Montelibretti

Municipio: Piazza della Repubblica
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 10 maggio
Abitanti: montelibrettesi
Email: c.renzi@=
comune.montelibretti.roma.it
PEC: segreteria@pec.montelibretti.info
Telefono: +39 0774/6068206
MAPPA
Origini:
Montelibretti ha origini antiche, risalenti a epoche pre-romane. La zona era abitata dagli antichi Sabini, un popolo italico che occupava gran parte dell'area del Lazio prima dell'espansione romana. La presenza sabina è testimoniata da vari reperti archeologici rinvenuti nella regione.Periodo Romano:
Con l'espansione di Roma, il territorio di Montelibretti entrò a far parte dell'orbita romana. Durante questo periodo, furono costruite ville e strutture agricole, che sfruttavano la fertile campagna circostante. La presenza romana è ancora visibile attraverso resti archeologici e strutture antiche.Medioevo:
Durante il medioevo, Montelibretti divenne un feudo di diverse famiglie nobiliari. Tra queste, i più influenti furono gli Orsini, i quali costruirono un castello che divenne uno dei punti focali del territorio. Il castello medievale, che subì varie modifiche nel corso dei secoli, è ancora oggi una delle principali attrazioni del comune.Età Moderna:
Nel corso dei secoli, Montelibretti ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni e ha attraversato periodi di prosperità alternati a momenti di difficoltà. Durante il Rinascimento e i secoli successivi, il paese mantenne una certa importanza grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità dei suoi terreni agricoli.Età Contemporanea:
Nel XIX secolo, Montelibretti, come molte altre località italiane, fu coinvolto nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. Successivamente, il comune ha vissuto trasformazioni significative, soprattutto con lo sviluppo delle infrastrutture e il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche. Oggi, Montelibretti è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo integrato nel contesto moderno della regione Lazio. La sua posizione, non lontana da Roma, ne fa un luogo di interesse sia per i residenti locali che per i visitatori in cerca di storia e cultura.Luoghi da visitare:
Montelibretti è un affascinante comune situato nella provincia di Roma, nel Lazio. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre diversi punti di interesse storici e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montelibretti:Castello Barberini: Questo castello risale all'epoca medievale ed è stato successivamente ampliato e ristrutturato dalla famiglia Barberini nel XVII secolo. Anche se è una residenza privata, è possibile ammirarlo dall'esterno e apprezzare la sua architettura e il contesto paesaggistico.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del paese. Costruita in stile barocco, ospita al suo interno opere d'arte sacra e un'atmosfera spirituale che merita una visita.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Situata nei dintorni del centro abitato, questa chiesa è un altro importante sito religioso. È particolarmente nota per la sua facciata semplice e il suo interno accogliente.
Museo Archeologico Comunale: Il museo espone reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, che testimoniano l'antica storia della zona, dall'epoca etrusca a quella romana.
Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili: Nei pressi di Montelibretti si estende questo parco naturale che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike. È un'area protetta che conserva una ricca biodiversità e paesaggi mozzafiato.
Centro Storico di Montelibretti: Passeggiare per il centro storico offre l'opportunità di scoprire l'atmosfera autentica del borgo, con le sue stradine strette, le piazze e le case in pietra.
Fontana del Tritone: Situata in una delle piazze principali, questa fontana è un esempio di architettura urbana che arricchisce il contesto storico del paese.
Eventi e Feste Locali: Montelibretti ospita vari eventi culturali e tradizionali durante l'anno, come sagre e feste patronali. Partecipare a una di queste manifestazioni offre un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale.
Aree Agricole e Fattorie Locali: La zona è conosciuta per la sua produzione agricola, in particolare olio d'oliva e vino. Visitare una fattoria locale per una degustazione può essere un'esperienza interessante.
Villa dei Casoni: Nei pressi di Montelibretti, questa villa è un altro esempio di architettura storica che testimonia l'importanza della zona nel passato.Montelibretti, con il suo mix di storia, cultura e natura, è un luogo che offre un'esperienza autentica del Lazio rurale, lontano dai percorsi turistici più battuti.