Lanuvio

Municipio: Via Roma,20
Santo patrono: Santi Filippo e Giacomo
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: lanuvini
Email: a.galieti@lanuvio.comnet.roma.it
PEC: segreterialanuvio@=
pec.provincia.roma.it
Telefono: +39 06/93789201
MAPPA
Origini Antiche
Lanuvio, conosciuta in epoca romana come Lanuvium, ha origini che risalgono all'antichità. Fu un importante centro della civiltà latina prima della dominazione romana. Il suo nome antico è menzionato dagli storici come parte della Lega Latina, una confederazione di città del Lazio che si opponevano all'espansione di Roma.Periodo Romano
Nel IV secolo a. C. , Lanuvio entrò nell'orbita di Roma, in seguito alla sconfitta della Lega Latina. Durante il periodo romano, la città divenne nota per il culto di Giunone Sospita, una dea a cui era dedicato un importante santuario. Questo sito religioso attirava devoti e pellegrini da tutta la regione, contribuendo alla prosperità della città. Lanuvio mantenne un certo grado di autonomia e beneficiò delle infrastrutture e delle vie di comunicazione romane.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Lanuvio, come molte altre città italiane, attraversò un periodo di declino. Durante il Medioevo, fu controllata da varie famiglie nobiliari, tra cui i Colonna e i Borgia. In questo periodo, il centro abitato si trasformò con la costruzione di fortificazioni e castelli.Età Moderna e Contemporanea
Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Lanuvio continuò a essere sotto il controllo di potenti famiglie romane. Nel XIX secolo, con l'unificazione italiana, divenne parte del Regno d'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la zona dei Castelli Romani fu teatro di operazioni militari, ma Lanuvio riuscì a preservare gran parte del suo patrimonio storico. Oggi, Lanuvio è un comune che valorizza la sua storia antica e medievale, con un'economia basata sull'agricoltura, il turismo e la viticoltura. Numerosi resti archeologici, come quelli del tempio di Giunone Sospita, testimoniano il suo ricco passato e continuano ad attrarre visitatori interessati alla storia e alla cultura della regione.Luoghi da visitare:
Lanuvio è un affascinante comune situato nella regione del Lazio, in Italia, noto per la sua ricca storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da visitare a Lanuvio:Tempio di Giunone Sospita: Questo antico tempio romano è uno dei siti archeologici più importanti di Lanuvio. Dedicato alla dea Giunone, offre una splendida vista panoramica e rappresenta un importante pezzo di storia locale.
Museo Civico Lanuvino: Situato nel centro storico, questo museo ospita reperti archeologici che coprono diverse epoche, dalla preistoria al periodo romano, offrendo un'approfondita panoramica della storia del territorio.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Lanuvio. Costruita in stile barocco, è famosa per i suoi affreschi e per il campanile imponente.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Lanuvio è un'esperienza incantevole. Le strette viuzze, le piazze pittoresche e le antiche abitazioni offrono un'atmosfera unica e suggestiva.
Parco della Rimembranza: Un luogo ideale per una passeggiata rilassante, circondato dalla natura. Il parco è dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale e offre una vista meravigliosa sulla campagna circostante.
Fontana degli Scogli: Situata nel centro del paese, questa fontana è un esempio di architettura rinascimentale e un simbolo storico di Lanuvio.
Porta Romana: Uno degli ingressi storici alla città, la Porta Romana è un'importante testimonianza dell'antica cinta muraria che circondava Lanuvio.
Sagra dell'Uva e del Vino: Se visiti Lanuvio nel periodo giusto, non perderti la tradizionale sagra che celebra i prodotti enogastronomici locali, con degustazioni di vini e piatti tipici.
Via Francigena del Sud: Lanuvio è una tappa della storica Via Francigena del Sud, un antico percorso di pellegrinaggio che offre meravigliose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta.
Eventi e Feste Locali: Lanuvio ospita durante l'anno vari eventi e feste che celebrano la cultura e le tradizioni locali, come la festa patronale di San Giovanni Battista.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che Lanuvio ha da offrire. La combinazione di storia, arte e natura rende questo comune una meta affascinante per chiunque sia interessato a scoprire il cuore del Lazio.