Grottaferrata

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,20
Santo patrono: San Nilo
Festa del Patrono: 26 settembre
Abitanti: grottaferratesi
Email: resp.ced@=
comune.grottaferrata.roma.it
PEC: seg.generale@=
pec.comune.grottaferrata.roma.it
Telefono: +39 06/945401650
MAPPA
Origini e Storia:
Fondazione dell'Abbazia: - L'abbazia di Grottaferrata fu fondata nel 1004 da San Nilo, che giunse nell'area con un gruppo di monaci italo-greci. La scelta del luogo fu probabilmente dovuta alla presenza di grotte e di una preesistente villa romana. Il nome "Grottaferrata" deriva dalla presenza di una "cripta ferrata", ovvero una grotta protetta da inferriate.
Periodo Medievale: - Durante il Medioevo, l'abbazia divenne un importante centro spirituale e culturale. Grazie alla sua posizione strategica vicino a Roma, ebbe un ruolo rilevante nelle vicende politiche e religiose dell'epoca. Fu anche un luogo di rifugio e di studio per molti monaci e intellettuali.
Rinascimento e Periodo Moderno: - Nel Rinascimento, Grottaferrata continuò a essere un centro culturale e religioso. L'abbazia fu oggetto di lavori di restauro e abbellimento, e mantenne la sua importanza anche sotto il dominio della Chiesa cattolica. - Nei secoli successivi, il comune e la sua abbazia furono coinvolti nelle vicende storiche che interessarono lo Stato Pontificio e, successivamente, il Regno d'Italia.
Epoca Contemporanea: - Oggi, Grottaferrata è un comune che combina la sua ricca storia con lo sviluppo moderno. È noto per il suo patrimonio culturale e artistico, tra cui spiccano l'abbazia di San Nilo e i vari eventi culturali e religiosi che si tengono annualmente. Grottaferrata è quindi un luogo di grande interesse storico e culturale, che rappresenta un importante esempio di incontro tra la cultura greco-ortodossa e quella latina.
Luoghi da visitare:
Grottaferrata è una affascinante cittadina situata nei Castelli Romani, a pochi chilometri a sud-est di Roma. Offre una ricca combinazione di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Grottaferrata:Abbazia di San Nilo: Fondata nel 1004 da San Nilo da Rossano, questa abbazia è il principale punto di interesse di Grottaferrata. L'edificio è un raro esempio di architettura bizantina in Italia e ospita splendidi affreschi, un museo e una biblioteca con antichi manoscritti.
Chiesa di Santa Maria: Situata all'interno del complesso abbaziale, presenta un bellissimo mosaico absidale e altri elementi decorativi di grande valore artistico.
Cripta di San Nilo: Parte integrante dell'abbazia, la cripta conserva le reliquie di San Nilo e di altri santi. È un luogo di grande devozione e interesse storico.
Museo dell'Abbazia di Grottaferrata: Questo museo ospita una collezione di arte sacra, reperti archeologici, manoscritti e documenti che raccontano la storia millenaria dell'abbazia e della comunità monastica.
Villa Grazioli: Una delle ville storiche dei Castelli Romani, questa villa del XVI secolo è circondata da splendidi giardini e offre una vista panoramica su Roma. È possibile visitare le sue sale affrescate e i giardini.
Parco Regionale dei Castelli Romani: Grottaferrata è circondata da questo parco naturale, ideale per escursioni, passeggiate e attività all'aperto. Offre sentieri ben segnalati e aree attrezzate per picnic.
Centro storico di Grottaferrata: Passeggiando per le stradine del centro, si possono scoprire piccoli negozi, caffè e ristoranti dove assaporare la cucina locale. L'atmosfera è accogliente e tipicamente italiana.
Eventi culturali e sagre: Grottaferrata è nota per le sue manifestazioni culturali, tra cui la fiera di Grottaferrata, che si svolge in primavera e offre una vasta gamma di prodotti artigianali e gastronomici.
Mercato settimanale: Ogni settimana, solitamente il lunedì, il mercato di Grottaferrata offre una vivace opportunità per acquistare prodotti freschi, abbigliamento e altri articoli.
Enogastronomia: La zona è famosa per i suoi vini, in particolare il Frascati, e per la cucina tipica dei Castelli Romani. Molti ristoranti e cantine locali offrono degustazioni e piatti tradizionali.
Antiquarium Comunale: Anche se meno conosciuto, questo piccolo museo ospita reperti archeologici rinvenuti nell'area, offrendo uno sguardo sulla storia antica della regione.Questi punti di interesse rendono Grottaferrata una meta ideale per chi ama la storia, la cultura e la natura, offrendo un'esperienza autentica e ricca di emozioni.