Nerola

Municipio: Corso Umberto I,15
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: nerolesi
Email: protocollo@comunenerola.it
PEC: segreterianerola@=
pec.provincia.roma.it
Telefono: +39 0774/683003
MAPPA
Luoghi da visitare:
Nerola è un affascinante borgo medievale situato nella regione Lazio, a circa 40 chilometri a nord-est di Roma. È noto per il suo castello imponente e per i panorami pittoreschi che offre. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nerola:Castello Orsini: Il Castello di Nerola è senza dubbio l'attrazione principale del borgo. Questo imponente castello medievale, risalente all'XI secolo, domina il paesaggio circostante. Oggi è un hotel di lusso, ma è possibile visitare alcune aree e godere della vista panoramica dalla torre. Il castello è circondato da un parco ben curato.
Chiesa di San Giorgio Martire: Situata nel centro del borgo, questa chiesa risale al periodo medievale e presenta elementi architettonici romanici. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra che testimoniano la storia religiosa di Nerola.
Centro Storico di Nerola: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza affascinante. Le vie sono strette e lastricate, fiancheggiate da case in pietra che conservano l'atmosfera di un tempo passato. Non mancano scorci suggestivi e angoli pittoreschi da scoprire.
Piazza Roma: Questa è la piazza principale di Nerola, un luogo di ritrovo per gli abitanti del borgo. Qui si trovano alcuni caffè e ristoranti dove è possibile rilassarsi e godere dell'atmosfera locale.
Sentieri Naturalistici: Nerola è circondata da colline e boschi, offrendo numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. I sentieri che partono dal borgo conducono a punti panoramici e aree naturali di grande bellezza.
Eventi Locali: Se visiti Nerola durante una delle sue festività, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale. Tra gli eventi più significativi ci sono le celebrazioni patronali e le sagre enogastronomiche, che offrono assaggi di prodotti tipici e specialità della cucina laziale.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di provare i prodotti locali, come l'olio d'oliva e il vino, che possono essere acquistati in negozi specializzati o direttamente dai produttori della zona.
Escursioni nei Dintorni: Nerola è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Sabina. Nei dintorni si trovano borghi affascinanti, siti archeologici e riserve naturali, come la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia.Visitare Nerola offre un'immersione nella storia e nella natura del Lazio, con la possibilità di scoprire un'Italia autentica e meno conosciuta.