www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fiano Romano

Fiano Romano
Sito web: http://comune.fianoromano.rm.it
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,9
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 3 agosto
Abitanti: fianesi
Email: s.amministrativo@=
comune.fianoromano.rm.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.fianoromano.rm.it
Telefono: +39 0765407233
MAPPA
Fiano Romano è un comune italiano situato nella regione Lazio, a nord di Roma. La sua storia affonda le radici nell'antichità, con testimonianze di insediamenti umani risalenti all'epoca etrusca e romana. Durante il periodo romano, Fiano Romano era probabilmente una piccola comunità agricola situata lungo la Via Tiberina, una strada di collegamento importante che univa Roma con le regioni settentrionali. La posizione strategica lungo questa via di comunicazione ha favorito il suo sviluppo nei secoli successivi. Nel Medioevo, Fiano Romano divenne parte dei domini di varie famiglie nobiliari, tra cui i Savelli e gli Orsini. Queste famiglie contribuirono alla costruzione di strutture difensive e palazzi che caratterizzano ancora oggi il centro storico del comune. Un esempio notevole è il Castello Ducale Orsini, costruito nel XV secolo, che è uno dei principali punti di interesse del paese. Durante il Rinascimento e nei secoli successivi, Fiano Romano mantenne una certa rilevanza locale grazie all'agricoltura e alla sua posizione lungo le vie di transito. Nel corso del tempo, il comune ha seguito le vicende storiche della regione, passando sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo. Oggi, Fiano Romano è una cittadina che combina la sua ricca storia con uno sviluppo moderno. La vicinanza a Roma ha favorito la crescita demografica e lo sviluppo di infrastrutture, rendendo Fiano Romano una scelta residenziale per chi lavora nella capitale ma preferisce vivere in un ambiente più tranquillo.

Luoghi da visitare:

Fiano Romano è un comune situato nella regione Lazio, a breve distanza da Roma. Pur essendo una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni storiche e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fiano Romano:

Castello Orsini-Odescalchi: Questo imponente castello risale al X secolo ed è stato successivamente ampliato e ristrutturato dalla famiglia Orsini. Oggi è utilizzato per eventi culturali e cerimonie. All'interno, si possono ammirare affreschi e sale storiche.

Chiesa di Santo Stefano Nuovo: Questa chiesa, situata nel centro storico, è un esempio di architettura religiosa della zona. Al suo interno si trovano opere d'arte sacra e un'atmosfera raccolta.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro, si possono notare edifici storici e case in pietra che raccontano la storia medievale del borgo. Le viuzze strette e le piazze pittoresche offrono scorci suggestivi.

Chiesa di Santa Maria ad Pontem: Situata fuori dal centro abitato, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa. La sua posizione lungo un antico percorso romano la rende storicamente interessante.

Parco Valle del Tevere: Un'area naturale protetta che offre percorsi per escursioni a piedi e in bicicletta. È un ottimo luogo per rilassarsi e godere della natura, con la possibilità di avvistare diverse specie di fauna locale.

Museo Civico Archeologico: Anche se piccolo, il museo ospita una collezione di reperti archeologici trovati nella zona, che vanno dall'età del bronzo fino all'epoca romana.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Fiano Romano ospita diverse manifestazioni culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, la gastronomia e l'artigianato. Questi eventi sono un'ottima occasione per scoprire la cultura locale.

Percorsi Enogastronomici: La zona intorno a Fiano Romano è conosciuta per la produzione di olio d'oliva e vino. Diverse aziende agricole e cantine offrono degustazioni e visite guidate.

Fontana dell'Orologio: Situata nella piazza principale del paese, questa fontana è un punto di riferimento locale e un luogo di ritrovo per gli abitanti.Visitare Fiano Romano offre un'opportunità unica di esplorare un angolo meno conosciuto del Lazio, ricco di storia e tradizioni, e di godere della tranquillità di un borgo lontano dal caos cittadino.