Marino

Municipio: Piazza della Repubblica
Santo patrono: San Barnaba
Festa del Patrono: 11 giugno
Abitanti: marinesi
Email: ludovica.iarussi@=
comune.marino.rm.it
PEC: protocollo@pec.comune.marino.rm.it
Telefono: +39 06/93662323
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Marino risalgono all'epoca romana, anche se l'area era abitata già in precedenza da popolazioni latine. In età romana, il territorio di Marino era attraversato dalla Via Appia, una delle più importanti strade dell'antica Roma. La presenza di numerose ville romane testimonia l'importanza dell'area durante l'Impero Romano.Medioevo
Durante il Medioevo, Marino divenne un importante centro fortificato. La città medievale crebbe intorno a una rocca costruita per difendere l'area dagli attacchi barbarici. Marino passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Conti di Tuscolo e, successivamente, i Colonna, una delle famiglie più potenti di Roma. I Colonna giocarono un ruolo cruciale nello sviluppo di Marino, costruendo palazzi e fortificazioni.Rinascimento e Età Moderna
Nel Rinascimento, Marino fiorì sotto il patrocinio dei Colonna, che continuarono a migliorare e abbellire la città. È in questo periodo che Marino si affermò come centro culturale e artistico, ospitando artisti e letterati. Una delle tradizioni più famose di Marino, la Sagra dell'Uva, ha origini che risalgono a questo periodo e celebra la vendemmia e la produzione di vino, attività economica fondamentale per la zona.Epoca Contemporanea
Nel corso dei secoli, Marino ha mantenuto la sua importanza come centro agricolo e vitivinicolo. Dopo l'Unità d'Italia, il comune ha vissuto una fase di modernizzazione, pur conservando il suo carattere storico e culturale. Oggi, Marino è noto non solo per la sua produzione vinicola ma anche per il suo patrimonio artistico e architettonico, con numerose chiese, palazzi storici e monumenti.Tradizioni e Cultura
Marino è particolarmente famoso per la Sagra dell'Uva, una delle feste popolari più antiche e conosciute d'Italia, che si tiene ogni anno la prima domenica di ottobre. Questa celebrazione attira visitatori da tutto il mondo e include eventi come la tradizionale fontana che versa vino al posto dell'acqua. In sintesi, la storia di Marino è intrecciata con quella di Roma e del Lazio, caratterizzata da un ricco patrimonio culturale e da una lunga tradizione enogastronomica.Luoghi da visitare:
Marino è una pittoresca cittadina situata nei Castelli Romani, famosa per la sua produzione vinicola e la Sagra dell'Uva. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Marino:Basilica di San Barnaba: Questa chiesa, risalente al XVII secolo, è uno dei principali luoghi di culto di Marino. L'interno è riccamente decorato con affreschi e opere d'arte, tra cui il celebre organo a canne.
Fontana dei Quattro Mori: Situata nella piazza principale, questa fontana barocca è un simbolo della città. Fu costruita nel XVII secolo e rappresenta quattro prigionieri moreschi.
Palazzo Colonna: Un imponente palazzo storico che risale al XII secolo, appartenuto alla nobile famiglia Colonna. Anche se non sempre aperto al pubblico, il palazzo ospita eventi culturali e mostre.
Le Mura Medievali: I resti delle antiche mura medievali offrono un'interessante panoramica sulla storia difensiva della città. Passeggiare lungo queste mura offre anche splendide viste panoramiche.
Parco della Villa Desideri: Un ampio parco pubblico ideale per passeggiate e pic-nic. Il parco ospita anche eventi e manifestazioni culturali durante l'anno.
Catacombe di San Senatore: Queste antiche catacombe cristiane offrono un affascinante viaggio nel passato. Sono meno conosciute rispetto ad altre catacombe romane, ma altrettanto suggestive.
Museo Civico Umberto Mastroianni: Dedicato al famoso scultore nato a Marino, questo museo ospita una collezione delle sue opere e altre esposizioni temporanee di arte contemporanea.
Chiesa della Santissima Trinità: Una piccola chiesa situata nel cuore della città, conosciuta per la sua facciata semplice e gli interni accoglienti.
Sagra dell'Uva: Se visiti Marino a ottobre, non perdere questa famosa festa che celebra la vendemmia. L'evento include sfilate, musica, balli e, naturalmente, degustazioni di vino.
Cantine Vinicole: Marino è famosa per il suo vino bianco. Molte cantine locali offrono tour e degustazioni, dove è possibile assaporare vini di produzione locale.
Piazza Matteotti: Il cuore pulsante di Marino, questa piazza è circondata da caffè e ristoranti e spesso ospita mercati e eventi.
Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta: Un luogo di culto situato appena fuori dal centro cittadino, famoso per le sue acque ritenute miracolose.Questi sono solo alcuni dei luoghi che puoi esplorare a Marino. La città offre una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali che la rendono una meta affascinante per i visitatori.