati nell'area. Durante il periodo romano, la zona divenne parte dell'espansione dell'Impero Romano, e il territorio di Olevano venne integrato nel sistema delle ville romane e delle strade che collegavano Roma con l'entroterra. Sebbene non ci siano molte testimonianze archeologiche rimaste di questo periodo, è probabile che l'area fosse utilizzata per scopi agricoli e residenziali. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Olevano, come molte altre località italiane, attraversò un periodo di declino e di instabilità. Durante il Medioevo, il borgo si sviluppò intorno a un castello, che era una tipica struttura difensiva dell'epoca. Olevano fu dominato da varie famiglie nobiliari, tra cui i Colonna, una delle più potenti famiglie dell'Italia centrale. Nel corso dei secoli, Olevano Romano divenne un importante centro agricolo e vinicolo, grazie alla fertilità delle sue terre e alla produzione di vino, che è ancora oggi una delle risorse economiche principali del comune. Durante il Rinascimento e nei secoli successivi, l'area attirò artisti e intellettuali, in particolare paesaggisti tedeschi e nord-europei nel XIX secolo, affascinati dalla bellezza del paesaggio italiano. Nel XIX secolo, Olevano Romano fu anche influenzato dagli eventi del Risorgimento italiano, il movimento per l'unificazione dell'Italia, e a partire dal 1870, con l'annessione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia, entrò a far parte del nuovo stato italiano. Oggi, Olevano Romano è conosciuto non solo per la sua storia e il suo patrimonio culturale, ma anche per il suo splendido paesaggio naturale, che continua ad attrarre turisti e artisti da tutto il mondo. La conservazione delle tradizioni locali e la promozione del turismo sostenibile sono tra le priorità del comune.

Luoghi da visitare:

Olevano Romano è un pittoresco comune situato nella regione del Lazio, in Italia. Questo borgo è noto per i suoi paesaggi incantevoli e la ricca storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Olevano Romano:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le strette vie medievali, gli archi e le case in pietra che conservano il fascino di un tempo passato.

Castello Colonna: Questa antica fortezza domina il paese ed è un punto di interesse storico. Sebbene sia in gran parte in rovina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante.

Chiesa di Santa Maria di Corte: Situata vicino al castello, questa chiesa ha origini medievali e custodisce opere d'arte di notevole interesse.

Chiesa di San Rocco: Una piccola chiesa situata nel borgo, conosciuta per la sua semplice bellezza e la festa annuale in onore del santo, che attira molti visitatori.

Museo Civico d'Arte di Olevano Romano: Questo museo ospita una collezione di opere d'arte, tra cui dipinti e sculture, che raccontano la storia culturale del territorio.

Sentiero degli Artisti: Un percorso che testimonia il legame tra Olevano Romano e molti artisti del passato, tra cui pittori del Romanticismo tedesco che hanno trovato ispirazione nei paesaggi locali.

Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini: Nei dintorni di Olevano Romano, questo parco offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura incontaminata.

Vigneti e Cantine: La zona è famosa per la produzione del Cesanese, un vino rosso locale. Diverse cantine offrono degustazioni e visite guidate.

Festa del Vino Cesanese: Se visiti Olevano Romano durante questa festa, potrai assaporare i prodotti enogastronomici locali e vivere un'esperienza culturale unica.

Monte Scalambra: Per gli amanti del trekking, il Monte Scalambra offre percorsi escursionistici che conducono a panorami spettacolari sulla campagna laziale.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Olevano Romano ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, la cucina e l'artigianato.

Fontana degli Scarpellini: Una bella fontana storica situata nel centro del paese, un luogo perfetto per una sosta durante la visita al borgo.Visitare Olevano Romano è un'opportunità per immergersi nella storia, nella cultura e nella bellezza naturale della regione laziale.