www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Genazzano

Genazzano
Sito web: http://genazzano.org
Municipio: Piazza Santa Maria,4
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: genazzanesi
Email: sindaco@genazzano.org
PEC: comune.genazzano@pec.genazzano.org
Telefono: +39 06 955791
MAPPA
Genazzano è un comune situato nella regione del Lazio, in Italia, nella provincia di Roma. La sua storia è lunga e complessa, con origini che risalgono all'epoca romana e, forse, anche prima.

Origini

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Genazzano risalgono all'epoca romana. Tuttavia, ci sono indizi che suggeriscono la presenza di popolazioni italiche autoctone prima dell'arrivo dei Romani. Durante il periodo romano, la zona era probabilmente utilizzata come area agricola e residenziale.

Medioevo

Durante l?Alto Medioevo, Genazzano divenne un importante centro strategico e religioso. Fu possedimento di diverse famiglie nobili, tra cui i Colonna, una delle famiglie più potenti di Roma, che mantennero il controllo del territorio per molti secoli. I Colonna erano una famiglia influente sia a livello locale che nella politica romana e papale, e Genazzano fu una delle loro roccaforti principali.

Epoca Rinascimentale

Nel Rinascimento, Genazzano conobbe un periodo di fioritura culturale e artistica. Fu durante questo periodo che venne costruito il famoso Santuario della Madonna del Buon Consiglio, uno dei luoghi di culto più importanti del comune. La leggenda narra che un'immagine della Madonna miracolosamente giunse a Genazzano dall'Albania, nel 1467, e da allora il santuario è divenuto meta di pellegrinaggi.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Genazzano ha continuato a essere un centro agricolo e residenziale. Durante il XIX e il XX secolo, come molte altre località italiane, ha subito le trasformazioni sociali e politiche derivanti dall'unità d'Italia e dalle due guerre mondiali. Oggi, Genazzano è un comune che mantiene il suo fascino storico e culturale, con un patrimonio artistico e architettonico significativo. La presenza del castello Colonna, del santuario e di altri edifici storici lo rendono una meta interessante per i visitatori che vogliono esplorare la storia e la cultura della regione laziale.

Luoghi da visitare:

Genazzano è un affascinante borgo medievale situato nella regione del Lazio, in provincia di Roma. È ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Genazzano:

Castello Colonna: Questa imponente fortezza risale al XII secolo ed è stata ampliata nel corso dei secoli. Oggi ospita eventi culturali e artistici. Le sue torri e mura merlate offrono una vista spettacolare sulla valle circostante.

Santuario della Madonna del Buon Consiglio: Questo santuario è famoso per l'immagine miracolosa della Madonna, che secondo la leggenda arrivò miracolosamente dall'Albania nel 1467. Il santuario è un importante luogo di pellegrinaggio e ospita numerose opere d'arte.

Chiesa di San Paolo Apostolo: Situata nel centro storico, questa chiesa presenta una facciata semplice ma elegante e un interno decorato con affreschi e opere d'arte di pregio.

Palazzo Apolloni: Un esempio di architettura rinascimentale, questo palazzo è noto per i suoi dettagli architettonici e per la sua storia legata alle famiglie nobili locali.

Fontana di Piazza della Repubblica: Una fontana storica situata nella piazza principale del paese, un luogo ideale per rilassarsi e godersi l'atmosfera del borgo.

Museo Civico Archeologico: Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia dell'area dall'epoca preistorica fino all'epoca romana.

Centro storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Genazzano è un'esperienza incantevole, con vicoli stretti, archi in pietra e case in stile medievale che raccontano secoli di storia.

Parco degli Elcini: Una zona naturale ideale per fare passeggiate e picnic, con sentieri che si snodano tra querce secolari e offrono splendide viste panoramiche.

Acquedotto Romano: Resti di un antico acquedotto romano possono essere visti nei dintorni di Genazzano, testimoniando l'importanza storica della zona.

Festa del Fiore: Anche se non è un sito fisico, se visiti Genazzano in estate, non perdere la famosa Festa del Fiore (Infiorata), un evento che si tiene ogni anno a giugno, in cui le strade vengono coperte di tappeti di fiori colorati, creando spettacolari opere d'arte temporanee.

Convento di San Pio: Situato appena fuori dal centro abitato, offre un luogo di pace e spiritualità, con un bel giardino e una piccola chiesa.Queste attrazioni offrono un'ampia panoramica delle bellezze storiche, artistiche e naturali di Genazzano. Ricorda che gli orari di apertura possono variare, quindi è consigliabile verificare in anticipo eventuali visite guidate o eventi speciali.