www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Frascati

Frascati
Sito web: http://comune.frascati.rm.it/
Municipio: Viale Cicerone
Santo patrono: Santi Filippo e Giacomo
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: frascatani
Email: ced@comune.frascati.rm.it
PEC: protocollofrascati@legalmail.it
Telefono: +39 06/94184285
MAPPA
Frascati è un comune italiano situato nella regione Lazio, a sud-est di Roma. È uno dei più noti Castelli Romani, un gruppo di comuni situati sui Colli Albani. La storia di Frascati è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini Antiche

Le origini di Frascati sono legate all'antica città latina di Tusculum, che era un importante centro durante l'epoca romana. Con la distruzione di Tusculum nel 1191, molti dei suoi abitanti si trasferirono nella zona che oggi conosciamo come Frascati. Il nome "Frascati" potrebbe derivare da "frasche", che indica i rami utilizzati per costruire rifugi temporanei.

Medioevo

Nel Medioevo, Frascati era sotto l'influenza della Chiesa e di varie famiglie nobili. Nel 1191, dopo la distruzione di Tusculum, la popolazione si stabilì definitivamente nella zona, e il villaggio iniziò a svilupparsi. Durante questo periodo, la città fu spesso contesa tra varie famiglie nobili romane.

Rinascimento

Il Rinascimento segnò un periodo di grande sviluppo per Frascati, grazie alla costruzione di sontuose ville da parte delle famiglie aristocratiche romane. Le ville erano circondate da vasti giardini e divennero un simbolo di prestigio e potere. La più famosa di queste è Villa Aldobrandini, costruita alla fine del XVI secolo.

Periodo Barocco e Oltre

Durante il Barocco, Frascati continuò ad essere un luogo di villeggiatura per i nobili romani. Le ville furono ampliate e abbellite con opere d'arte e giardini elaborati. Nel XVIII secolo, Frascati divenne un importante centro culturale e artistico.

Epoca Moderna

Nel XIX e XX secolo, Frascati ha mantenuto il suo ruolo di località turistica e residenziale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì gravi danni a causa dei bombardamenti, ma molte delle ville storiche furono successivamente restaurate. Oggi, Frascati è conosciuta non solo per la sua bellezza architettonica e i suoi vini pregiati, ma anche per l'importante attività di ricerca scientifica, grazie alla presenza di diversi istituti e laboratori internazionali. La città continua a essere una meta ambita per chi cerca di combinare la storia con la bellezza naturale dei Colli Albani.

Luoghi da visitare:

Frascati è una pittoresca cittadina situata sui Colli Albani, a pochi chilometri da Roma, famosa per le sue ville storiche, il vino e i panorami mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Frascati:

Villa Aldobrandini: Questa è la più famosa delle ville tuscolane e si trova su una collina che domina la città. Costruita nel XVI secolo, è un esempio magnifico di architettura rinascimentale e barocca. Anche se l'interno non è sempre aperto al pubblico, i giardini offrono viste spettacolari su Roma.

Cattedrale di San Pietro Apostolo: Situata nel cuore di Frascati, questa cattedrale fu costruita nel 1598 e presenta un bellissimo interno barocco. La facciata è un esempio classico di architettura religiosa del periodo.

Villa Torlonia: Un'altra delle storiche ville tuscolane, famosa per i suoi giardini all'italiana. Anche se la villa stessa è una proprietà privata e non sempre accessibile, i giardini possono essere visitati e offrono un ambiente tranquillo e rilassante.

Villa Falconieri: La più antica delle ville di Frascati, risalente al XVI secolo. È stata restaurata e oggi è sede di un istituto culturale. I giardini e l'esterno della villa sono accessibili e meritano una visita.

Parco dell?Ombrellino: Un piccolo parco pubblico che offre una vista panoramica su Roma. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla o un picnic.

Scuderie Aldobrandini: Un moderno centro espositivo situato in una struttura storica. Ospita mostre temporanee d'arte e cultura, oltre a una collezione permanente di reperti archeologici locali.

Museo Tuscolano: Situato all'interno delle Scuderie Aldobrandini, il museo offre una panoramica sulla storia e l'archeologia dell'area tuscolana, con reperti che vanno dall'epoca preistorica a quella romana.

Passeggiata nel centro storico: Frascati è ricca di stradine pittoresche, piazze vivaci e piccoli negozi locali. Assicurati di esplorare le vie principali come Via San Francesco d'Assisi e Piazza del Mercato.

Degustazione di vini locali: Frascati è famosa per il suo vino bianco. Numerose enoteche e vigneti nei dintorni offrono degustazioni e visite guidate, dove puoi assaporare il famoso Frascati DOC.

Festa del Vino: Se visiti Frascati in autunno, non perdere la Festa del Vino, un evento annuale che celebra la tradizione vinicola della città con degustazioni, musica e spettacoli.

Chiesa del Gesù: Una piccola chiesa barocca con un interno riccamente decorato, situata vicino al centro storico.

Osservatorio Astronomico di Roma: Situato a Monte Porzio Catone, nelle vicinanze di Frascati, l'osservatorio offre visite guidate e attività per chi è interessato all'astronomia.Frascati è una destinazione che combina storia, cultura, natura e gastronomia, offrendo un'esperienza ricca e variegata per i visitatori.