www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nazzano

Nazzano
Sito web: http://nazzano.rm.gov.it
Municipio: Via Giuseppe Mazzini,4
Santo patrono: Sant'Antimo
Festa del Patrono: 11 maggio
Abitanti: nazzanesi
Email: protocollodinazzano@virgilio.it
PEC: comune.nazzano@pcert.it
Telefono: +39 0765/332002
MAPPA
Nazzano è un piccolo comune situato nella regione Lazio, in Italia, e fa parte della città metropolitana di Roma Capitale. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità. Le origini di Nazzano risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se ci sono tracce di insediamenti umani nella zona già in epoca pre-romana. Il territorio era attraversato dalla Via Tiberina, un'importante arteria di comunicazione che collegava Roma con l'Umbria e la Toscana, favorendo così l'insediamento e lo sviluppo dell'area. Durante il Medioevo, Nazzano divenne un feudo appartenente a diverse famiglie nobiliari, tra cui i Savelli e gli Orsini. Queste famiglie feudali costruirono fortificazioni e castelli per difendere il territorio e controllare le vie di comunicazione lungo il fiume Tevere. Il castello di Nazzano, di cui oggi restano solo alcuni ruderi, era uno dei principali punti di difesa. Nel Rinascimento, il comune passò sotto il controllo dello Stato Pontificio, come molte altre località del Lazio. Durante questo periodo, Nazzano rimase un piccolo centro agricolo, con l'economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. Nel corso dei secoli, il comune ha mantenuto la sua vocazione rurale, anche se oggi beneficia della vicinanza alla capitale italiana, Roma. Questa vicinanza ha portato a un certo sviluppo residenziale e turistico, grazie anche alla bellezza naturale della zona, caratterizzata da colline e dalla presenza del fiume Tevere. Oggi, Nazzano è conosciuto per il suo paesaggio pittoresco e per la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, un'area protetta che offre opportunità per il birdwatching, escursioni e altre attività all'aperto. La riserva è stata istituita per proteggere l'ecosistema fluviale e la biodiversità locale. In sintesi, la storia di Nazzano è quella di un piccolo comune che ha saputo conservare il suo patrimonio storico e naturale, integrandosi armoniosamente con il contesto della moderna regione del Lazio.

Luoghi da visitare:

Nazzano è un piccolo comune situato nella regione del Lazio, in Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nazzano:

Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa: Questa è una delle principali attrazioni della zona. La riserva si estende lungo il fiume Tevere e offre splendidi paesaggi naturali, percorsi per il birdwatching e sentieri escursionistici. È un luogo ideale per gli amanti della natura e per chi cerca un po' di tranquillità.

Castello di Nazzano: Situato nel centro storico del paese, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Tevere. Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, il castello è una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella storia locale.

Borgo Medievale di Nazzano: Passeggiando per le strade del borgo, si possono ammirare le antiche case in pietra, vicoli stretti e suggestivi scorci panoramici. L'atmosfera medievale del centro storico rende la passeggiata particolarmente affascinante.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nel cuore del borgo, è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera serena e raccolta.

Museo del Fiume: Questo piccolo ma interessante museo si trova nel centro di Nazzano e offre un'esplorazione della storia naturale e culturale del fiume Tevere. È un'ottima opportunità per conoscere meglio l'ecosistema della zona e la sua importanza storica.

Eventi Locali e Sagre: Durante l'anno, Nazzano ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali e i prodotti tipici. Partecipare a uno di questi eventi può essere un ottimo modo per scoprire la cultura e la cucina locale.

Passeggiate e Escursioni: Oltre alla riserva naturale, ci sono diversi sentieri che partono da Nazzano e si snodano attraverso le colline circostanti. Queste passeggiate offrono l'opportunità di esplorare la campagna laziale e godere di splendidi panorami.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include piatti tipici della tradizione laziale. I ristoranti e le trattorie del paese offrono piatti genuini e saporiti, spesso preparati con ingredienti locali.Visitare Nazzano può essere un'esperienza arricchente per chi desidera scoprire un angolo autentico del Lazio, lontano dalle mete turistiche più affollate.