www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monte Porzio Catone

Monte Porzio Catone
Sito web: http://comune.monteporziocatone.rm.it
Municipio: Via Roma,5
Santo patrono: Sant'Antonino Martire
Festa del Patrono: 2 settembre
Abitanti: monteporziani
Email: informatica@=
comune.monteporziocatone.rm.it
PEC: comune.monteporziocatone@=
legalmail.it
Telefono: +39 06942831
MAPPA
Monte Porzio Catone è un comune situato nella regione Lazio, in Italia, facente parte dell'area dei Castelli Romani, una zona collinare a sud-est di Roma. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini:

    1. Epoca Romana: L'area era abitata già in epoca romana. Il nome "Monte Porzio" deriva probabilmente da "Mons Portius" o "Mons Porcii", legato alla gens Porcia, una famiglia romana di cui faceva parte il celebre Marco Porcio Catone, detto il Censore. Tuttavia, non ci sono prove certe che colleghino direttamente Monte Porzio Catone a questa famiglia.
    1. Siti Archeologici: Sono presenti resti di ville romane e altri edifici risalenti a quel periodo, testimoniando l'importanza della zona in epoca antica.

Medioevo:

    1. Alto Medioevo: Durante il Medioevo, il territorio subì le stesse sorti di molte altre aree circostanti, con il declino delle strutture romane e il passaggio sotto il controllo di varie famiglie nobiliari.
    1. Dominio dei Monasteri: In questo periodo, il territorio fu influenzato anche dai monasteri, che spesso erano centri di potere locali.

Rinascimento e Periodi Successivi:

    1. Epoca Rinascimentale: Nel Rinascimento, il comune e l'area circostante furono sotto il controllo di varie famiglie nobiliari romane, tra cui i Borghese e gli Aldobrandini. Queste famiglie costruirono ville e residenze estive nella zona, sfruttando il clima e il paesaggio favorevoli.
    1. Villa Mondragone: Una delle residenze più celebri è Villa Mondragone, costruita nel XVI secolo dai Borghese. Questa villa è nota per aver ospitato nel 1582 l'annuncio della riforma del calendario gregoriano da parte di Papa Gregorio XIII.

Epoca Moderna:

    1. Sviluppo Contemporaneo: Nel tempo, Monte Porzio Catone si è sviluppato come un centro residenziale, grazie anche alla sua vicinanza a Roma. Il comune è oggi noto per la produzione di vino e per il suo contributo culturale e scientifico, ospitando l'Osservatorio Astronomico di Roma.
Monte Porzio Catone conserva ancora oggi molte tracce del suo passato, visibili nei suoi edifici storici e nei resti archeologici, che attraggono turisti e appassionati di storia.

Luoghi da visitare:

Monte Porzio Catone è una pittoresca cittadina situata nei Castelli Romani, a breve distanza da Roma. Questo piccolo comune offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monte Porzio Catone:

Osservatorio Astronomico di Roma: Uno dei più importanti osservatori astronomici d'Italia. Offre visite guidate e attività didattiche per scoprire l'universo.

Museo Diffuso del Vino: Questo museo offre un viaggio tra le tradizioni vinicole del territorio. È ospitato in diversi punti della città, con esposizioni sulle tecniche di vinificazione e degustazioni di vini locali.

Chiesa di San Gregorio Magno: Una chiesa con una storia che risale al XVII secolo, con opere d'arte e un'architettura affascinante.

Villa Mondragone: Una delle Ville Tuscolane, storica residenza papale, oggi parte dell'Università di Tor Vergata. È possibile visitare i suoi splendidi giardini e, in alcune occasioni, gli interni.

Antiche Fontane: Monte Porzio Catone vanta diverse fontane storiche, tra cui la Fontana dei Delfini e la Fontana della Madonna dell'Aquila.

Parco Regionale dei Castelli Romani: Un'area naturale protetta che circonda la città, ideale per escursioni, passeggiate e pic-nic. Offre viste spettacolari sulla campagna romana.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici medievali, vicoli pittoreschi e piccoli negozi artigianali.

Festa delle Camelie: Se visiti Monte Porzio Catone in primavera, non perdere la Festa delle Camelie, un evento che celebra la fioritura di questa pianta con esposizioni e attività culturali.

Arco di Monte Porzio Catone: Un antico arco che rappresenta una delle principali porte di accesso al centro storico.

Sagra delle Pincinelle: Una festa dedicata a un tipico piatto di pasta locale, le pincinelle, che si svolge solitamente in estate.

Teatro Comunale: Un piccolo ma vivace teatro che ospita spettacoli, concerti e altre manifestazioni culturali durante tutto l'anno.

Cultura Enogastronomica: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici locali, come i vini dei Castelli Romani, la porchetta e i dolci tradizionali.Monte Porzio Catone è un luogo che unisce storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza completa per chi desidera esplorare i tesori nascosti della campagna romana.