Marcellina

Municipio: Piazza Cesare Battisti,14
Santo patrono: Madonna delle Grazie
Festa del Patrono: 15 settembre
Abitanti: marcellinesi
Email: demografici@comune.marcellina.rm.it
PEC: amministrazione@=
pec.comune.marcellina.rm.it
Telefono: +39 0774/427031
MAPPA
Antichità: L'area intorno a Marcellina era abitata già in epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici. La presenza romana è comune in molte parti del Lazio, data la vicinanza a Roma, il centro dell'Impero.
Medioevo: Durante il Medioevo, Marcellina, come molti altri piccoli paesi del Lazio, fu probabilmente sotto l'influenza di famiglie nobili locali e di istituzioni ecclesiastiche. I documenti storici specifici su Marcellina in questo periodo potrebbero essere limitati, ma la regione era caratterizzata da castelli e fortificazioni, spesso contese tra nobili e signori locali.
Rinascimento e Periodo Moderno: Con il passaggio al Rinascimento, la zona continuò a essere un'area agricola, con la vita locale incentrata attorno alla coltivazione dei campi e al bestiame. L'influenza delle famiglie nobili e della Chiesa rimase forte.
Epoca Contemporanea: Nel corso del XIX e XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Marcellina ha vissuto cambiamenti significativi con l'Unità d'Italia e, successivamente, con le trasformazioni sociali ed economiche del XX secolo. L'industrializzazione e l'urbanizzazione hanno portato cambiamenti nel tessuto sociale ed economico della zona. Oggi, Marcellina è un piccolo comune che offre un esempio delle tradizioni e della storia locale del Lazio, pur essendo vicino a una delle più grandi metropoli del mondo. La sua storia è simile a quella di molti altri piccoli comuni italiani, che hanno vissuto la transizione da società prevalentemente agricole a società moderne.
Luoghi da visitare:
Marcellina è un piccolo comune situato nella regione Lazio, in provincia di Roma. Pur essendo una località piuttosto piccola, offre alcune attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Marcellina e nei suoi dintorni:Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa principale del paese, risalente al XVIII secolo. All'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera raccolta e suggestiva.
Santuario della Madonna delle Grazie: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio locale. La sua posizione offre anche una bella vista panoramica sulla campagna circostante.
Rovine del Castello Orsini: I resti di questo antico castello medievale si trovano su una collina sovrastante il paese. Anche se sono rimaste solo poche rovine, il sito offre un interessante spaccato della storia locale e una vista panoramica sulla Valle dell'Aniene.
Parco Regionale dei Monti Lucretili: Marcellina è situata ai margini di questo parco naturale, che offre numerose opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta. I sentieri del parco conducono attraverso paesaggi montani affascinanti, boschi e aree ricche di fauna selvatica.
Monte Gennaro: Parte del Parco Regionale dei Monti Lucretili, il Monte Gennaro è una delle vette più accessibili e popolari per le escursioni. Dalla cima, nei giorni limpidi, si possono godere viste spettacolari su Roma e le aree circostanti.
Feste e Tradizioni Locali: Marcellina ospita diverse feste tradizionali durante l'anno. Tra queste, la più importante è la festa patronale di San Michele Arcangelo, che si celebra con processioni, eventi religiosi e attività culturali.
Escursioni e Trekking: Oltre al Monte Gennaro, ci sono diversi percorsi escursionistici che partono da Marcellina, perfetti per gli amanti della natura e del trekking. Questi percorsi permettono di esplorare le colline e i boschi circostanti.
Cucina Locale: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, assaggiare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. I ristoranti e le trattorie di Marcellina offrono piatti tipici della tradizione romana e laziale, come pasta alla carbonara, amatriciana e abbacchio.
Visite Guidate: Durante alcuni periodi dell'anno, è possibile partecipare a visite guidate organizzate da associazioni locali, che offrono approfondimenti sulla storia e le tradizioni di Marcellina.
Aree Picnic: Nei dintorni di Marcellina ci sono diverse aree picnic attrezzate, ideali per una giornata in famiglia immersi nella natura.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Marcellina una meta interessante per una gita fuori porta da Roma o come parte di un itinerario più ampio nel Lazio.