www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Licenza

Licenza
Sito web: http://comune.licenza.rm.it
Municipio: Via Don Giovanni Minzoni,12
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: licentini
Email: anagrafe.licenza@email.it
PEC: servizidemografici.licenza@=
legalmail.it
Telefono: +39 0774/46031
MAPPA
Licenza è un comune italiano situato nella regione Lazio, in provincia di Roma. La storia di Licenza è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. Le origini di Licenza risalgono all'epoca romana. Il territorio era abitato già in epoca pre-romana, ma divenne più significativo durante il periodo dell'Impero Romano. Il nome "Licenza" deriva probabilmente dal latino "Lucentia," che potrebbe essere collegato a una divinità o a una caratteristica geografica del luogo. Una delle figure storiche più importanti associate a Licenza è il poeta romano Orazio. Egli possedeva una villa nella vicina località di Vigna di Orazio, e il paesaggio della zona ha influenzato alcune delle sue opere. La presenza di Orazio nella regione ha contribuito a rendere il territorio di Licenza noto e apprezzato. Durante il Medioevo, Licenza passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Fu un periodo caratterizzato da numerose lotte di potere tra signorie locali. Nel corso del tempo, la città si sviluppò intorno a una struttura fortificata per proteggersi dalle incursioni e dai conflitti tipici di quell'epoca. Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Licenza continuò a essere un centro agricolo e rurale, mantenendo una certa importanza locale. Le sue risorse naturali, come l'acqua del fiume Licenza e le terre fertili, hanno sempre giocato un ruolo centrale nell'economia del paese. Oggi, Licenza è un comune che conserva ancora molte tracce del suo passato storico, con siti archeologici e architettonici che testimoniano le diverse epoche che ha attraversato. È anche un luogo apprezzato per la sua bellezza naturale e la tranquillità della campagna circostante.

Luoghi da visitare:

Licenza è un piccolo comune situato nella regione Lazio, in Italia, immerso nel verde della Valle dell'Aniene. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Licenza:

Villa di Orazio: Questa antica villa romana appartenuta al poeta latino Orazio è una delle principali attrazioni di Licenza. Gli scavi hanno riportato alla luce i resti della villa, che offrono uno spaccato della vita quotidiana ai tempi dell?antica Roma. La villa è circondata da un bel paesaggio naturale che rende la visita ancora più suggestiva.

Museo Oraziano: Situato nel centro del paese, questo piccolo museo è dedicato alla vita e alle opere di Orazio. Esso ospita reperti archeologici rinvenuti nella villa e offre un'interessante panoramica sulla storia locale e sulla cultura romana.

Centro Storico di Licenza: Passeggiando per le stradine del borgo antico, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra, le piccole piazze e le chiese storiche. È un luogo ideale per fare una passeggiata e immergersi nell?atmosfera tranquilla del paese.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Licenza. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e un?atmosfera spirituale. La chiesa risale al periodo medievale ed è stata più volte restaurata nel corso dei secoli.

Riserva Naturale Regionale Monti Lucretili: Licenza funge da porta d?ingresso a questa vasta area protetta, che offre numerosi sentieri per gli amanti del trekking e della natura. La riserva è ricca di flora e fauna e offre panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.

Cascate di Rioscuro: Situate nelle vicinanze del paese, queste cascate rappresentano un?incantevole meta per una passeggiata nella natura. Il loro nome deriva dal colore scuro delle rocce che le circondano, e il percorso per raggiungerle è immerso nel verde.

Sagra del Cinghiale: Se visiti Licenza nel periodo giusto, non perdere questa tipica festa paesana che si tiene annualmente. È un'occasione perfetta per assaporare piatti tradizionali a base di cinghiale e immergersi nella cultura locale.

Monte Pellecchia: È la vetta più alta dei Monti Lucretili e può essere raggiunta con un?escursione di media difficoltà. Dalla cima si gode di una vista spettacolare che spazia fino a Roma nelle giornate limpide.

Eventi culturali e feste patronali: Durante l'anno, Licenza ospita vari eventi culturali e religiosi che animano il paese e offrono ai visitatori un assaggio delle tradizioni locali.Visitando Licenza, si ha l'opportunità di scoprire un angolo autentico del Lazio, lontano dal turismo di massa, dove la storia, la cultura e la natura si intrecciano in un paesaggio affascinante.