Montelanico

Municipio: Piazza Vittorio Emanuele,31
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: montelanichesi
Email: info@comune.montelanico.roma.it
PEC: amministrativa@=
pec.comune.montelanico.roma.it
Telefono: +39 06 97050003
MAPPA
Luoghi da visitare:
Montelanico è un piccolo comune nel Lazio, situato nella provincia di Roma, immerso nel verde dei Monti Lepini. Sebbene sia un borgo di modeste dimensioni, offre diverse attrazioni e punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montelanico:Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le antiche case in pietra e l'atmosfera caratteristica di un borgo tradizionale italiano. Le stradine strette e le piazzette offrono scorci suggestivi.
Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risalente al periodo medievale, presenta elementi architettonici di diverse epoche, frutto di rimaneggiamenti e restauri nel corso dei secoli.
Palazzo Baronale: Un tempo residenza dei signori locali, il Palazzo Baronale è un edificio storico di grande interesse. Sebbene non sempre aperto al pubblico, la sua architettura esterna merita di essere osservata.
Parco Naturale dei Monti Lepini: Montelanico è un ottimo punto di partenza per escursioni nei Monti Lepini. Il parco offre numerosi sentieri per trekking e passeggiate, immersi nella natura incontaminata, con possibilità di avvistare fauna locale.
Sagra della Castagna: Se visiti Montelanico in autunno, non perdere la Sagra della Castagna, un evento che celebra uno dei prodotti tipici della zona. Durante la sagra si possono gustare specialità locali e partecipare a eventi culturali e folkloristici.
Fontana di Piazza Vittorio Emanuele II: Situata nella piazza principale del paese, questa fontana è un luogo di ritrovo per gli abitanti e offre un piacevole punto di sosta per i visitatori.
Feste e Tradizioni Locali: Montelanico è ricco di tradizioni popolari, con feste religiose e sagre che si svolgono durante tutto l'anno. Informarsi sulle celebrazioni locali può arricchire la visita con esperienze autentiche.
Escursioni e Attività Outdoor: Oltre al trekking, la zona offre opportunità per mountain bike e passeggiate a cavallo, con percorsi adatti a diversi livelli di esperienza.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include prodotti tipici come i formaggi e i salumi dei Monti Lepini, oltre ai piatti tradizionali della cucina laziale.
Eventi Culturali e Mostre: Occasionalmente, Montelanico ospita eventi culturali e mostre che possono offrire un'ulteriore prospettiva sulla storia e la cultura della regione.Visitare Montelanico offre un'esperienza di tranquillità e autenticità, ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia delle città più grandi e desidera immergersi nella bellezza della natura e delle tradizioni locali.