Monterotondo

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,4
Santo patrono: SS. Filippo e Giacomo
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: monterotondesi o eretini
Email: pubblico.informatica@=
comune.monterotondo.rm.it
PEC: comune.monterotondo.rm@pec.it
Telefono: +39 06/90964253
MAPPA
Antichità: La zona di Monterotondo era abitata già in epoca pre-romana, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, l'area era conosciuta e apprezzata per la sua posizione strategica lungo la Via Nomentana, una delle principali strade che collegavano Roma con le regioni circostanti.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'area subì un periodo di declino, ma intorno al X secolo iniziò a svilupparsi un insediamento più stabile. Il nome "Monterotondo" compare per la prima volta in documenti storici in questo periodo. Il borgo si sviluppò attorno a un castello costruito dai monaci benedettini.
Rinascimento: Nel corso dei secoli, Monterotondo passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini, che furono responsabili di significativi sviluppi architettonici e culturali. Nel XVI secolo, il paese fu al centro di contese tra le potenti famiglie romane, come gli Orsini e i Colonna. Durante questo periodo, Monterotondo divenne un importante centro agricolo e commerciale.
Periodo moderno: Nel XVII e XVIII secolo, Monterotondo continuò a crescere e a svilupparsi. La sua economia si basava principalmente sull'agricoltura, ma anche su piccole attività artigianali. Durante il Risorgimento italiano, Monterotondo fu coinvolto nei movimenti per l'unificazione d'Italia e nel 1867 fu teatro di scontri tra le truppe garibaldine e quelle papaline.
XX secolo: Nel XX secolo, Monterotondo subì importanti trasformazioni, specialmente dopo la Seconda Guerra Mondiale, con un aumento della popolazione e un'espansione urbana significativa. La sua vicinanza a Roma ha favorito lo sviluppo economico e l'integrazione nella rete dei trasporti regionali. Oggi, Monterotondo è un comune vivace che conserva molte tracce della sua storia, visibili nel suo centro storico e nei suoi monumenti. La città è nota per il suo patrimonio culturale e per le sue tradizioni locali, che continuano a essere celebrate dalla comunità.
Luoghi da visitare:
Monterotondo è una cittadina situata nella regione Lazio, a pochi chilometri da Roma. È ricca di storia e offre diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monterotondo:Duomo di Santa Maria Maddalena: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto della città. Costruita nel XVI secolo, presenta una facciata neoclassica e al suo interno si possono ammirare opere d'arte di artisti locali.
Palazzo Orsini: Un edificio storico risalente al XV secolo che fu residenza della nobile famiglia Orsini. Oggi ospita il Comune di Monterotondo. All'interno, è possibile vedere affreschi e una bellissima corte interna.
Museo Archeologico e Multimediale: Situato nel complesso del Palazzo Orsini, offre un'interessante collezione di reperti archeologici della zona, con esposizioni che vanno dalla preistoria al Medioevo.
Chiesa di San Francesco: Fondata nel XIII secolo, questa chiesa è nota per i suoi affreschi e la sua architettura gotica. È situata vicino a un convento francescano ancora attivo.
Piazza del Popolo: La piazza principale della città, dove si svolgono eventi culturali e mercati. È un luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera cittadina.
Teatro Comunale Ramarini: Un teatro storico che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali. È un punto di riferimento per la vita culturale di Monterotondo.
Parco Arcobaleno: Uno spazio verde pubblico dove è possibile fare passeggiate, pic-nic e attività all?aperto. Ideale per famiglie e chi cerca un po? di relax nella natura.
Biblioteca Comunale Paolo Angelani: Oltre ad essere una biblioteca, è un centro culturale che ospita eventi, presentazioni di libri e attività per tutte le età.
Passeggiata lungo il fiume Tevere: Monterotondo è vicina al Tevere, e ci sono percorsi che permettono di fare lunghe passeggiate o escursioni in bici lungo il fiume.
Eventi e Sagre: Monterotondo è nota per le sue sagre e feste tradizionali, come la Festa di San Martino, dove puoi assaporare prodotti tipici locali.
Villa Comunale: Un altro spazio verde che offre un ambiente tranquillo per passeggiate e attività all'aperto.Esplorare Monterotondo ti permetterà di scoprire la storia e la cultura di questa affascinante cittadina, mentre ti godi la bellezza del paesaggio circostante.