Ladispoli

Municipio: Piazza Giovanni Falcone,1
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: ladispolani
Email: susanna.calandra@=
comunediladispoli.it
PEC: comunediladispoli@=
certificazioneposta.it
Telefono: +39 06/992311
MAPPA
Origini Antiche: - L'area dove oggi si trova Ladispoli era abitata già in epoca etrusca e romana. Vicino alla città, infatti, si trovano i resti dell'antica città etrusca di Alsium, che divenne poi un porto romano. Alsium era una delle località preferite dai patrizi romani per costruire le loro ville lungo la costa.
Periodo Medievale e Rinascimentale: - Nei secoli successivi alla caduta dell'Impero Romano, l'area subì le varie dominazioni tipiche della storia italiana, tra cui quella dei barbari e, successivamente, dei vari stati e signorie italiane. Tuttavia, non vi furono insediamenti significativi nel luogo specifico dove oggi sorge Ladispoli.
Fondazione Moderna: - Ladispoli venne fondata ufficialmente nel 1888 dal principe Ladislao Odescalchi, da cui la città prende il nome. Il principe decise di sviluppare un'area che potesse servire come residenza estiva e area agricola, sfruttando la vicinanza a Roma e il clima mite della costa tirrenica.
Sviluppo nel XX Secolo: - Durante il XX secolo, Ladispoli si sviluppò ulteriormente, specialmente dopo la Seconda Guerra Mondiale. La città divenne una meta turistica grazie alle sue spiagge e al suo clima, e vide un aumento della popolazione e delle infrastrutture. - Negli anni '70 e '80, Ladispoli ospitò una grande comunità di ebrei russi in attesa di emigrare in Israele o negli Stati Uniti, rendendo la città un crocevia di culture.
Oggi: - Oggi Ladispoli è una vivace città balneare, conosciuta per le sue spiagge e la vicinanza a Roma. È un comune che continua a crescere grazie al turismo e alla sua posizione strategica sulla costa. In sintesi, mentre le origini di Ladispoli come comune sono relativamente recenti, la regione in cui si trova ha una ricca storia che risale all'antichità, con influenze etrusche e romane che ancora oggi possono essere scoperte nei dintorni.
Luoghi da visitare:
Ladispoli è una città costiera situata a circa 35 km a nord-ovest di Roma, sulla costa tirrenica del Lazio. Pur essendo una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni e punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ladispoli:Spiagge di Ladispoli: - Spiaggia di Torre Flavia: Questa spiaggia è famosa per la presenza dei resti della torre medievale di Torre Flavia, che sporge dalle acque e costituisce un'attrazione suggestiva. - Spiaggia di Palo Laziale: Un'altra bella spiaggia dove rilassarsi e godere del mare. - Spiaggia di Marina di San Nicola: Una spiaggia più tranquilla, ideale per famiglie.
Torre Flavia: I resti di questa torre costiera del XVI secolo sono un simbolo della città. Costruita per difendere la costa dalle incursioni, oggi è un punto di riferimento pittoresco.
Oasi di Palo: Un'area naturale protetta che offre la possibilità di passeggiate immersi nella natura e di osservare diverse specie di uccelli.
Castello Odescalchi: Situato a Palo Laziale, è una residenza storica privata che talvolta apre le sue porte per eventi speciali e visite guidate.
Centro Storico di Ladispoli: Anche se moderno, il centro offre diverse piazze, negozi e ristoranti dove assaporare la cucina locale, tra cui piatti di pesce fresco.
Mercato del Martedì: Un vivace mercato settimanale dove è possibile acquistare prodotti freschi locali, abbigliamento e oggetti di artigianato.
Villa Margherita: Un parco pubblico ideale per passeggiate rilassanti, dotato di giardini ben curati e aree giochi per bambini.
Chiesa di Santa Maria del Rosario: La principale chiesa della città, con un'architettura semplice ma accogliente.
Riserva Naturale Statale del Litorale Romano: Anche se parzialmente fuori dai confini di Ladispoli, questa riserva offre paesaggi naturali mozzafiato e percorsi escursionistici.
Eventi Culturali e Sagre: Ladispoli ospita diversi eventi culturali e sagre durante l'anno, tra cui la famosa Sagra del Carciofo Romanesco, che attira visitatori da tutta la regione.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Ladispoli permette di effettuare escursioni verso altre destinazioni interessanti come Cerveteri, con la sua necropoli etrusca, e il lago di Bracciano.Ladispoli, pur essendo una città di dimensioni modeste, offre un mix di bellezze naturali, storia e cultura, ideale per una visita rilassante.