www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nemi

Nemi
Sito web: http://nemi.rm.gov.it
Municipio: Piazza del Municipio,9
Santo patrono: SS. Filippo e Giacomo
Festa del Patrono: primo maggio
Abitanti: nemesi o nemorensi
Email: nemicommercio@virgilio.it
PEC: segreterianemi@=
pec.provincia.roma.it
Telefono: +39 06/936501215
MAPPA
Nemi è un comune situato nei Castelli Romani, una zona collinare a sud-est di Roma, nella regione Lazio. È noto per il suo bellissimo lago vulcanico, il Lago di Nemi, e per la produzione di fragole di alta qualità. La storia di Nemi è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini Antiche:

    1. Epoca Pre-Romana: Le origini di Nemi risalgono a epoche molto antiche, con insediamenti che possono essere fatti risalire ai popoli latini e etruschi. Il nome "Nemi" deriva probabilmente da "Nemus Dianae," un bosco sacro dedicato alla dea Diana.
    1. Epoca Romana: Durante il periodo romano, Nemi era conosciuta principalmente per il suo santuario dedicato a Diana Nemorensis, dea della caccia, della luna e dei boschi. Questo santuario era uno dei più importanti luoghi di culto dell'Italia centrale e attirava pellegrini da tutta la regione. Il lago e il bosco circostante erano considerati sacri.

Medioevo e Rinascimento:

    1. Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì un periodo di declino, ma il santuario di Diana continuò ad avere una certa importanza. Durante il Medioevo, Nemi divenne parte dei feudi controllati da varie famiglie nobiliari, tra cui i Conti di Tuscolo e successivamente i Colonna.
    1. Rinascimento: Nel Rinascimento, Nemi e il suo lago divennero una destinazione popolare per le élite romane che cercavano rifugio dalle calde estati della città. Nel 1514, i Borgia presero il controllo dell'area.

Età Moderna e Contemporanea:

    1. Epoca Moderna: Durante il XIX secolo, Nemi iniziò a svilupparsi come una comunità agricola, con un'enfasi particolare sulla coltivazione delle fragole, che ancora oggi rappresentano un prodotto tipico locale.
    1. Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, Nemi divenne una meta turistica grazie alla sua bellezza naturale e alla vicinanza a Roma. Scavi archeologici nel Lago di Nemi hanno portato alla luce due navi romane di grande interesse storico, attribuite a Caligola, che sono oggi esposte nel Museo delle Navi Romane.
Oggi, Nemi è un pittoresco borgo che conserva gran parte della sua struttura medievale, con stradine strette e affascinanti vedute sul lago. È una destinazione amata per gite di un giorno da Roma, offrendo una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura enogastronomica.

Luoghi da visitare:

Nemi è un affascinante borgo situato nei Castelli Romani, noto per il suo pittoresco lago e per la produzione di fragoline di bosco. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Nemi:

Lago di Nemi: Questo piccolo lago vulcanico è una delle principali attrazioni della zona. Puoi passeggiare lungo le sue rive o goderti una vista panoramica dal paese. È anche possibile praticare attività come il canottaggio.

Museo delle Navi Romane: Situato vicino al lago, questo museo ospita i resti delle navi romane che furono costruite per l'imperatore Caligola. Scopri la storia di queste imponenti navi e ammira i reperti archeologici.

Centro Storico di Nemi: Passeggia per le stradine acciottolate del borgo, ammirando gli edifici storici e le botteghe artigiane. Non perdere l'occasione di assaggiare le celebri fragoline di bosco, tipiche del luogo.

Santuario del Santissimo Crocifisso: Questa chiesa, risalente al XVI secolo, è un importante luogo di culto per gli abitanti di Nemi. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di Santa Maria del Pozzo: Un'altra chiesa storica di Nemi, situata nel cuore del paese. Merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte conservate al suo interno.

Palazzo Ruspoli: Questo edificio storico, che domina la piazza principale del paese, è di proprietà della famiglia Ruspoli. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è interessante da vedere anche dall'esterno.

Fontana di Diana: Situata nella piazza principale, questa fontana è dedicata alla dea Diana, che secondo la leggenda abitava i boschi intorno al lago di Nemi. È un luogo ideale per una pausa durante la visita al borgo.

Belvedere di Nemi: Offre una delle viste più belle sul lago e sui boschi circostanti. È un luogo perfetto per scattare fotografie e godersi il panorama.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Nemi offrono diverse possibilità per escursioni e passeggiate nei boschi, ideali per gli amanti della natura e del trekking.

Sagra delle Fragoline di Bosco: Se visiti Nemi in primavera, non perdere la tradizionale sagra dedicata alle fragoline di bosco, con stand gastronomici e spettacoli.Nemi è un luogo dove storia, natura e tradizione si fondono, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e affascinante.