www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Labico

Labico
Sito web: http://comune.labico.rm.gov.it
Municipio: Via Giacomo Matteotti,8
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: labicani
Email: comune@labico.com
PEC: demografici@=
comune.labico.legalmail.it
Telefono: +39 06/9510260
MAPPA
Labico è un comune situato nella regione Lazio, in Italia, nella città metropolitana di Roma Capitale. La storia di Labico affonda le radici in epoca antica. Originariamente, l'area era abitata dagli antichi Latini, una delle popolazioni italiche. Nell'era romana, Labico era conosciuta come "Lubicus" o "Labicum", e si trovava lungo la Via Latina, una delle principali strade romane che collegava Roma al sud Italia. La sua posizione strategica lungo questa via favorì il suo sviluppo. Durante il periodo romano, Labico era una località di qualche importanza, fungendo da stazione di posta e luogo di sosta per i viaggiatori. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì un periodo di declino, come molte altre zone dell'Italia centrale. Nel Medioevo, Labico divenne parte del sistema feudale e passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Colonna, una delle famiglie più influenti del Lazio. Durante questo periodo, il paese si sviluppò attorno a un castello, che divenne il centro della vita comunitaria. Nel corso dei secoli, Labico ha mantenuto il suo carattere di piccolo centro rurale, pur subendo diverse trasformazioni. L'economia locale è tradizionalmente basata sull'agricoltura, anche se negli ultimi decenni si è assistito a un certo sviluppo residenziale, grazie alla vicinanza con Roma. Oggi, Labico è un comune che conserva tracce del suo passato storico, con monumenti e chiese che testimoniano la sua lunga storia. La comunità locale è impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del territorio, rendendolo un luogo di interesse per chi desidera esplorare le bellezze e la storia del Lazio.

Luoghi da visitare:

Labico è un piccolo comune situato nella regione del Lazio, in Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Labico:

Chiesa di San Rocco: Questa è la principale chiesa di Labico, dedicata a San Rocco. La chiesa è un luogo di culto importante per la comunità locale e presenta una semplice ma affascinante architettura storica.

Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Labico è un'esperienza piacevole. Le stradine strette e le case in pietra offrono un assaggio dell'architettura tradizionale italiana. È il luogo ideale per una passeggiata tranquilla.

Palazzo Giuliani: Questo edificio storico è uno dei principali punti di riferimento del paese. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è interessante da vedere dall'esterno e rappresenta un pezzo importante della storia locale.

Parco di Labico: Un'area verde perfetta per rilassarsi e godersi la natura. Il parco è un luogo popolare per passeggiate, picnic e attività all'aperto, soprattutto nei mesi più caldi.

Eventi e Feste Locali: Labico ospita varie feste tradizionali durante l'anno, tra cui celebrazioni religiose e sagre. Questi eventi sono perfetti per immergersi nella cultura locale e assaporare piatti tipici.

Cucina Locale: Anche se non è un punto di interesse specifico, assaggiare la cucina locale è un must. I ristoranti e le trattorie di Labico offrono piatti tipici della tradizione romana e laziale, come la pasta all'amatriciana e la porchetta.

Escursioni nei Dintorni: Labico è situato in una posizione strategica per esplorare i dintorni, inclusa la campagna romana. Ci sono vari sentieri per escursioni e passeggiate nella natura, che offrono viste panoramiche della regione.

Siti Archeologici nei Dintorni: Nei dintorni di Labico si trovano vari siti archeologici che possono essere visitati per chi è interessato alla storia antica della regione.Sebbene Labico possa sembrare un luogo tranquillo e appartato, offre un'atmosfera autentica e pittoresca, con la possibilità di esplorare la cultura e la storia locali.