www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Filacciano

Filacciano
Sito web: http://comunefilaccianorm.it/
Municipio: Via Oreste Leonardi,5
Santo patrono: Sant'Egidio Abate
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: filaccianesi
Email: comune.filacciano@micso.net
PEC: comunedifilacciano@pcert.it
Telefono: +39 0765/332113
MAPPA
Filacciano è un piccolo comune situato nella regione Lazio, nella provincia di Roma. La sua storia è antica e affonda le radici in epoche lontane, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca romana. Le origini di Filacciano sono legate alla sua posizione strategica lungo il fiume Tevere, che nei tempi antichi era una via di comunicazione e commercio fondamentale. Il territorio faceva parte dell'antica regione abitata dai Sabini, una delle popolazioni italiche pre-romane. Durante il Medioevo, Filacciano divenne parte dei possedimenti di varie famiglie nobiliari. Le prime documentazioni storiche del paese risalgono all'XI secolo, quando il territorio passò sotto il controllo della potente famiglia degli Orsini, una delle più influenti del Lazio. Successivamente, il feudo fu controllato da altre famiglie nobili, tra cui i Savelli e i Borghese. Uno degli edifici storici più significativi di Filacciano è il Castello, che domina il borgo e offre una vista panoramica sulla valle del Tevere. Il castello ha subito varie modifiche nel corso dei secoli ed è un esempio di architettura fortificata medievale. Filacciano ha mantenuto nel tempo la sua struttura tipica di borgo medievale, con strette vie, piazze e edifici storici. La vita del comune è stata tradizionalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento, attività che ancora oggi caratterizzano l'economia locale. Oggi, Filacciano è apprezzato per la sua tranquillità e il suo patrimonio storico-artistico, attirando visitatori interessati alla storia, alla natura e alla cultura della regione laziale.

Luoghi da visitare:

Filacciano è un piccolo comune situato nella regione Lazio, in provincia di Roma. Anche se è un borgo di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la campagna romana e scoprire luoghi meno conosciuti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Filacciano:

Centro Storico di Filacciano: Passeggiare per le vie strette e tortuose del centro storico è un'esperienza piacevole. Le antiche case in pietra e l'atmosfera tranquilla offrono un assaggio della vita tradizionale del borgo.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Di origini molto antiche, la chiesa conserva elementi architettonici di interesse e alcuni affreschi.

Palazzo del Drago: Un edificio storico significativo, anche se non sempre aperto al pubblico. È un esempio di architettura signorile e ospita talvolta eventi culturali e manifestazioni.

Vedute Panoramiche: Filacciano si trova su una collina che offre splendide vedute della campagna circostante e della valle del Tevere. È un luogo ideale per gli amanti della fotografia e per chi desidera semplicemente godersi il paesaggio.

Passeggiate e Escursioni: I dintorni di Filacciano sono perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri offrono un contatto diretto con la natura e la possibilità di scoprire la flora e la fauna locali.

Eventi e Sagre: Filacciano ospita occasionalmente eventi tradizionali e sagre, soprattutto durante i mesi estivi. Questi eventi offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e partecipare alla vita comunitaria.

Fiume Tevere: Nelle vicinanze di Filacciano si trova il fiume Tevere. Lungo il fiume si possono svolgere attività come la pesca o semplicemente godersi una passeggiata rilassante lungo le sue sponde.

Escursioni nei Dintorni: Filacciano è un ottimo punto di partenza per esplorare altri borghi e zone di interesse della regione, come Nazzano, Sant'Oreste e il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.Visitare Filacciano è un'opportunità per scoprire un angolo di Lazio poco conosciuto ma ricco di fascino, storia e bellezza naturale.