www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Manziana

Manziana
Sito web: http://comune.manziana.rm.it
Municipio: Largo Gioacchino Fara,61
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 29 agosto
Abitanti: manzianesi
Email: cgiorgi@comune.manziana.rm.it
PEC: info.comunemanziana@pec.it
Telefono: +39 06/9963672
MAPPA
Manziana è un comune situato nella regione Lazio, in Italia, a nord-ovest di Roma. La storia di Manziana è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Manziana risalgono all'epoca etrusca. L'area intorno a Manziana era abitata da comunità etrusche che hanno lasciato tracce della loro presenza attraverso tombe e reperti archeologici. Successivamente, durante il periodo romano, la zona fu integrata nell'espansione dell'Impero Romano, beneficiando delle infrastrutture e delle vie di comunicazione sviluppate dai Romani.

Medioevo

Nel Medioevo, l'area di Manziana subì un certo spopolamento, come molte altre zone del Lazio, a causa delle invasioni barbariche e delle difficoltà economiche. Tuttavia, il territorio venne progressivamente cristianizzato e divenne parte dei possedimenti della Chiesa.

Rinascimento e Età Moderna

Durante il Rinascimento, Manziana e le aree circostanti furono interessate dallo sviluppo agricolo e dall'incremento demografico. Nel XVI secolo, il territorio fu concesso come feudo a diverse famiglie nobiliari. La famiglia Altieri fu particolarmente influente nella storia di Manziana, avendo acquisito il feudo e contribuito allo sviluppo economico e sociale del borgo.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, Manziana, come molte altre località italiane, fu coinvolta nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione dell'Italia. Con l'unità d'Italia, Manziana conobbe un periodo di modernizzazione e sviluppo delle infrastrutture, sebbene mantenesse una vocazione prevalentemente agricola.

Oggi

Oggi, Manziana è un comune che combina la bellezza naturale dei suoi paesaggi con un ricco patrimonio storico e culturale. La sua vicinanza a Roma la rende una meta interessante per chi desidera esplorare la campagna laziale pur essendo vicino alla capitale. Manziana è nota anche per la sua prossimità alla Riserva Naturale Regionale Monterano e al Lago di Bracciano, che offrono opportunità per attività all'aperto e di svago. In sintesi, Manziana è un comune con una lunga storia che riflette le varie fasi storiche e culturali della regione, dal periodo etrusco ai giorni nostri.

Luoghi da visitare:

Manziana è un affascinante comune situato nella regione del Lazio, in Italia, ricco di bellezze naturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Manziana e dintorni:

Bosco di Manziana: Questa è una vasta area boschiva di grande interesse naturalistico. Perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta, offre sentieri immersi nella natura e la possibilità di avvistare diverse specie animali.

Faggeta di Oriolo Romano: Anche se tecnicamente si trova nel comune di Oriolo Romano, questa faggeta è facilmente raggiungibile da Manziana ed è stata riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. È un luogo ideale per passeggiate e picnic.

Sito Archeologico di Forum Clodii: Situato nei pressi di Manziana, questo sito offre un'interessante testimonianza della presenza romana nella zona. Potrai vedere resti di antiche strutture e scoprire di più sulla storia locale.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e una piacevole atmosfera di raccoglimento.

Terme di Stigliano: A pochi chilometri da Manziana si trovano queste storiche terme, che offrono ai visitatori un'esperienza di relax immersi in un contesto naturale. Le terme sono note fin dai tempi degli Etruschi e dei Romani.

Lago di Bracciano: Situato nelle vicinanze, il Lago di Bracciano è una meta perfetta per chi ama gli sport acquatici, la pesca o semplicemente rilassarsi sulle sue rive. Nei dintorni del lago ci sono anche diversi ristoranti e caffè.

Castello di Bracciano (Castello Orsini-Odescalchi): Anche se si trova a Bracciano, è facilmente raggiungibile da Manziana. Questo castello del XV secolo è una delle strutture meglio conservate d'Italia e offre visite guidate che raccontano la sua affascinante storia.

Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano: Questo parco comprende il Lago di Bracciano e offre numerosi percorsi escursionistici, aree per picnic e la possibilità di osservare una ricca fauna e flora.

Centro Storico di Manziana: Passeggiare per le vie del centro storico di Manziana è un'esperienza piacevole, con le sue stradine caratteristiche, le piazze e i piccoli negozi locali.

Eventi Locali: Manziana ospita vari eventi e sagre nel corso dell'anno, che possono offrire un'opportunità di immergersi nella cultura locale e di assaggiare specialità gastronomiche tipiche.Queste attrazioni fanno di Manziana una meta interessante per una visita sia di un giorno che per un soggiorno più lungo, offrendo un mix di natura, storia e relax.